IMMAGINI OPERATORE GIUDIZIARIO1

Con decreto dirigenziale n. 331 del 10/06/2021 sono state  rettificate ed approvate le graduatorie definitive generali , concernenti gli avviamenti a selezione di cui all'articolo 16 della legge n. 56/87, profilo professionale "Operatore giudiziario" presso il Ministero della Giustizia. 

apprendistatoregionecampania

 

Cooperative, nuovi finanziamenti agevolati a tasso zero per nascita, sviluppo e consolidamento: domande a partire dal 23 aprile 2021. Pubblicato il decreto del MISE con istruzioni attuative.

Al via le domande per richiedere finanziamenti agevolati in favore della nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle società cooperative di piccola e media dimensione. È stata infatti pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 84 dell’8 aprile 2021 il decreto direttoriale MISE del 31 marzo 2021, attuativo del decreto ministeriale dello scorso 4 gennaio 2021 che rifinanzia il fondo diretto a rafforzare il sostegno alla nascita, allo sviluppo e al consolidamento di società cooperative di piccola e media dimensione, la cd. “Nuova Marcora”. Con il suddetto decreto attuativo sono stati definiti gli aspetti operativi per la presentazione e la valutazione delle domande, la concessione e l’erogazione delle agevolazioni nonché le modalità di regolamentazione dei rapporti tra il Ministero dello sviluppo economico e le società finanziarie a cui è affidata la gestione dell’intervento.

Presentazione delle domande: a partire dal 23 aprile 2021 alla CFI - Cooperazione Finanza Impresa Scpa, esclusivamente mediante posta elettronica certificata all’indirizzo p.e.c.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I soggetti beneficiari:

I beneficiari delle agevolazioni sono le società cooperative di produzione e lavoro nelle quali la CFI-COOPERAZIONE FINANZA IMPRESA, nata nel 1986 con l’entrata in vigore della Legge 49/85 (Legge Marcora), acquisisca, o abbia già acquisito, una partecipazione temporanea di minoranza ai sensi dell’art. 17, co. 2, della L. 49/85. La CFI è la Società finanziaria partecipata dal MISE, da Invitalia, dai fondi mutualistici di AGCI, Confcooperative, Legacoop e da 325 imprese cooperative che nella sua funzione di investitore istituzionale, partecipa al capitale sociale delle imprese, finanzia piani di investimento a lungo termine e assiste i lavoratori nella fase di elaborazione del piano industriale e nell’avvio della nuova azienda.

Requisiti: Ai fini dell’agevolazione la cooperativa beneficiaria deve essere regolarmente costituita e iscritta nel Registro delle imprese, indipendentemente dal settore produttivo in cui opera, e non versare in stato di scioglimento o liquidazione e non essere sottoposta a procedure concorsuali.

Non sono ammesse le cooperative:

· che abbiano ricevuto e non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea;

· che siano state destinatarie di provvedimenti di revoca, parziale o totale, di agevolazioni concesse dal Ministero e che non abbiano restituito le agevolazioni per le quali è stata disposta la restituzione.

Agevolazione: Le agevolazioni consistono nella concessione di finanziamenti agevolati:

· di durata non inferiore a tre anni e non superiore a dieci anni;

· rimborsati secondo un piano di ammortamento a rate semestrali costanti posticipate, con scadenza il 31 maggio e il 30 novembre di ogni anno;

· regolati a un tasso di interesse pari allo zero per cento;

· che, nel caso vengano concessi a fronte di nuovi investimenti, possono coprire l’intero importo del programma di investimento;

· concessi per un importo non superiore a cinque volte il valore della partecipazione già detenuta dalla società finanziaria nella società cooperativa beneficiaria, e in ogni caso per un importo complessivamente non superiore a 2 milioni di euro.

Spese riconosciute : possono essere concesse le agevolazioni, alternativamente

1) a fronte della realizzazione di programmi di investimento non ancora avviati alla data di presentazione della richiesta di finanziamento agevolato;

2) a fronte di esigenze di liquidità aziendale, direttamente finalizzate all’attività di impresa.

Per le iniziative agevolabili di cui al precedente punto 1 sono ammissibili le spese che, in base alla data delle relative fatture o di altro documento giustificativo, risultino sostenute successivamente alla presentazione della domanda di finanziamento agevolato alle società finanziarie, ad esclusione delle spese:

· riferite a investimenti di mera sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature, le spese effettuate, in tutto o in parte, mediante il cosiddetto “contratto chiavi in mano”, le spese relative a macchinari,

impianti e attrezzature usati, e quelle relative a imposte e tasse nonché i titoli di spesa di importo imponibile inferiore a 500,00 euro;

· di funzionamento, notarili e quelle relative a imposte, tasse, scorte, materiali di consumo;

· per beni relativi all’attività di rappresentanza;

· relative all’acquisto di automezzi, ad eccezione di quelli strettamente necessari all’attività di impresa di cui al programma di spesa;

· relative all’acquisto di immobili che hanno già beneficiato, nei dieci anni antecedenti la data di presentazione della domanda di agevolazioni, di altri aiuti, fatta eccezione per quelli di natura fiscale, salvo i casi di revoca e recupero totale degli aiuti medesimi da parte delle autorità competenti;

· relative a commesse interne;

· relative ai beni acquisiti con il sistema della locazione finanziaria già di proprietà dell’impresa beneficiaria delle agevolazioni.

Per le iniziative agevolabili di cui al precedente punto 2, sostegno alle esigenze di liquidità aziendale, può essere concesso:

· per esigenze connesse alla realizzazione di investimenti avviati da non più di sei mesi dalla data di presentazione della richiesta di finanziamento agevolato alle società finanziarie e che devono essere completati entro 36 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento, oppure,

· per esigenze di finanziamento del capitale circolante connesse alla fase di nascita ovvero al percorso di sviluppo e consolidamento della società cooperativa commisurate su un arco temporale di 12 mesi.

Modalità e termini di presentazione delle richieste di finanziamento:

Per accedere alle agevolazioni “Nuova Marcora” le società cooperative devono presentare la documentazione riportata nel decreto direttoriale.: La richiesta di finanziamento agevolato, corredata dalla documentazione indicata, può essere presentata alle società finanziarie a partire dal 23 aprile 2021, coincidente con il 15° giorno successivo alla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale.

La richiesta deve essere inviata alla CFI - Cooperazione Finanza Impresa Scpa, esclusivamente attraverso posta elettronica certificata all’indirizzo p.e.c.: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La delibera di finanziamento agevolato non è automatica ma è condizionata al positivo esito delle verifiche previste dal Codice antimafia, delle verifiche richieste dal regolamento registro nazionale aiuti, all’accertamento della regolarità contributiva della società cooperativa e alla verifica della disponibilità delle risorse da parte del Ministero. https://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/Decreto_Direttoriale_31_marzo_2021_NM.pdf https://www.informazionefiscale.it/IMG/pdf/decreto_direttoriale_31_marzo_2021_nm.pdf

mise1

Nuovo bando Macchinari innovativi del Ministero dello Sviluppo Economico con un apposito decreto MiSE(provvedimento del 26 marzo 2021): dal 13 aprile secondo sportello per le domande di incentivi per PMI, reti di imprese e professionisti al fine di sostenere gli investimenti innovativi mirati alla trasformazione tecnologica e digitale e alla transizione verso l’economia circolare delle attività d’impresa presenti nelle seguenti regioni del Sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. La misura è finanziata con 132,5 milioni di euro, ossia lo stesso plafond del primo sportello del bando, a valere sul Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR. Il finanziamento agevolato non è assistito da garanzia, deve essere restituito entro sette anni a decorrere dall’erogazione dell’ultima quota a saldo delle agevolazioni, erogate da Invitalia a cui sono demandate le relative attività istruttorie.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

le domande potranno essere compilate dalle ore 10:00 del 13 aprile, mentre l’invio dell’istanza vera e propria potrà essere effettuata a partire dalle ore 10: 00 del 27 aprile. Le domande di accesso alle agevolazioni, concesse mediante procedura valutativa a sportello di cui all’art. 5 d.lgs. n. 123/98, potranno essere presentate esclusivamente tramite procedura informatica https://agevolazionidgiai.invitalia.it accedendo all’apposita sezione “Accoglienza Istanze” e cliccando sulla misura “Nuovo Bando Macchinari Innovativi – Secondo sportello”. Per accedere alla procedura informatica bisogna essere in possesso di una casella PEC attiva (nel caso di PMI la PEC utilizzata deve risultare la medesima comunicata al Registro delle imprese) e della Carta nazionale dei servizi, oltre che del PIN rilasciato con la stessa Carta.

COSA SI FINANZIA:

I programmi di investimento ammissibili devono:

· prevedere spese non inferiori a euro 400.000,00 e non superiori a euro 3.000.000,00. Nel caso di programmi presentati da reti d’impresa, la soglia minima può essere raggiunta mediante la sommatoria delle spese connesse ai singoli programmi di investimento proposti dai soggetti aderenti alla rete, a condizione che ciascun programma preveda comunque spese ammissibili non inferiori a euro 200.000,00;

· essere realizzati esclusivamente presso unità produttive localizzate nei territori delle Regioni meno sviluppate;

· prevedere l’acquisizione di tecnologie abilitanti atte a consentire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa e/o di soluzioni tecnologiche in grado di rendere il processo produttivo più sostenibile e circolare. I beni oggetto del programma di investimento devono essere nuovi e riferiti alle immobilizzazioni materiali e immateriali, come definite agli articoli 2423 e seguenti del codice civile, che riguardano macchinari, impianti e attrezzature strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento, nonché programmi informatici e licenze correlati all’utilizzo dei predetti beni materiali. Le spese correlate ai programmi di investimento devono essere:

· relative a immobilizzazioni materiali e immateriali, nuove di fabbrica acquistate da terzi;

· riferite a beni ammortizzabili e capitalizzati che figurano nell’attivo patrimoniale dell’impresa e mantengono la loro funzionalità rispetto al programma di investimento per almeno 3 anni dalla data di erogazione a saldo delle agevolazioni;

· riferite a beni utilizzati esclusivamente nell’unità produttiva oggetto del programma di investimento;

· pagate esclusivamente in modo da consentire la piena tracciabilità delle operazioni;

· conformi alla normativa comunitaria in merito all’ammissibilità delle spese nell’ambito dei programmi cofinanziati dai fondi strutturali programmazione 2014-2020;

· ultimate non oltre il termine di 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni, fermo restando la possibilità da parte del Ministero di concedere, su richiesta motivata dell’impresa beneficiaria, una proroga del termine di ultimazione non superiore a 6 mesi.

BENEFICIARI: MPMI (micro/piccola e media impresa), liberi professionisti iscritti agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali individuate nell’elenco MEF ai sensi della legge 4/2013, imprese (fino a sei soggetti co-proponenti) in un contratto di rete e collaborazione effettiva, stabile e coerente con i programmi proposti.

REQUISITI: Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:

· siano iscritte nel Registro imprese e non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;

· siano in regime di contabilità ordinaria e dispongono di almeno due bilanci approvati e depositati, o hanno almeno due dichiarazioni dei redditi nel caso di imprese individuali e società di persone;

· siano in regola con la normativa vigente in materia di edilizia ed urbanistica, lavoro e salvaguardia dell’ambiente, nonché con gli obblighi contributivi;

· non abbiano effettuato, nei due anni precedenti, delocalizzazioni verso l’unità produttiva oggetto dell’investimento;

· non abbiano ricevuto aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione europea;

· non si trovino in condizioni da risultare imprese in difficoltà.

SETTORI AMMESSI: Sono ammesse le attività manifatturiere e dei servizi alle imprese elencate nell’allegato 3 del DM 30 ottobre 2019, ad eccezione di quelle connesse ai seguenti settori: siderurgia, estrazione del carbone,

costruzione navale, fabbricazione delle fibre sintetiche, trasporti e relative infrastrutture, produzione e distribuzione di energia, nonché delle relative infrastrutture.

AGEVOLAZIONI: Contributo in conto impianti e finanziamento agevolato, nella seguente misura (il totale è sempre pari al 75%).

· Micro e piccole imprese: contributo in conto impianti al 35% e finanziamento agevolato al 40%.

· Medie imprese: contributo in conto impianti al 25% e finanziamento agevolato al 50%.

MODULISTICA E UTILITY

I soggetti richiedenti le agevolazioni sono tenuti a compilare l’Allegato 3 (piano di investimento) e l’Allegato 4 (dichiarazione dati contabili) esclusivamente nel formato editabile reso disponibile nella presente sezione. Per i programmi di investimento caratterizzati da comuni obiettivi di sviluppo, ciascun soggetto co-proponente in possesso dei requisiti previsti dalla normativa che aderisce ad un contratto di rete, è tenuto a compilare anche l’Allegato 5 (dichiarazioni co-proponente) esclusivamente nel formato editabile reso disponibile nella presente sezione.

I file alterati e/o modificati non saranno considerati validi, pertanto non sarà possibile effettuarne l’upload. Ai fini della corretta compilazione, si rimanda alle istruzioni contenute nei medesimi Allegati nonché alla guida resa disponibile in calce alla presente sezione. Gli Allegati disponibili in formato word, prima di essere caricati sulla piattaforma, devono necessariamente essere trasformati in file pdf e firmati digitalmente.

Allegato 1 - Modulo di domanda PMI e liberi professionisti (pdf) 

Allegato 2 - Modulo di domanda rete (pdf)

Allegato 3 - Piano di investimento (pdf)

Allegato 4 - Dichiarazione dati contabili (pdf)

Allegato 5 - Dichiarazioni del co-proponente (pdf) 

Allegato 6 - Criteri di valutazione (pdf) 

Allegato 7 - Calcolo ESL (pdf) 

Allegato 8 - Spese ammissibili (pdf) 

Allegato 9 - Oneri informativi (pdf)

cig123
Avviso di selezione per il corso di alta formazione “Health City Manager”, nell’ambito del progetto I giovani per le “città della salute”.

DATA CHIUSURA: Le candidature devono pervenire inderogabilmente entro il 31 marzo 2021.

SETTORE: Sanità, Farmaceutico

TIPOLOGIA AGEVOLAZIONE: Premi e Borse. A completamento del percorso di formazione ai primi n. 8 classificati di ognuna delle tre graduatorie verrà offerta la possibilità di attivare una borsa lavoro per un’esperienza di tirocinio o, in alternativa, per attivare una borsa di studio.

Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire competenze di alto valore professionale a giovani under 35 per la creazione della figura di Health City Manager.

Il percorso di formazione si articola in 3 singoli corsi, ospitati rispettivamente dal Comune di Bari, dal Comune di Bologna e dal Comune di Torino, della durata di 80 ore ciascuno, con un numero massimo di 40 partecipanti per ogni corso. Al termine di ciascun corso, verrà svolto un esame finale mirato a verificare il grado di apprendimento e stilare una graduatoria di merito.

Il corso è articolato in un percorso integrato di formazione lungo un periodo di 3 mesi (aprile 2021/ giugno 2021), da svolgersi in modalità videoconferenza, con sessioni che impegneranno le giornate di venerdì (dalle ore 14 alle ore 18) e sabato (ore 9-13 /ore 14 - 16)

Sono ammessi alla selezione giovani:

  • in possesso di un diploma di laurea almeno di primo livello;
  • che abbiano un’età massima di 35 anni (che non siano cioè nati prima del 1° gennaio del 1986).

 

http://www.anci.it/wp-content/uploads/Avviso-di-selezione_Giovani-per-le-Citt%C3%A0-della-Salute_SIGLATO-11.03.pdf

angelo

Ogni anno il “CoR” (Comitato delle Regioni),propone stage retribuiti rivolti a laureati, della durata di 5 mesi, a Bruxelles, con due diverse immissioni, per la sessione primaverile e per quella autunnale. Grazie ai percorsi di formazione e lavoro, i giovani hanno l’opportunità di svolgere tirocini formativi presso il Comitato delle Regioni, realizzando una interessante esperienza di lavoro all’estero in un contesto internazionale, e di prendere parte a conferenze, forum e seminari su argomenti diversi.

Scadenza candidatura

fino al 31 marzo 2021 per partecipare agli stage che si terranno da settembre 2021 a febbraio 2022.

Sessioni

Gli inserimenti degli stagisti a presso il CoR avvengono in due distinti periodi dell’anno, con le seguenti scadenze per l’invio delle domande di partecipazione:

– sessione primaverile, dal 16 febbraio al 15 luglio. Domande dal 1° aprile al 30 settembre;

– sessione autunnale, dal 16 settembre al 15 febbraio. Domande dal 1° ottobre al 31 marzo.

Requisiti

Per candidarsi ai tirocini Comitato delle Regioni a Bruxelles i candidati devono essere in possesso dei requisiti di seguito riassunti:

  • essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea o di uno Stato che è un candidato ufficiale per l’adesione;
  • aver completato almeno il primo ciclo di un corso di istruzione superiore e ottenuto un diploma di laurea entro il termine ultimo per le candidature;
  • avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua di lavoro dell’UE (francese o inglese).

Retribuzione e impegno

Il tirocinio avrà durata di 5 mesi con un impegno settimanale full time (40 ore alla settimana).

I tirocini retribuiti CoR prevedono una borsa di studio mensile pari a circa 1.200 Euro. Possono essere erogati, inoltre, contributi supplementari come indennità di viaggio e mobilità.

Come candidarsi

Gli interessati ai tirocini Comitato delle Regioni possono presentare domanda di partecipazione, entro i termini di scadenza previsti per la sessione di interesse, attraverso l’apposita procedura online

https://trainee.cor.europa.eu/Form.aspx?m=i&culture=en

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina dedicata: https://cor.europa.eu/en/about/Pages/traineeships.aspx

 

centro per lìimpiego12
Con Decreto Dirigenzuale n. 116 del 1 marzo 2021 sono state apportate le integrazioni ai Decreti Dirigenziali N. 882/2020, N. 885/2020, N. 889/2020 e N. 948/2020  e nominati i componenti ed i segretari supplenti nelle Commissioni per l'espletamento del Concorso per l'assunzione di personale da impiegare presso i Centri per l'Impiego  - Profili D

 

Decreto n. 166 del 17/03/2021



FORMAZIONE3

Con Decreto Dirigenziale n. 84 del 17/02/2021  la DG 11 - Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche Giovanili ha disposto la revoca dellì'Avviso pubblico di  cui al DECRETO DIRIGENZIALE N. 143 DEL 20 FEBBRAIO 2020

 

Decreto Dirigenziale n. 84 del 17/02/2021

 

FORMAZIONE3

Con Decreto Dirigenziale n. 65 del 11/02/2021 la DG 11 - Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche Giovanili ha disposto  la chiusura della finestra temporale per la presentazione delle istanze di partecipazione relative all’Avviso pubblicato con Decreto Dirigenziale n. 1337 del 20/12/2019 , a far data dal 28/02/2021. Ai fini dell’ammissione a finanziamento saranno prese in considerazione solo le istanze presentate entro la citata data del 28/02/2021.

Decreto Dirigenziale n. 65 del 11/02/2021

 

maestro di sci1

E'  stato pubblicato sul Burc n. 14 dell’8 febbraio 2021 l’ Avviso per XIV corso di formazione per MAESTRO DI SCI ALPINO - Standard Professionale e Formativo - approvato con D.D. n. 1015 del 19/11/2020 ai sensi della D.G.R. n. 223/2014 (in collaborazione con il Collegio Regionale Maestri di Sci Alpino e la FISI).

La scadenza per la presentazione delle domande è per il giorno  11 marzo 2021.

regione campania

Con Decreto Dirigenziale n. 4 del 02.02.2021 - Deliberazione di G.R. 294-2018, la DG 11 PER L'ISTRUZIONE LA FORM

AZIONE, IL LAVORO E LE POLITICHE GIOVANILI ha pubblicato il Manuale delle operazioni di vigilanza e controllo sulle attività autofinanziate

Decreto Dirigenziale n. 4 del 02.02.2021

Manuale dei controlliManuale dei controlli

Verbale di controllo documentale

Verbale di controllo da remoto

 

torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok