Accesso al Programma
In sede di prima attuazione saranno beneficiari del Programma GOL le persone fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:
Sono beneficiari del Programma GOL anche i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni), indipendentemente dalla percezione di Naspi o altre misure di sostegno, è sufficiente che siano privi di occupazione;
L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania. Gli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania convocano mediante sms/mail i cittadini che hanno attiva una Dichiarazione di Immediata Disponibilità, nonché i cittadini che hanno presentato domanda per il Reddito di Cittadinanza, dando priorità alle donne, ai disoccupati di lunga durata, alle persone con disabilità, ai lavoratori over 55. Gli operatori dei Centri per l’Impiego convocano, altresì, i Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ma potenzialmente in transizione per effetto di crisi aziendali, con particolare riferimento alle attività previste nell’ambito del Percorso 5 - “Ricollocazione collettiva”.
I beneficiari convocati/invitati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania sono tenuti a riscontrare la convocazione/invito ricevuto e ad accedere tramite SPID/CIE all’area riservata del Portale SILF Campania per il pre-assessment e l’indicazione della propria preferenza circa lo svolgimento (in presenza o da remoto) degli appuntamenti successivi.
Il beneficiario che riceve l’assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo) procede alla sottoscrizione del relativo Patto di Servizio/Patto per il lavoro con il Centro per l’Impiego. L’accesso ad uno dei Percorsi previsti dal Programma GOL da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto.
Eventuali modifiche in itinere circa il percorso definito per uno specifico beneficiario sono valutate e gestite dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania, garantendo il rispetto delle finalità, degli obiettivi, dei risultati attesi previsti dagli avvisi e dalle regole previste dal programma.
Link di Riferimento: Programma Gol |
Aggiornamento invio istanze misure GOL “Cruscotto Pagamenti”
18/11/2024 - Al fine di consentire il completamento delle verifiche per la liquidabilità degli interventi a valere sull’Avviso pubblico D.D. n. 517 del 13/10/2022, “Piano attuativo regionale relativo al programma nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) – Avviso pubblico rivolto agli operatori privati per il lavoro”, relativamente alle misure di orientamento specialistico, di accompagnamento al lavoro e di tirocini formativi, è stata aggiornata la procedura d’invio delle istanze.
Pertanto, a completamento della documentazione già presente sul cruscotto, è richiesto l’inserimento obbligatorio dei seguenti documenti da allegare mediante uploading nell’apposita sezione della singola istanza:
All’uopo, è stata aggiornata la piattaforma Cruscotto Pagamenti per consentire l’inserimento della documentazione necessaria alla corretta finalizzazione della domanda attraverso la sezione “Allegati” presente nella compilazione dell’istanza di pagamento.
Tutte le domande già trasmesse mediante la piattaforma saranno rese disponibili alla modifica con modalità “Richiesta integrazioni” per consentire l’upload sopra richiamato.
Viene inoltre reso disponibile un modello di Informativa in merito al finanziamento delle attività svolte dall’operatore nell’ambito del servizio di Accompagnamento al lavoro che il Datore di lavoro deve rilasciare all’ApL.
Link di Riferimento: Programma Gol
|
Al via il Programma GOL
Il Programma nazionale Garanzia Occupabilità Lavoratori (2021-2025) è il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro previsto nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Attraverso il Programma GOL la Regione Campania intende mettere in campo politiche attive integrate con la formazione e con l’inserimento lavorativo per migliorare l’occupabilità dei lavoratori, innalzarne il livello delle tutele attraverso la formazione e facilitarne le transizioni occupazionali.
Le risorse assegnate alla Regione per l’anno 2022 sono pari a circa 120 milioni per il raggiungimento dei primi 81.420 beneficiari da inserire, attraverso un sistema di presa in carico unico gestito dai Centri per l’Impiego, in percorsi personalizzati di riqualificazione delle competenze e di accompagnamento al lavoro.
L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania.
|
Attività rivolte ai destinatari
PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 " Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione”
Sono finanziabili ai sensi del presente Avviso, a valere sulle risorse del Programma GOL e nell’ambito del percorso 4 (Lavoro e Inclusione) le attività di seguito descritte:
Entrambe le tipologie di tirocinio hanno una durata di 12 mesi e prevedono per i partecipanti un’indennità mensile di € 500,00 interamente a carico del Programma, a valere sulle risorse del presente avviso. L’indennità è erogata per intero a fronte di una partecipazione minima ai tirocini del 70 per cento su base mensile. L’indennità è erogata in misura proporzionale all’effettiva partecipazione al tirocinio, su base mensile, qualora inferiore alla percentuale del 70 per cento.
Nel caso in cui il tirocinio sia promosso da un Operatore privato per il Lavoro, l’attività di avvio e promozione del tirocinio è finanziata a risultato, a conclusione del percorso e previa presentazione della rendicontazione richiesta, secondo le modalità e le specificazioni indicate all’interno dell’Avviso.
In merito ai Settori Economico-Professionali di interesse, i Tirocini possono riferirsi ai seguenti ambiti:
Link di Riferimento: Programma Gol |
Attività rivolte ai destinatari
Il Piano di ricollocazione collettiva può comporsi di tutte le attività ritenute idonee al raggiungimento dei relativi obiettivi, tra quelle previste per il percorso 5 nell’ambito dei documenti di programmazione regionale. L’orientamento specialistico (individuale o di gruppo) è sempre previsto per tutti i Beneficiari coinvolti nel Piano.
Misure e modalità di attivazione dei servizi Si rappresenta qui di seguito il processo di servizio rivolto ai lavoratori e la maniera in cui le specificità che hanno origine dalla dimensione collettiva dell’intervento vivono in ciascun servizio.
1. Sessione informativa, assessment e sottoscrizione patto per il lavoro
2. Orientamento specialistico (Skill analysis/ Skill gap analysis)
3. Formazione breve e formazione lunga
4. Accompagnamento al lavoro e supporto all’autoimpiego
In caso di «rigenerazione» dell’azienda mediante progetti di WBO o progetto di auto- imprenditorialità, i servizi da erogare sono:
In caso di ricollocazione agevolata/accelerata dalle relazioni positive espresse dal Tavolo (organizzazioni datoriali, sindacali, istituzioni, etc.), i servizi da erogare sono:
Link di Riferimento: Programma Gol |