Percorsi di IeFP : proroga inizio attività
Con il D.D. 1267 del 4/12/2019 (pubblicato sul BURC del 9/12/2019) è stato prorogato il termine per l'inizio dei percorsi IeFP a titolarità delle Agenzie Formative. Sia i corsi trennali che quelli annuali dovranno essere avviati entro l'8 gennaio 2020 e terminare entroil 31 luglio 2020. |
IeFP
Una qualifica professionale per chi ha abbandonato la scuola. La Regione Campania offre la possibilità di formare giovani che non hanno terminato il ciclo di studi e garantire lo sviluppo professionale di insegnanti e formatori. un'opportunità che si chama IeFP (Istruzione e Formazione Professionale). Accordo fra Regione e Ufficio Scolastico Regionale. |
Cosa sono gli IeFP
I corsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) I corsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) sono rivolti ai ragazzi e alle ragazze che hanno compiuto i 14 anni di età. Consentono di acquisire una qualifica professionale riconosciuta su tutto il territorio europeo e contemporaneamente di assolvere l’obbligo formativo. Si tratta di una particolare offerta di formazione, parallela alla scuola statale e di uguale valore. Il suo obiettivo è formare ragazzi che intendono inserirsi rapidamente nel mercato del lavoro e quindi, pur richiedendo impegno e costanza, si svolgono in modo molto diverso dalla scuola tradizionale.
CARATTERISTICHE DEI PERCORSI DI IEFP I percorsi IeFP durano tre anni e sono normalmente gratuiti perché finanziati dalla Regione. Al termine del triennio si ottiene, dopo il superamento di un esame, la Qualifica professionale. Alcuni corsi prevedono la possibilità di frequentare un quarto anno per il conseguimento del Diploma Professionale di Tecnico per il corrispondente profilo professionale. I corsi triennali della IeFP richiedono la frequenza giornaliera (generalmente 5 o 6 ore) e si devono svolgere solo ed esclusivamente presso centri di formazione professionale che sono accreditati per questo scopo. Si accede ai corsi dopo aver completato il triennio della scuola secondaria di primo grado (cioè la scuola media) e aver ottenuto il diploma.
OBIETTIVI DEI PERCORSI DI IEFP
COME SI SVOLGE IL CORSO Ogni annualità viene sviluppata per un monte ore compreso tra 990 ore e 1.056 ore. Nel corso di ciascun anno, vengono svolti contenuti e argomenti che servono sia per imparare il profilo professionale oggetto del corso (quindi le competenze tecnico-professionali), sia per mettere in condizione il giovane di acquisire quelle conoscenze indispensabili per crescere, ed inserirsi positivamente nella società e nel mondo del lavoro (competenze di base). Le competenze di base sono ad esempio di tipo linguistico (italiano e inglese), matematico, scientifico, tecnologico, storico, sociale ed economico. Le competenze tecnico-professionali generali riguardano le abilità della figura professionale di riferimento del corso , ma anche contenuti quali qualità, sicurezza, tutela della salute e dell’ambiente). I percorsi di IeFP si caratterizzano per l’alternanza di insegnamenti teorici ed attività pratiche; vengono privilegiate comunque metodologie attive e simulazioni di laboratorio sia didattico che presso aziende di settore, aggiuntive alle attività di stage. Dal secondo anno è previsto uno Stage in azienda.
|
IeFP
Una qualifica professionale per chi ha abbandonato la scuola. La Regione Campania offre la possibilità di formare giovani che non hanno terminato il ciclo di studi e garantire lo sviluppo professionale di insegnanti e formatori. un'opportunità che si chama IeFP (Istruzione e Formazione Professionale). Accordo fra Regione e Ufficio Scolastico Regionale. |
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures