Riferimenti normativi -  D. Lgs. 150/2015 art. 18, co. 1, lett. d), e) e h); -  L. 81/2017.
Attività -  Presentazione degli strumenti e dei benefici (economici e non) a   supporto   dello   sviluppo   dell'idea   autoimprenditoriale   o dell'iniziativa di autoimpiego;
-  presentazione di informazioni relative alle procedure per l’avvio di   attività   autonome,   per   eventuali   trasformazioni   e   per l’accesso a commesse ed appalti pubblici;
-  informazione   sui   soggetti   (a   mero   titolo   esemplificativo, Invitalia, il sistema delle camere di commercio, ecc..), presenti nel territorio di riferimento, specializzati in materia di creazione di impresa;
-  informazione sui percorsi specialistici, presenti nel territorio di riferimento,   finalizzati   a   supportare   gli   aspiranti   lavoratori autonomi/    imprenditori    nel    costruire    un    progetto/piano d’impresa realizzabile e “meritevole” di essere finanziato;
-  raccolta delle domande e delle offerte di lavoro autonomo;
-  monitoraggio e registrazione  degli esiti delle azioni intraprese dal lavoratore con  contatti periodici sia con  il destinatario sia con   i   soggetti   specializzati   ai   quali   si   è   rivolto   anche successivamente all’avvio dell’impresa;
-  tutoraggio   alla   persona   impegnata   nell’autoimpiego/avvio d’impresa.
Descrizione Servizio di carattere orientativo che mira a verificare con la persona le attitudini imprenditoriali e renderla consapevole sul processo di sviluppo dell'idea e sulle reali propensioni individuali. Alla persona viene presentata la panoramica degli enti sul territorio titolati a supportare i processi di avvio all'impresa, anche attraverso incentivi e a seguirne i primi passi con il tutoraggio.
Le azioni possono essere realizzate sia in modalità one to one nei percorsi personalizzati, sia in modalità di gruppo per le attività di formazione e tutoring.
Il servizio interviene dopo le prestazioni di cui alle lettere A), B), C), D) e E).
Output Output: Documento di valutazione dell’idea imprenditoriale; Rimando ad ente titolato a redigere il business plan.
Outcome Outcome: persona orientata nell'avvio dell'impresa e/o lavoro autonomo e rinvio a servizi specialistici da parte di enti titolati
Codice SAP Da definire

Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015 art. 18, co. 1, lett. b) lett. f) e g)
Attività -    Promozione     dei     profili,     delle     competenze     e     della professionalità dei soggetti presso il sistema imprenditoriale;
-     contattare  i  potenziali  candidati  per  la  verifica  della  loro effettiva disponibilità;
-     raccogliere e verificare le auto-candidature;
-     preselezione;
-     registrazione dell’esito del processo di selezione nel  sistema informativo unitario;
-     inserimento lavorativo.
Descrizione Servizio volto a realizzare l'inserimento o il reinserimento della persona nel mercato del lavoro favorendo l'incontro tra la domanda di lavoro espressa dalle imprese e l'offerta.
Output Output: incontro domanda offerta effettuato, con    individuazione    di    uno    o    più    profili candidabili a quella determinata vacancy.
Outcome Outcome: persona  preselezionata  e selezionata  dall'impresa,  persona  inserita  nel mercato del lavoro.
Codice SAP B03
CO (rapporto di lavoro)

Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015 artt. 20,  21, co. 2
Attività -   Messa a disposizione di strumenti informatici e eventuale supporto per l’accesso diretto alla Did on line;
-   raccolta delle informazioni sulle persone;
-   registrazione dei dati sul sistema informativo unitario;
-   predisposizione o aggiornamento della scheda anagrafica professionale.
Descrizione

La profilazione è lo strumento che misura la distanza della persona rispetto al mercato del lavoro. L’attività di profilazione consiste nella raccolta dei dati della persona relativamente al percorso formativo e lavorativo intrapreso fin a quel momento.

Tutte    le    informazioni    acquisite    dai    servizi    nell’attività    di orientamento e di profilazione confluiscono nella Scheda Anagrafica professionale.

Output Prima analisi della storia professionale della   persona;   assolvimento   delle   pratiche amministrative,  aggiornamento  della  scheda anagrafico-professionale, profilazione.
Outcome Persona che ha rilasciato la DID ed ha effettuato la profilazione; persona consapevole della propria storia professionale.
Codice SAP A01

Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015 Art.
18, co. 1 lett. i)
Attività -       Presentazione  delle  opportunità  di  incentivazione  per  il lavoro   e/o   il   tirocinio   in   altro   territorio   nazionale   ed europeo;
-       informazione  sulle  agevolazioni  per  la  mobilità  anche  a valere su risorse messe a disposizione dall’Unione Europea.
Descrizione Servizio volto ad informare la persona su:
-       le opportunità occupazionali o di tirocinio,
-       gli  incentivi  per  la  mobilità  in  altro  territorio  rispetto  alla Regione di domicilio;
-       i soggetti preposti al supporto alla mobilità territoriale.
Output Output: informazioni in autoconsultazione e/o modalità assistita.
Outcome Outcome: persona consapevole dell'opportunità di incentivazione della mobilità in   altro   territorio   rispetto   alla   Regione   di domicilio e sui soggetti attuatori.
Codice SAP Da definire

Riferimenti normativi - D.Lgs. 150/2015 art. 18, co. 1, lett. c), d);
- D.Lgs. 13/2013;
- Accordo Stato Regioni su Orientamento 20.12.2012 e regolamentazioni regionali attuative;
- Accordo Stato- Regioni sui Standard minimi dei servizi e delle competenze degli operatori dell’orientamento 13.11.2014 e regolamentazioni regionali attuative.
Attività -     Bilancio delle competenze per l'individuazione dei percorsi maggiormente rispondenti alle potenzialità della persona in funzione  di  un  percorso  di inserimento o reinserimento lavorativo:
·     ri-costruzione delle esperienze formative e professionali del lavoratore;
·     individuazione delle competenze maturate e spendibili nel mercato del lavoro;
·     individuazione dei gap di competenza da colmare;
-     colloquio individualizzato anche mediante piccoli gruppi;
-     counseling;
-     informazione sul siste ma e sui percorsi di valutazione/certificazione delle competenze.
Descrizione Servizio   per   rendere   la   persona   più   consapevole   nella   lettura approfondita del contesto, nella ricostruzione e valorizzazione della propria  storia  professionale  e  formativa,  nell‘identificazione  delle proprie competenze e risorse personali al fine di definire i percorsi più  idonei  per  la  collocazione  o  ricollocazione  in  relazione  alla situazione del mercato del lavoro locale.
In particolare, l’attività consiste in una valutazione della tipologia di esigenza espressa dalla persona e nell’individuazione delle sue competenze per  avviarla a percorsi maggiormente rispondenti  alle  proprie  potenzialità  in  funzione  di  un  percorso  di inserimento o reinserimento lavorativo, di qualificazione o riqualificazione professionale o di autoimpiego.
Output Bilancio  delle  competenze  spendibili sul  mercato  del  lavoro;  aggiornamento  del Patto di servizio personalizzato e registrazione delle  attività/misure/servizi  concordati  anche nell’ottica della creazione del fascicolo elettronico del lavoratore.
Outcome Persona assistita nella  definizione dell'obiettivo professionale, del percorso individuale e rinvio a misure di accompagnamento e/o formazione; -  persona  consapevole  nel  progettare  con  i servizi il percorso più idoneo; -  persona attivata nella ricerca del lavoro; -  persona supportata nella messa in evidenza delle competenze possedute; -  persona indirizzata ad altro servizio sulla base di quanto stabilito nel Patto di servizio personalizzato.
Codice SAP A03 A06
torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok