Garanzia Giovani Campania
Parte la seconda fase del programma Garanzia Giovani Campania con nuove proposte, con una più ampia platea di destinatari e con più risorse finanziarie da investire nel futuro dei giovani.
La nuova fase sarà focalizzata su una ampia platea di giovani che si trovano in particolari condizioni di svantaggio, anche non NEET e anche in età 30-35 anni.
Altro rilevante novità è l’introduzione di una misura destinata alla formazione post assunzione che servirà sia ad incentivare ulteriormente le assunzioni e i servizi di accompagnamento al lavoro, sia a consolidare le assunzioni favorendo un inserimento lavorativo stabile e di lunga durata, sia infine a rispondere nel modo più soddisfacente possibile alle esigenze e ai fabbisogni formativi delle imprese che assumono.
La misura riguardante i tirocini sarà attuata con modifiche rispetto alla prima fase, in coerenza con il nuovo regolamento introdotto con la DGR n. 103 del 20/02/2018 e con le nuove disposizioni del PON YEI che prevedono la contribuzione parziale alle indennità di partecipazione spettanti ai giovani tirocinanti da parte dei soggetti che li ospitano.
Garanzia Giovani Campania - Nota per gli operatori - Attivazione di nuovi servizi on line
Con Nota del 18/11/2019 indirizzata ai Centri per l'Impiego e alle APL ammesse a partecipare al Par Garanzia Giovani Campania la DG 11 ha comunicato l'avvenuta attivazione dei servizi telematici per la gestione della nuova fase del programma.
Il Piano regionale di attuazione
La Giunta regionale ha approvato il Piano di attuazione della Garanzia Giovani in Campania.
Il programma è destinato ai giovani in età 15 - 29 anni che non lavorano, non studiano e non seguono corsi di formazione.
Il programma offre servizi i e “garantisce” una proposta di una opportunità d’inserimento lavorativo o di reinserimento nei percorsi di istruzione e formazione.
I giovani possono accedere al programma compilando un modulo di adesione disponibile on line sul portale www.cliclavoro.lavorocampania.it
Con Delibera n. 514 del 27/10/2015 è stato riprogrammato il quadro finanziario delle misure destinando risorse alla misura Bonus Assunzione e incrementando le risorse per la misura Tirocini.
Allegati
- La Delibera di approvazione del PAR Garanzia Giovani Campania
- Il piano di attuazione regionale
- Le linee guida
- Prima Delibera di riprogrammazione delle risorse finanziarie
- Seconda Delibera di riprogrammazione delle risorse finanziarie
- Terza Delibera di riprogrammazione delle risorse finanziarie
- Quarta Delibera di riprogrammazione delle risorse finanziarie
- Delibera di riprogrammazione in overbooking
- SI.GE.CO. FSE - Integrazioni ai controlli e relativi allegati
Atti dell'Unione Europea
Il Consiglio Europeo RACCOMANDA AGLI STATI MEMBRI:
Di garantire che tutti i giovani di età inferiore a 25 anni ricevano un'offerta qualitativamente valida di lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato o tirocinio entro un periodo di quattro mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal sistema d'istruzione formale («garanzia per i giovani»).
Allegati
Accreditamento delle agenzie formative
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures