regione campania111Si pubblicano le FAQ relative all'Avviso pubblico "Sostegno al lavoro autonomo al fine di creare opportunità di inserimento lavorativo attraverso misure di autoimprenditorialità e autoimpiego a favore di disoccupati, occupati a rischio di perdita di occupazione, giovani e donne”, pubblicato sul BURC n. 74 del 30/10/2024.

 

La dotazione dell’intervento ammonta a complessivi 20 milioni di euro, a valere sul PR Campania FSE+ 2021-2027, destinando alla creazione di imprese femminili risorse pari a 10 milioni di euro dello stanziamento complessivo programmato.

 

Ad ogni singolo beneficiario è possibile assegnare un aiuto di euro 25.000 come sovvenzione diretta in denaro.

 

Le domande potranno essere presentate attraverso la piattaforma informatica di Sviluppo Campania, a partire dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania.

 

 

ALLEGATI

 

 


 Link di Riferimento :  Autoimprenditorialità - Misure per l'Autoimprenditorialità e Autoimpiego 2024
 

 
 

 

 

 

 

 

  

 

Analisi del Mercato del Lavoro
 

Rapporto Annuale

1.Rapporto Annuale del Mercato del lavoro della Regione Campania - Ed. 2021

2.Rapporto Annuale del Mercato del lavoro della Regione Campania - Ed. 2020

 

Approfondimenti 

 

Condizione Femminile 

3.REPORT Il divario di genere in Campania - Luglio 2023

 

Occupazione Giovanile 

4.PIANO ATTUATIVO REGIONALE (PAR) DI GARANZIA GIOVANI - QUADRO RICOGNITIVO 2014- 2021

 

Settori Produttivi Strategici

5.Potenziamento dell’occupabilità nei settori strategici e in crescita della Campania

6.Osservatorio MeL Quaderno - Novembre 2022  “I Lavoratori assunti in Campania per settori economici delle imprese”

7.REPORT Caratteristiche occupazionali e competenze innovative per lo sviluppo della filiera turistica campana - 2022

8.Ricognizione dei profili professionali nei settori strategici della Campania - Marzo 2022

9.Valutazione degli impatti con analisi di scenario delle attività poste in essere con le DGR n° 24/2008 - 1368/2009 - 52/2012 - 491/2018

 

PNRR

10.Percorsi di innovazione nelle imprese campane per la transizione energetica - Luglio 2023

11.REPORT Fabbisogni di competenze delle imprese campane: Soft skills, digitalizzazione e green transition - Maggio 2023

 

Realtà Locali

12.Analisi del Mercato del Lavoro nelle province della Campania

 

Monitoraggi Periodici

13.REPORT Principali indicatori del mercato del lavoro in Campania: aggiornamento al IV trimestre 2022 - Giugno 2023

14.Aggiornamento Rapporto Annuale IFEL Campania (III trimestre 2022)

15.Aggiornamento dati 2021 Rapporto Annuale IFEL Campania - Giugno 2022

16.Instant Book sul Mercato del Lavoro in Campania 2004/2019

 

 

 

 

 

 

  

 

Il presente Decreto Dirigenziale autorizza la concessione del trattamento di mobilità in deroga per i 366 lavoratori di cui all'art. 25 ter della legge n. 136/2018 di conversione del D.L. n. 119/2018 riguardanti i lavoratori delle aree di crisi industriali complesse della Campania che hanno fatto richiesta nella prima finestra temporale del 30/06/2024 ed in possesso dei requisiti come da allegato 1 al suddetto decreto.

 

 

 

 

 

 

  

 

REGIONE CAMPANIA NUOVA

Disposta la chiusura dei termini di presentazione delle istanze di ammissione a finanziamento relative all’Avviso pubblicato con Decreto Dirigenziale n. 15 del 07/03/2024, a far data dal 11 aprile 2024.

 

 

 

 

 

 

 

 


Link di Riferimento :   Apprendistato


 

 
 

  

 

REGIONE CAMPANIA NUOVA

Approvato con Decreto Direttoriale n. 14 del 14/04/2022 l'Avviso relativo all'apprendistato professionalizzante.

 

L’intervento mira a promuovere le misure di accesso al mondo del lavoro, ad incentivare l’occupazione giovanile ed ha come obiettivo di valorizzare l’apprendistato quale strumento di promozione dell’occupazione dei giovani, garantendo la qualità e l’omogeneità dell’offerta formativa sul territorio regionale attraverso la diffusione e l'utilizzo di validi strumenti a sostegno del lavoratore durante il contratto di apprendistato professionalizzante.

 

Il finanziamento prevede la copertura dei costi, sostenuti nel solo anno 2023, per la formazione prevista dal progetto formativo dell'apprendista per il conseguimento della qualifica professionale ai fini contrattuali.

 

Le imprese accreditate potranno presentare le domande collegandosi al seguente link www.apprendistatoregionecampania.it.

 

Le domande possono essere presentate dall'11/03/2024 dalle ore 10.00 in poi.

 


Link di Riferimento :   Apprendistato


 

 
 

  

 

torna all'inizio del contenuto