Sistema duale
![]() |
Il Sistema duale è un modello formativo integrato tra scuola e lavoro che, creando un rapporto continuativo e coerente tra i sistemi dell'istruzione, della formazione professionale e del lavoro, punta a ridurre il divario tra le competenze degli studenti e le richieste delle imprese con il fine ultimo di facilitare l'accesso dei giovani al lavoro.
|
Gli strumenti principali con cui opera il sistema duale in Italia sono:
1. l'istruzione e formazione professionale (IeFP): in Italia l'istruzione è obbligatoria fino ai 16 anni e si completa con il "diritto-dovere" all'istruzione e alla formazione finalizzato a conseguire un titolo di studio di istruzione secondaria superiore o una qualifica professionale di durata almeno triennale entro i 18 anni; il diritto-dovere può essere assolto nell'istruzione secondaria superiore (licei, istituti professionali, istituti tecnici) o nei percorsi di istruzione e formazione professionale, svolti presso i centri di formazione professionale accreditati dalle regioni oppure, dove previsto, presso gli Istituti professionali di Stato. I corsi possono essere triennali, per la qualifica professionale, o quadriennali, per il diploma;
2. l'alternanza scuola-lavoro, obbligatoria in ogni istituzione formativa e tipologia di percorso, è una metodologia didattica introdotta nel sistema educativo con l'obiettivo di arricchire i percorsi del secondo ciclo con competenze spendibili nel mercato del lavoro;
3. l'apprendistato che è la forma privilegiata di inserimento dei giovani nel mercato del lavoro poiché consente, da un lato, il conseguimento di un titolo di studio e, dall'altro, di maturare un'esperienza professionale diretta. La riforma dell'apprendistato operata dal d.lgs. 81/2015 prevede che i ragazzi dai 15 ai 25 anni possano conseguire qualsiasi titolo di studio di livello secondario superiore, compresi qualifiche e diplomi di IeFP, attraverso un contratto di apprendistato. Per incoraggiare il ricorso all'apprendistato sono previsti vantaggi consistenti per i datori di lavoro sotto il profilo contributivo e della retribuzione degli apprendisti e, per i ragazzi, l'opportunità di formarsi e acquisire competenze nell'ambito di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. (Fonte: tratto dal sito istituzionale Anpal) |
IeFP - Percorsi di Istruzione e Formazione professionale
Il sistema regionale di istruzione e formazione professionale si articola in percorsi di durata triennale o quadriennale.
- I percorsi di tre anni sono finalizzati al conseguimento di una qualifica professionale (livello EQF 3)
- I percorsi di quattro anni (livello EQF 4) sono finalizzati al conseguimento di un diploma professionale.
Successivamente al conseguimento del diploma professionale (quadriennale) è possibile frequentare un anno integrativo finalizzato al conseguimento della maturità professionale, anche ai fini dell'accesso all'istruzione superiore.
I percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) sono svolti in Campania presso le agenzie formative accreditate e presso gli Istituti professionali di Stato.
- L'accordo Regione-Ufficio Scolastico Regionale per l'offerta di percorsi IeFP 2019-2020
- Il decreto di ammissione dei progetti di percorsi IeFP 2019-2020
Linee guida per l'Accreditamento delle Agenzie Formative
L’accreditamento è l’atto con cui la Regione Campania riconosce ad un operatore la possibilità di proporre e realizzare: • attività di formazione finanziabili e/o riconosciute nell’ambito del sistema regionale delle qualifiche professionali. • attività di formazione finalizzata ai percorsi del sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) regionale.Per attività di formazione si intendono tutti gli interventi di qualificazione, riqualificazione, specializzazione e aggiornamento professionale realizzati con metodologie didattiche in presenza e/o a distanza.
Le presenti Linee Guida definiscono gli standard minimi di riferimento in materia di accreditamento, fissando i requisiti minimi che gli attori dell’offerta formativa devono possedere.
|
Accreditamento degli Operatori Pubblici e Privati SEZ. C. ELENCO
Elenco aggiornato al 24.01.2022 con le variazioni degli elenchi degli Enti Accreditati e degli Enti Non Accreditati pubblicati con Decreto n.15 del 15.09.2021
Decreto Dirigenziale n. 2 del 28/01/2022 - scarica pdf
Allegato A - Variazioni Enti Accreditati e Non Accreditati Sez.C aggiornato al 24.01.2022
Cerca Scuola
“Scuola in chiaro” è un progetto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) che nasce per rispondere all’esigenza di mettere a disposizione della collettività tutte le informazioni disponibili relative alle scuole italiane di ogni ordine e grado. L'applicazione Scuola in Chiaro permette di:
La base informativa che alimenta l’applicazione è costituita da dati già presenti nel sistema informativo del MIUR (continuamente aggiornati) e dalle informazioni inserite da ciascuna istituzione scolastica attraverso le funzioni presenti sul portale SIDI. Per trovare facilmente le informazioni desiderate puoi utilizzare tre differenti modalità di ricerca:
Per personalizzare i risultati di ricerca e trovare esattamente ciò che desideri utilizza la "Ricerca avanzata". Questa modalità ti permette di specificare la regione, la provincia, il comune, il tipo d'istruzione e altre caratteristiche che vuoi che siano presenti nella scuola che cerchi. Puoi anche inserire il nome della scuola o in alternativa il suo codice identificativo. La ricerca restituisce l'elenco delle scuole che rispondono ai criteri impostati (con la denominazione, l'indirizzo, il codice scuola e altri dati principali) e, sulla mappa, la posizione geografica delle scuole selezionate.
Scarica qui gli elenchi delle scuole statali e paritarie della Campania di ogni ordine e grado Avellino - Benevento - Caserta - Napoli - Salerno
|
Accreditamento delle agenzie formative
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures