Avviso pubblico IFTS 2023-2026
Con il Decreto Dirigenziale n. 371 del 22/05/2023 è stato approvato l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per lo svolgimento di percorsi formativi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per le annualità formative 2023-2026 con i relativi allegati. Nel menù a destra è possibile prendere visione di un estratto dell’Avviso, nell’apposita sezione è possibile scaricare tutta la documentazione necessaria per la corretta presentazione delle proposte progettuali.
L’Avviso ha l’intento di attuare un sistema articolato e condiviso di integrazione tra istruzione scolastica e universitaria, formazione professionale e del lavoro, al fine di sviluppare processi di innovazione e accrescere la competitività delle piccole e medie imprese, che consenta:
L’Avviso disciplina due tipologie di percorsi formativi:
Ogni soggetto può concorrere al massimo con una proposta progettuale, optando in fase di presentazione del progetto per il PERCORSO A o per il PERCORSO B. Link di Riferimento : IFTS
|
IFTS 2023-2026: Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali
Cosa sono
Sono percorsi formativi gratuiti della durata di 800 ore (1 anno) finalizzati all’ottenimento di un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, riferibile al IV livello del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF), subito spendibile nel mercato del lavoro italiano ed europeo.
Si tratta di un anno di studi molto pratico, che non ripete il modello della scuola superiore, ma è progettato per moduli, con attività di laboratorio, docenti professionisti provenienti dal mondo del lavoro, stage in azienda (anche all’estero), per almeno il 40% delle ore formative.
I corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) formano tecnici specializzati con competenze culturali, tecniche e professionali utili a rispondere alle richieste del mondo del lavoro, soprattutto delle piccole e medie imprese, e di quei settori caratterizzati da innovazioni tecnologiche e dalla internazionalizzazione dei mercati.
I corsi sono programmati dalla Regione e progettati e realizzati in forma integrata da istituzioni formative accreditate, istituti di Istruzione Secondaria Superiore, Università o Dipartimenti Universitari, Imprese o Associazioni di imprese.
Link di Riferimento : IFTS
|
Destinatari e metodologia
Gli IFTS prevedono due tipologie di percorsi formativi:
1) Il PERCORSO ORDINAMENTALE prevede la progettazione di un corso di formazione IFTS con stage. Lo stage, obbligatorio, è elemento professionalizzante, la cui durata deve coprire almeno il 40% delle ore di corso, fino a un massimo del 50%. Lo stage può essere svolto anche all’estero. I destinatari dei progetti IFTS sono occupati, disoccupati ed inoccupati senza limiti di età in possesso dei seguenti titoli di studio:
L’accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze acquisite anche in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al Regolamento adottato con decreto Ministro Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n. 139.
2) Il PERCORSO SPERIMENTALE IN APPRENDISTATO prevede la progettazione di un corso di formazione IFTS attraverso l’Apprendistato di I livello (art. 43 D. Lgs n. 81/2015).
L’apprendistato di primo livello (ex art. 43 D. Lgs. n. 81/2015) è strutturato in modo da coniugare la formazione effettuata in azienda con la formazione professionale svolta dalle istituzioni formative. Per il conseguimento del titolo di studio viene messo in pratica un percorso formativo che si realizza in modalità “duale”, cioè alternando momenti di “formazione esterna” presso un’istituzione formativa (formazione in aula/laboratorio) e momenti di “formazione interna” presso l’impresa che ha attivato il contratto (formazione sul lavoro).
I destinatari dei progetti IFTS in apprendistato sono giovani tra i 18 anni e il compimento dei 25 anni.
Il progetto prevede il riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU).
Link di Riferimento : IFTS
|