Garanzia Giovani Campania - Avviso Operatori - Secondo decreto di ammissione
Gli operatori ammessi a partecipare alla nuova fase di attuazione della Garanzia Giovani in Campania
Leggi tutto: Garanzia Giovani Campania - Avviso Operatori - Secondo decreto di ammissione
INPS: incentivo per l’assunzione di beneficiari del RdC
L’INPS ha emanato il messaggio n. 4099 dell’8 novembre 2019, con il quale rende noto che sul sito internet www.inps.it, nella sezione “Portale delle Agevolazioni” (ex sezione DiResCo), entro il 15 novembre 2019, sarà reso disponibile il modulo di richiesta dell’agevolazione, denominato “SRDC – Sgravio Reddito di Cittadinanza – art. 8 del d.l. n. 4/2019”.
Il datore di lavoro interessato ad accedere all’incentivo dovrà inviare la domanda telematica per il riconoscimento dell’agevolazione, nonché la determinazione dell’importo e della durata.
L’INPS, una volta ricevuta la domanda telematica, mediante i propri sistemi informativi centrali:
- verificherà preventivamente che il datore di lavoro abbia comunicato la disponibilità dei posti vacanti (vacancy) alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL;
- calcolerà l’ammontare e la durata del beneficio spettante in base alle informazioni sul Reddito di cittadinanza in suo possesso e in base all’ammontare dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore dichiarati nella richiesta;
- consulterà, qualora ricorrano le condizioni previste dal Regolamento (UE) n. 1407/2013, il Registro nazionale degli aiuti di Stato per verificare che per quel datore di lavoro vi sia possibilità di riconoscere aiuti de minimis;
- fornirà un riscontro di accoglimento della domanda, contestualmente elaborando il relativo piano di fruizione qualora risulti che:
– il datore di lavoro abbia comunicato la disponibilità dei posti vacanti (vacancy) alla piattaforma digitale dedicata al Rdc presso l’ANPAL;
– il lavoratore sia percettore del Rdc;
– vi sia sufficiente capienza di aiuti de minimis in capo al datore di lavoro.
Spazio Lavoro apre anche a Caserta - Inaugurazione il 24 ottobre con il Presidente De Luca
Il Presidente De Luca inaugura il terzo Sportello Spazio Lavoro
Dopo la positiva sperimentazione di Salerno e Nola, Spazio Lavoro arriva a Caserta.
Il 24 ottobre 2019 alle ore 17:00, presso la sede della Camera di Commercio di Caserta in Via Roma n.75, il Presidente della Regione Campania, On. Vincenzo De Luca e il Presidente della Camera di Commercio Tommaso De Simone presenteranno lo sportello “Spazio Lavoro – Caserta”. All’iniziativa, parteciperanno Sonia Palmeri Assessore al Lavoro e Risorse Umane della Regione Campania e Carlo Marino Sindaco di Caserta.
Lo Sportello frutto del lavoro di una partnership pubblico/privata, erogherà servizi avanzati e specialistici alle imprese iscritte alla Camera di Commercio.
Si tratta di uno spazio attrezzato e funzionale che disporrà della presenza di operatori qualificati dei Centri per l’Impiego e dell’assistenza tecnica di Anpal Servizi, con l’obiettivo di implementare le politiche attive in materia di lavoro, di rendere disponibili servizi di consulenza e recruiting per le imprese, e di favorire l’occupazione e lo sviluppo economico del territorio.
Lo sportello, operativo dal 5 Novembre, sarà aperto al pubblico nelle giornate di martedì e giovedì dalle 08:45 alle 11:45 e dalle 15:00 alle 15:45.
Al termine della presentazione ci sarà la firma degli accordi di collaborazione tra Camera di Commercio e Regione Campania.
ITS Istruzione Tecnica Superiore - Tutti i Bandi
Sul sito http://www.fse.regione.campania.it/
Tutti i corsi della programmazione 2019-2021 con bandi attivi
Pubblicazione nuovo portale Monitoraggio
Dal 4 novembre 2019 è on line il nuovo portale SILF Monitoraggio per i progetti finanziati ed auto-finanziati raggiungibile al link silfmonitoraggio.regione.campania.it
Accreditamento delle agenzie formative
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures