sabatini12 In linea con quanto previsto dall'articolo 56, comma 2, del decreto-legge n. 18/2020, che dispone la sospensione sino al 30 settembre 2020 del pagamento delle rate o dei canoni di leasing in scadenza prima del 30 settembre 2020 per i mutui e per gli altri finanziamenti rateali anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie, tale sospensione si applica anche ai finanziamenti e alle operazioni di leasing finanziario concessi ai sensi dello strumento agevolativo “Nuova Sabatini” di cui all’art. 2 del decreto-legge n. 69/2013, fermo restando che tali operazioni siano state effettuate a favore dei soggetti destinatari della norma e nei termini e con i vincoli da essa previsti. La sospensione di cui al citato articolo 56, comma 2, del decreto-legge n. 18/2020 è riconosciuta in deroga alla durata massima di 5 anni stabilita, per detti finanziamenti, dall’articolo 2, comma 3, del decreto-legge n. 69 del 2013 e dal successivo decreto attuativo (decreto interministeriale 25 gennaio 2016).

 

La nuova  Sabatini La misura Beni strumentali, meglio nota come Nuova Sabatini, è un’agevolazione pubblica rinnovata di anno in anno erogata dal Ministero dello Sviluppo Economico che mira a semplificare l’accesso al credito delle imprese, PMI in particolare, finanziandone gli investimenti per acquisto o leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali

 

Beneficiari

 Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) con i seguenti requisiti al momento della domanda:

  • costituite e iscritte nel Registro imprese (o Registro imprese di pesca);
  • non in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali;
  • non hanno ricevuto aiuti illegali o incompatibili dalla UE;
  • non in difficoltà;
  •  con sede in uno Stato Membro ed apertura di una sede operativa in Italia entro la fine dell’investimento

Dotazione Finanziaria

A disposizione ci sono 105 milioni di euro per l’anno 2020, 97 milioni per ogni anno dal 2021 al 2024, e 47 milioni per il 2025. Una quota pari al 30% di queste risorse è destinata agli investimenti in tecnologie 4.0  mentre il 25% delle risorse stanziate è invece destinato agli investimenti green.

Settori Ammissibili

Sono ammessi tutti i settori produttivi (compresi agricoltura e pesca) tranne le attività finanziarie e assicurative, quelle connesse all’esportazione o per interventi con impiego preferenziale di prodotti interni rispetto a quelli di importazione

Investimenti Ammissibili

La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.

Agevolazioni

  1. Finanziamento agevolato da parte di banche e intermediari convenzionati, anche a copertura totale.
  2. Un contributoministeriale rapportato agli interessi di tale finanziamento. 
  3. Eventuale garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento purché di durata non superiore a 5 anni, di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro, interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili.

 

Contributo sul tasso d’interesse annuo del  2,75% per investimenti ordinari; di 3,575% per investimenti in tecnologie e sistemi rientranti nella sfera “industria 4.0” (big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification – RFID e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti). Un’ulteriore agevolazione destinata alle PMI del Sud che investono in macchinari digitali dovrebbe arrivare al 5,5%. (in pratica il contributo statale è alzato del 100% con un tetto a 60 milioni di euro)

Termini e modalità di presentazione La domanda di finanziamento si presenta direttamente alla banca convenzionata che, dopo la verifica dei requisiti, trasmette al Ministero anche la richiesta di prenotazione delle risorse per il contributo. Per i finanziamenti fino a 100mila euro l’agevolazione è erogata in un’unica soluzione
Erogazione L’importo massimo dei finanziamenti concedibili per singola impresa è di 4 milioni di euro. Per i finanziamenti fino a 100 mila euro l’agevolazione è erogata in un’unica soluzione
Link Utili

https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/beni-strumentali-nuova-sabatini/presentazione-domande

https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/beni-strumentali-nuova-sabatini

https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/213-normativa/notifiche-e-avvisi/2040895-emergenza-epidemiologica-covid-19-nuova-sabatini-sospensione-dei-pagamenti-da-parte-delle-imprese

https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/ElencoAderenti-gennaio2020.pdf

https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Allegato_n1_Modulo_di_domanda_release_60.pdf

https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Guida_compilazione-domanda-di-agevolazione-giu19.pdf

https://www.pmi.it/tag/nuova-sabatini

 

 nuova immagine lsu In attuazione di quanto previsto dal D.L. n. 19/2020 e dall’ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 25 del 28/03/2020, si dispone, fino al 14 aprile p. v. e salvo ulteriori proroghe, il differimento delle attività oggetto del progetto unico regionale denominato “Attività a supporto delle strutture pubbliche”, di cui alla DGR n. 82/2014

 

 

 

 

 

 asili nidi6  

Con decreto n. 166 del 03/04/2020 è stata disposta la proroga della sospensione della presentazione delle istanze di partecipazione all’avviso (come da Decreto Dirigenziale n. 624 del 17.12.2019) fino a quando saranno in essere misure nazionali o regionali finalizzate al contenimento dell'attuale emergenza connessa al Covid 19.

Decreto Dirigenziale 166/2020

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 sc123

Scuole, Enti, Associazioni o Soggetti del terzo settore che sostengono persone con disabilità o altri bisogni educativi speciali nella fase dell’emergenza possono contare su 50 volontari del Servizio Civile del Progetto "Disabilità e inclusione" dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il referente del progetto è il professor Alessandro Pepino, docente di Bioingegneria Elettronica e Informatica, nonché delegato del Rettore alla "Disabilità e ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento". E’ possibile contattarlo all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in messaggeria su Facebook.


 



   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

centro per lìimpiego12 18/03/2020 - Si comunica che, per l'emergenza da Covid-19, le procedure di avviamento a selezione ai sensi dell'art. 16 legge 56/87 sono al
momento sospese.

 

 

 

 

 

 

 

 

FORMAZIONE3   

Con Delibera della Giunta Regionale n. 134 del 11/03/2020 pubblicata sul B.U.R.C. n.42 del 16/3/2020 si autorizzano , per il periodo di sospensione dei corsi professionali previsto dalle misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, gli enti accreditati alla formazione professionale a realizzare le attività didattiche in modalità E-Learning per i corsi autofinanziati già avviati prima del 10 marzo 2020, ivi compresi i corsi regolamentati e abilitanti.

INFO UTILI : 

 

 
  • Con riferimento alle professioni non regolamentate – il ricorso alla modalità ELearning è consentito per un massimo dell’80% del monte ore complessivo del corso al netto dell’eventuale tirocinio/stage;
  • Per le professioni regolamentate – il ricorso alla modalità E-Learning è consentito per un massimo del 30% del monte ore complessivo del corso al netto dell’eventuale tirocinio/stage;
  • per il periodo di sospensione dei corsi professionali previsto dalle misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, in deroga alle disposizioni regionali vigenti, la parte di formazione d’aula eccedente i massimali di cui ai precedenti punti può essere comunque svolto in FAD/E-Learning, ma esclusivamente in modalità sincrona;
  • gli enti accreditati alla formazione che intendono ricorrere alla formazione mediante E-Learning dovranno comunque mettere in condizione i competenti uffici regionali di poter svolgere le attività di controllo previste dalla vigente normativa trasmettendo all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in modo dettagliato ed esauriente le informazioni seguenti:
  1. a) gli elementi identificativi del progetto;
  2. b) la descrizione delle modalità in cui si realizzerà l'interazione didattica a distanza;
  3. c) calendario di svolgimento dell'attività didattica e presenza di tutor multimediali;
  4. d) i media utilizzati (specificando la tecnologia o piattaforma che si intende impiegare);
  5. e) le modalità di valutazione dell'apprendimento previste;
  6. f) la documentazione delle attività mediante tenuta di registri e/o report automatici prodotti dai sistemi informativi.
  • i tirocini/stage e le ore di esercitazione pratica, come gli esami finali, si realizzeranno sempre in presenza;
  • gli enti di formazione dovranno assicurare, successivamente al ripristino dell’ordinaria funzionalità, il recupero delle attività formative ovvero di ogni altra prova o verifica, anche intermedia, che risultino funzionali al completamento del percorso formativo.

Allegati:

Delibera della Giunta Regionale n. 134 del 11/03/2020;

Decreto Dirigenziale n. 229 del 23/03/2020

NOTA OPERATIVA

 

 

Parte la seconda fase del programma Garanzia Giovani Campania con nuove proposte, con una più ampia platea di destinatari e con più risorse finanziarie da investire nel futuro dei giovani.

La nuova fase sarà focalizzata su una ampia platea di giovani che si trovano in particolari condizioni di svantaggio, anche non NEET e anche in età 30-35 anni.

Altro rilevante novità è l’introduzione di una misura destinata alla formazione post assunzione che servirà sia ad incentivare ulteriormente le assunzioni e i servizi di accompagnamento al lavoro, sia a consolidare le assunzioni favorendo un inserimento lavorativo stabile e di lunga durata, sia infine a rispondere nel modo più soddisfacente possibile alle esigenze e ai fabbisogni formativi delle imprese che assumono.

La misura riguardante i tirocini sarà attuata con modifiche rispetto alla prima fase, in coerenza con il nuovo regolamento introdotto con la DGR   n. 103 del 20/02/2018 e con le nuove disposizioni del PON YEI che prevedono la contribuzione parziale alle indennità di partecipazione spettanti ai giovani tirocinanti da parte dei soggetti che li ospitano.

Con  Nota  del 18/11/2019 indirizzata ai Centri per l'Impiego e alle APL ammesse a partecipare al Par Garanzia Giovani Campania la DG 11 ha comunicato l'avvenuta attivazione dei servizi telematici per la gestione della nuova fase del programma.

 

 

Il Consiglio Europeo RACCOMANDA AGLI STATI MEMBRI:

Di garantire che tutti i giovani di età inferiore a 25 anni ricevano un'offerta qualitativamente valida di lavoro, prose­guimento degli studi, apprendistato o tirocinio entro un periodo di quattro mesi dall'inizio della disoccupazione o dall'uscita dal sistema d'istruzione formale («garanzia per i giovani»).

 

Allegati

torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok