ERASMUS 21  La Commissione Europea ha pubblicato l'invito a presentare proposte per il programma Erasmus+ 2020.

Un' opportunità per i giovani europei di studiare, formarsi o acquisire esperienza professionale all'estero.

Gli operatori e i datori di lavoro interessati a partecipare al Par Garanzia Giovani e ad attivare le misure per la formazione o per l'ospitalità di tirocinanti sono invitati a presentare istanze sugli avvisi approvati dalla Direzione Generale. Gli avvisi sono a sportello fino all'esaurimento delle risorse finanziarie che ammontano complessivamente a  84 milioni di Euro.

 

IMMAGINI OPERATORE GIUDIZIARIO1

Con decreto dirigenziale n. 1283 del 09/12/2019, pubblicato sul BURC n. 75 del 09/12/2019, è stato approvato l'Avviso pubblico per l'assunzione, mediante avviamento degli iscritti nelle liste di cui all'art. 16, legge 28 febbraio 1987, n. 56, di complessive centodieci unità di personale per il profilo professionale di operatore giudiziario, da inquadrare nell'area II fascia economica F1 del Ministero della Giustizia.

 

I posti disponibili riguardano gli uffici giudiziari dei relativi  Distretti Giudiziari di Napoli e Salerno.

I soggetti in possesso dei requisiti, che intendono candidarsi, dovranno presentare personalmente la domanda di partecipazione alla selezione esclusivamente sulla piattaforma www.operatorigiudiziaricampania.it.

Le domande dovranno essere presentate dalle ore 09.00 alle ore 17.00 a far data dal 16/12/2019 fino al 20/12/2019.

Le domande pervenute con modalità o tempi diversi da quelli ivi indicati non saranno prese in considerazione. Inoltre, sulle dichiarazioni rese dagli utenti che saranno avviati a selezione, l'Amministrazione interessata (Ministero della Giustizia) effettuerà le relative verifiche. Le dichiarazioni false o incomplete determineranno tutte le conseguenze ivi previste dal Codice penale nonché la decadenza dai benefici eventualmente acquisiti in relazione alla presente procedura.

Durante i giorni e le ore sopra indicati, relativi alla presentazione delle domande di partecipazione, è disponibile il servizio di Help Desk al n.ro 0817966246.


 Decreto Dirigenziale n. 1283 del 09/12/2019 e allegato Avviso

GURI n. 80 dell'8/10/2019

Con  Nota  del 18/11/2019 indirizzata ai Centri per l'Impiego e alle APL ammesse a partecipare al Par Garanzia Giovani Campania la DG 11 ha comunicato l'attivazione a partire dal 18/11/2019 dei servizi telematici dell'applicativo cliclavoro su piattaforma Silf Campania per la gestione della nuova fase del programma. La nota fornisce indicazioni operative sulla gestione delle adesioni e delle prese in carico dei giovani destinatari e illustra le principali novità dei sistemi informatici e telematici di gestione dei servizi e dei processi di competenza degli operatori. In allegato alla nota della DG 11 la nota Anpal "Disposizioni per la gestione: misura 3 e combinazione delle misure 5 e 3"

 La nota per gli operatori

 L'allegato Anpal 

Con  Nota  del 24/01/2020 indirizzata ai Centri per l'Impiego e alle APL ammesse a partecipare al Par Garanzia Giovani Campania la DG 11 ha comunicatola la riapertura dell'invio dei PIP il 27/01/2020 e fornito indicazioni operative sulle nuove modalità di gestione dei servizi e della piattaforma informatica di supporto (cliclavoro.lavorocampania.it)

 La nota per gli operatori

dispersione scolastica 5.000.000,00 di euro contro la dispersione scolastica nel Rione Sanità

 ERASMUS 21  L' Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, organizza due giornate informative dedicate alle opportunità Erasmus+ per la scuola.

   

L’INPS ha emanato il messaggio n. 4099 dell’8 novembre 2019, con il quale rende noto che sul sito internet www.inps.it, nella sezione “Portale delle Agevolazioni” (ex sezione DiResCo), entro il 15 novembre 2019, sarà reso disponibile il modulo di richiesta dell’agevolazione, denominato “SRDC – Sgravio Reddito di Cittadinanza – art. 8 del d.l. n. 4/2019”.

Il datore di lavoro interessato ad accedere all’incentivo dovrà inviare la domanda telematica per il riconoscimento dell’agevolazione, nonché la determinazione dell’importo e della durata.

L’INPS, una volta ricevuta la domanda telematica, mediante i propri sistemi informativi centrali:

  • verificherà preventivamente che il datore di lavoro abbia comunicato la disponibilità dei posti vacanti (vacancy) alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL;
  • calcolerà l’ammontare e la durata del beneficio spettante in base alle informazioni sul Reddito di cittadinanza in suo possesso e in base all’ammontare dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore dichiarati nella richiesta;
  • consulterà, qualora ricorrano le condizioni previste dal Regolamento (UE) n. 1407/2013, il Registro nazionale degli aiuti di Stato per verificare che per quel datore di lavoro vi sia possibilità di riconoscere aiuti de minimis;
  • fornirà un riscontro di accoglimento della domanda, contestualmente elaborando il relativo piano di fruizione qualora risulti che:

    – il datore di lavoro abbia comunicato la disponibilità dei posti vacanti (vacancy) alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL;
    – il lavoratore sia percettore del Rdc;
    – vi sia sufficiente capienza di aiuti de minimis in capo al datore di lavoro.

torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok