Riferimenti normativi Accordo Stato-Regioni del 25.5.2017 sulle Linee Guida in materia di tirocini ai sensi dell’art. 1 co. 34-36 L.
28.6.2012 n. 92 e
regolamentazioni regionali
Attività ‒   Scouting dei profili corrispondenti alle opportunità di tirocinio segnalate dalle imprese;
‒   proposta    di   una    rosa    delle   candidature   pre-selezionate all’impresa;
‒   assistenza per la definizione del Piano  formativo;
‒   supporto   all’espletamento   delle   procedure   amministrative previste dalla normativa;
‒   contatti con il tutor individuato dall’impresa all’attivazione del tirocinio, in itinere ed alla chiusura dello stesso.
Descrizione Servizio  volto  a  soddisfare  la  domanda  di  tirocinio  espressa  dalle imprese,   supportandole   nella   fase   di   attivazione   e   di   gestione amministrativa dello strumento.
Il    servizio    predispone    la    Convenzione,    il    Progetto    formativo individuale  e  il  Dossier  individuale  del  tirocinante  con  il  soggetto ospitante e il tirocinante.
Il  servizio  rilascia  al  termine  del  tirocinio,  sulla  base  del  Piano formativo    individuale    e    del    Dossier    individuale    l’attestazione dell’attività svolta durante il periodo di tirocinio.
Output Output: tirocinio attivato, adempimenti amministrativi assolti.
Outcome Outcome: domanda di tirocinio soddisfatta.

Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015 art.18, co. 1, lett. m) e art. 26
Attività -     Verifica    (con    particolare    riferimento    a    status-Cigs,    età anagrafica,    residenza,    qualifica    e    mansioni)    da    parte dell'Amministrazione   Pubblica   a   cui   è   stato   approvato   il progetto     di     lavori     socialmente     utili,     anche     tramite consultazione del sistema delle Comunicazioni Obbligatorio e degli elenchi INPS (Banca Dati Percettori);
-     raccolta candidature;
-     comunicazione    all'Amministrazione    Pubblica    utilizzatrice dell'esito della verifica ai fini della convocazione da parte dello stesso;
-     gestione amministrativa di eventuali proroghe dei progetti di LSU.
Descrizione Servizio che mira a garantire la verifica dei requisiti delle persone che possono essere avviate nei progetti approvati per lo svolgimento presso le amministrazioni pubbliche competenti di attività socialmente utili, ai sensi della normativa vigente.
Attraverso il servizio si rende trasparente il processo con la pubblicazione del bando, la raccolta delle candidature dei lavoratori e la verifica dei requisiti.
Output Output:   verifica   del   possesso   dei   requisiti avvenuta;  inoltro dell'esito alle amministrazioni pubbliche richiedenti;
SAP implementata.
Outcome Outcome: persona ammessa alla convocazione da   parte   dell'Amministrazione   Pubblica   per l'inizio delle attività socialmente utili.
Codice SAP C06 TIROCINIO FORMATIVO/LSU

Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015 art. 18, co. 1, lett. b) lett. f) e g)
Attività -    Promozione     dei     profili,     delle     competenze     e     della professionalità dei soggetti presso il sistema imprenditoriale;
-     contattare  i  potenziali  candidati  per  la  verifica  della  loro effettiva disponibilità;
-     raccogliere e verificare le auto-candidature;
-     preselezione;
-     registrazione dell’esito del processo di selezione nel  sistema informativo unitario;
-     inserimento lavorativo.
Descrizione Servizio volto a realizzare l'inserimento o il reinserimento della persona nel mercato del lavoro favorendo l'incontro tra la domanda di lavoro espressa dalle imprese e l'offerta.
Output Output: incontro domanda offerta effettuato, con    individuazione    di    uno    o    più    profili candidabili a quella determinata vacancy.
Outcome Outcome: persona  preselezionata  e selezionata  dall'impresa,  persona  inserita  nel mercato del lavoro.
Codice SAP B03
CO (rapporto di lavoro)

Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015 art. 11, co. 1
Attività ‒  Informazioni sulla rete dei servizi competenti;
‒  informazione   sulle   modalità    di   accesso    e   di   fruizione, nell'ambito della rete territoriale del lavoro e della formazione;
‒  informazioni   sugli   adempimenti   amministrativi   legati   alla registrazione presso i servizi competenti e sulla scelta del del servizio di riferimento;
‒  informazioni  dei  servizi  offerti  dallo  sportello  presso  cui  la persona è stata accolta;
‒  informazioni sui programmi di politica attiva, sui servizi e sulle misure   disponibili,   regionali,   nazionali   e   dedicati   a   target specifici;
‒  messa a disposizione di strumenti di auto-consultazione delle offerte di lavoro.
Descrizione Attività che, nel primo incontro con la persona, hanno la funzione di presentare il catalogo dei servizi e delle misure fruibili nel mercato
del lavoro a livello locale, regionale e nazionale, al fine di soddisfare le prime richieste della persona di tipo informativo o richieste di tipo amministrativo. I  servizi  di  prima  informazione  consistono  in  un  iniziale  approccio con  la  persona,  finalizzato  a  fornirgli  indicazioni  sui  servizi  per  il lavoro, sul sistema di profilazione e sul percorso di attivazione della persona   e   volto   a   far   acquisire   le   informazioni   di   base   sulle opportunità   di   formazione   e   lavoro,   anche   con   riferimento all’opportunità  di  mobilità   professionale  transnazionale   tramite Eures.
Output Informazioni in autoconsultazione e/o in modalità assistita
Outcome Persona   informata   sui   servizi   e consapevolmente indirizzata verso altri servizi o misure
Codice SAP A05

Riferimenti normativi L. 208/2015,art.1, co.386; -      Accordo Conferenza Stato – Regioni 11.2.2016;
-      DM 26.5.2016.
-      D. Lgs. 147/2017
Attività - Individuazione   del   fabbisogno   informativo/orientativo    del destinatario
-  analisi-valutazione  approfondita  del  profilo  di  fragilità  delle persone
-  attivazione/partecipazione     ai     lavori     dell’equipe     multi- professionale;
-  contributo    all’elaborazione,    in    integrazione    con    gli    altri componenti  dell’equipe  multi-professionale,  del  programma personalizzato   comprendente   misure   di   politica   attiva   del lavoro (Patto di Servizio) / sociale e/o sanitario;
-  trattamento   e   registrazione   dati   nel   sistema   informativo unitario.
Descrizione Il servizio effettua una rilevazione e valutazione delle caratteristiche di fragilità e viene costruito un programma
personalizzato di intervento comprendente azioni finalizzate a contrastare le diverse fragilità/vulnerabilità di cui la persona è portatrice.
Il programma personalizzato può inserirsi in un piano di interventi rivolti all’insieme del nucleo familiare.
Output Output: programma personalizzato sottoscritto dalla persona comprendente misure del lavoro, sociale e/o sanitarie.
Outcome Outcome: persona attivata e accompagnata nella costruzione di un programma personalizzato multi-azione finalizzato a superare le diverse condizioni di fragilità che la allontanano dal lavoro e dall’inclusione sociale
Codice SAP A02 PATTO DI ATTIVAZIONE
torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok