LEP K) Predisposizione di graduatorie per l’avviamento a selezione presso la pubblica amministrazione
Riferimenti normativi | - L. 56/1987 art. 16; - L. 160/1988 |
Attività | - Pubblicazione di un avviso pubblico con tutte le opportune specifiche contrattuali e professionali, nonché le modalità per l’adesione dei candidati all’avviso; - raccolta delle candidature; - formulazione della graduatoria applicando i criteri stabiliti dalla Regione; - pubblicazione della graduatoria e trasmissione della stessa alla pubblica amministrazione richiedente; - gestione di eventuali istanze di riesame in merito la formulazione delle graduatorie. |
Descrizione | L’avviso è pubblicato su istanza della pubblica amministrazione. Il servizio, verificata la presenza nell’istanza delle informazioni necessarie, procede alla pubblicazione dell’avviso. La raccolta delle candidature avviene secondo le modalità previste nell’avviso. Il servizio inserisce i dati dei candidati e applicando i criteri in uso, formula la graduatoria. Il servizio effettua i controlli amministrativi sulle dichiarazioni dei soggetti utilmente collocati in graduatoria. Il servizio approva la graduatoria e la trasmette all’ente che ha richiesto l’avviamento a selezione. Il servizio risponde alle richieste di accesso agli atti, giustifica le posizioni in graduatoria. |
Output | Output: elenco di lavoratori collocati nella lista in graduatoria. |
Outcome | Outcome: la pubblica amministrazione procede sulla base dell’elenco alla chiamata dei lavoratori utilmente collocati in graduatoria per la prova di idoneità. |
Codice SAP | B03 CO (rapporto di lavoro) |
LEP I) Gestione di incentivi alla mobilità territoriale
Riferimenti normativi | D.Lgs. 150/2015 Art. 18, co. 1 lett. i) |
Attività | - Presentazione delle opportunità di incentivazione per il lavoro e/o il tirocinio in altro territorio nazionale ed europeo; - informazione sulle agevolazioni per la mobilità anche a valere su risorse messe a disposizione dall’Unione Europea. |
Descrizione | Servizio volto ad informare la persona su: - le opportunità occupazionali o di tirocinio, - gli incentivi per la mobilità in altro territorio rispetto alla Regione di domicilio; - i soggetti preposti al supporto alla mobilità territoriale. |
Output | Output: informazioni in autoconsultazione e/o modalità assistita. |
Outcome | Outcome: persona consapevole dell'opportunità di incentivazione della mobilità in altro territorio rispetto alla Regione di domicilio e sui soggetti attuatori. |
Codice SAP | Da definire |
LEP M) Collocamento mirato
Riferimenti normativi | - L. 68/1999 come modificata dal D.Lgs. 151/2015; - DPR 333/2000; - D.Lgs. 150/2015. |
Attività | M1) Iscrizione al collocamento mirato - Acquisizione documentazione; - verifica della sussistenza dei requisiti richiesti: età lavorativa, status occupazionale, percentuale di invalidità, residue capacità lavorative; - eventuali richieste di certificazioni/contatti INPS- INAIL. |
Descrizione | Il servizio viene svolto dall'operatore in front office in presenza della persona al fine di iscriverla al collocamento mirato e, in un secondo momento, in back office per la verifica dei requisiti. |
Output | Output: ricevuta di presentazione istanza; notifica di accoglimento; pre-avviso di rigetto ai sensi della L. 241/1990, reiezione dell'istanza. |
Outcome | Outcome: persona che può usufruire dei servizi del collocamento mirato. |
Codice SAP | A01 |
LEP J) Gestione di strumenti finalizzati alla conciliazione dei tempi di lavoro con gli obblighi di cura nei confronti di minori o soggetti non autosufficienti
Riferimenti normativi | D.Lgs. 150/2015 Art. 18, co. 1, lett. i) |
Attività | - Presentazione degli strumenti di conciliazione dei tempi di lavoro con gli obblighi di cura nei confronti di minori o di soggetti non autosufficienti; - informazione orientativa sui soggetti titolari di strumenti di conciliazione e rinvio ai soggetti titolari degli strumenti di conciliazione. |
Descrizione | Servizio volto a informare la persona su: - gli strumenti di conciliazione dei tempi di lavoro con gli obblighi di cura nei confronti di minori o di soggetti non autosufficienti; - i soggetti titolari degli strumenti di conciliazione (INPS, Regioni, Comuni, ecc.) |
Output | Output: informazioni in autoconsultazione e/o modalità assistita. |
Outcome | Outcome: persona consapevole degli strumenti di conciliazione dei tempi di lavoro con gli obblighi di cura nei confronti di minori o di soggetti non autosufficienti e informata sui soggetti titolari degli strumenti di conciliazione. |
Codice SAP | Da definire |
LEP D - Patto di servizio
Riferimenti normativi | D.Lgs. 150/2015 Artt. 20, 21, co. 2 |
Attività | - Individuazione delle prestazioni di politica attiva del lavoro per la persona; - stipula del Patto di servizio; - aggiornamento dei contenuti del Patto di Servizio; - verifica periodica con le persone dello stato di avanzamento delle azioni compiute e da compiere, intervenendo con azioni correttive. |
Descrizione | L’elaborazione del Patto di servizio personalizzato prevede un percorso individuale coerente rispetto alle caratteristiche personali, formative e professionali della persona e alla profilazione. Il patto di servizio personalizzato deve contenere almeno i seguenti elementi: a) l'individuazione di un responsabile delle attività; b) la definizione del profilo personale di occupabilità secondo le modalità tecniche predisposte dall'ANPAL; c) la definizione degli atti di ricerca attiva che devono essere compiuti e la tempistica degli stessi; d) la frequenza ordinaria di contatti con il responsabile delle attività; e) le modalità con cui la ricerca attiva di lavoro è dimostrata al responsabile delle attività. Nel patto deve essere, inoltre, riportata la disponibilità del richiedente alle seguenti attività: a) partecipazione a iniziative e laboratori per il rafforzamento delle competenze nella ricerca attiva di lavoro quali, in via esemplificativa, la stesura del curriculum vitae e la preparazione per sostenere colloqui di lavoro o altra iniziativa di orientamento; b) partecipazione a iniziative di carattere formativo o di riqualificazione o altra iniziativa di politica attiva o di attivazione; c) c) accettazione di congrue offerte di lavoro, come definite ai sensi dell'articolo 25 del D.Lgs. 150/2015. |
Output | Sottoscrizione Patto di Servizio personalizzato e conferma dello stato di disoccupazione. |
Outcome | Persona assistita nella definizione dell'obiettivo professionale, del percorso personalizzato, nell'attivazione personale alla ricerca del lavoro e rinviata a successive misure di formazione e/o accompagnamento. |
Codice SAP | A02 |
Servizi Online
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures