Diritto allo studio
La dichiarazione universale dei diritti umani all'art. 26 recita:
«Ognuno ha diritto ad un'istruzione. L'istruzione dovrebbe essere gratuita, almeno a livelli elementari e fondamentali. L'istruzione elementare dovrebbe essere obbligatoria. L'istruzione tecnica e professionale, dovrebbero essere generalmente fruibili, così come pure un'istruzione superiore dovrebbe essere accessibile sulle basi del merito.» |
Il diritto allo studio in Italia è un diritto soggettivo che trova il suo fondamento nei comma 3 e 4 dell'art. 34 della Costituzione della Repubblica Italiana nei quali si afferma il diritto dei capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi economici, di raggiungere i gradi più alti degli studi nonché il dovere della Repubblica a rendere effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze da attribuire mediante concorso.
In Campania la Regione attiva interventi che contribuiscono alla affermazione del diritto allo studio per tutti i livelli di istruzione.
In particolare
"IoStudio" è il programma rivolto ai percorsi di istruzione superiore
Agli studenti universitari sono invece rivolte le borse di studio e i servizi dell'Agenzia Regionale ADISURC
Catalogo Formazione
Il Catalogo della Formazione è lo strumento con cui è possibile cercare i percorsi formativi che sono disponibili in Campania e sono ufficialmente autorizzati e riconosciuti dalla Regione.
I percorsi che vengono presentati a catalogo conducono tutti ai profili di qualificazione e alle competenze che sono presenti nel Repertorio Regionale delle Qualificazioni e sono tutti proposti e realizzati da soggetti accreditati dalla Regione.
Il Catalogo della Formazione si articola generalmente in più cataloghi collegati a diversi tipi di utenti e a diversi programmi di finanziamento attivati dalla Regione.
Su Cliclavoro Campania si possono consultare tutti i cataloghi attivi ed è possibile iscriversi ai corsi ancora aperti.
Obbligo formativo (diritto-dovere)
Dall'età di sedici anni e fino al compimento dei diciotto anni in Italia vige il diritto/dovere di svolgere attività educative (scolastiche o formative).
Ogni giovane potrà scegliere, sulla base dei propri interessi e delle capacità, uno dei seguenti percorsi:
-proseguire gli studi nel sistema dell’istruzione scolastica per conseguire un diploma (consulta l'elenco delle scuole secondarie superiori in Campania)
-frequentare un corso di formazione professionale per conseguire una qualifica professionale
-iniziare a lavorare con un contratto di apprendistato che gli permetterà di conseguire una qualifica professionale
Obbligo scolastico
Se hai meno di sedici anni e non hai completato la scuola dell'obbligo puoi farlo seguendo queste indicazioni.
In Italia l’istruzione è obbligatoria, per almeno 10 anni, ed è finalizzata al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore (diploma) o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno di età. Pertanto l'eta' minima per l'accesso al lavoro e' sedici anni. L’istruzione obbligatoria è gratuita. Fino al compimento dei sedici anni si può assolvere all'obbligo di istruzione: -nelle scuole statali e paritarie (consulta qui gli elenchi delle scuole in Campania) -nelle strutture accreditate dalle Regioni per la formazione professionale |
Progetto PITER
![]() |
5.000.000,00 di euro contro la dispersione scolastica nel Rione Sanità |
Accreditamento delle agenzie formative
Rete dei servizi
- Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
- Accreditamento delle agenzie formative
- Scuola in chiaro: cerca un istituto
- Avviamenti a selezione di cui all'art.16 legge n. 56/87
- Autoimprenditorialità
- Agenzie per il Lavoro
- Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze
- Centri per l'impiego
- Potenziamento dei Centri per l'Impiego
- Individuazione sedi Centri per l’Impiego
- Spazio Lavoro
- Collocamento Mirato
- Rete Eures