Piano Socio Economico. Nuovo avviso: bonus per imprese agricole, florovivaistiche, bufaline, armatrici e acquicole
![]() |
Piano per l'emergenza socio economica della Regione Campania - Approvati gli avvisi pubblici per l'erogazione di un bonus una tantum a favore delle imprese agricole, delle imprese armatrici di imbarcazioni da pesca ed imprese acquicole, delle imprese del comparto bufalino e delle imprese del comparto florovivaistico regionale. Stanziati 70 milioni di euro.DOCUMENTAZIONE DRD n. 113 del 20 maggio 2020 - rettifica avviso pesca Avviso pesca - testo consolidato Per facilitare la compilazione delle istanze, si rende disponibile qui di seguito l'allegato A, relativo all'avviso pesca e acquacoltura, in formato editabile: allegato A (docx 1.9 Mb) - aggiornato 21.05.2020 Avviso pesca - delega alla presentazione dell’istanza Si allegano ,infine, le relative schede: scheda di sintesi bonus imprese agricole scheda di sintesi bonus imprese armatrici, di imbarcazioni da pesca ed imprese acquicole |
Commercial / Commerciale sédentaire (H/F)
![]() |
Si ricerca figura professionale Commmercial / Commerciale Sédentaire (H/F) nel Regno Unito
Nella Locandina allegata la descrizione dettagliata dell’offerta. |
BONUS IN FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ - PIANO SOCIO ECONOMICO PER L'EMERGENZA COVID
![]() |
La Regione Campania ha emanato l'Avviso destinato alle famiglie con persone con disabilità anche non grave, con priorità ai bambini con disabilità (anche autistica) in età scolare nell’ambito delle misure del Piano Socio Economico per fronteggiare l’emergenza socio-sanitaria a seguito dell’epidemia Covid-19. |
MISURE A FAVORE DELLE IMPRESE TURISTICO-RICREATIVE
![]() |
Con Delibera della Giunta Regionale n. 183 del 15/04/2020 è stata disposta la proroga della scadenza per il versamento dell'addizionael regionale a favore delle imprese turistico-ricreative
|
Leggi tutto: MISURE A FAVORE DELLE IMPRESE TURISTICO-RICREATIVE
Bonus una tantum di 2.000 € a fondo perduto a favore di Microimprese Artigiane, Commerciali, Industriali e di servizi
![]() |
La Regione Campania eroga un bonus di 2.000 euro a fondo perduto alle microimprese colpite dalla crisi economica - finanziaria da "Covid 19" |
Beneficiari |
|
Importo del bonus | 2.000 euro a fondo perduto una tantum per ciascuna impresa richiedente |
Dotazione finanziaria | 140 milioni di Euro |
Modalità e termini di presentazione della domanda | le domande di agevolazione dovranno essere compilate on line, accedendo, previa registrazione, al sito http://conleimprese.regione.campania.it. e inviate , anche tramite intermediario, mediante procedura telematica. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 10 del 20 Aprile 2020 alle ore 24 del 30 Aprile 2020. |
Richiesta informazioni | sarà possibile inviare faq e richieste di chiarimenti per il tramite della piattaforma telematica http://conleimprese.regione.campania.it. Ovvero, potranno essere indirizzate al recapito di posta elettronica : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I quesiti e le relative risposte saranno inoltre pubblicate in forma anonima sul sito http://conleimprese.regione.campania.it. e sul sito istituzionale della Regione nella sezione FAQ dedicata all'Avviso. |
Allegati |
Contratti di sviluppo. Emanata direttiva per l’utilizzo di 600 milioni di euro
![]() |
Il Ministero dello Sviluppo economico ha emanato una direttiva con la quale stabilisce che i 400 milioni di euro stanziati dal decreto 'Cura Italia' per i Contratti di sviluppo vengano destinati al finanziamento di programmi strategici e innovativi sul territorio, con priorità agli investimenti per la produzione di dispositivi sanitari e di materiale biomedicale funzionali a fronteggiare l'emergenza causata dal Covid-19. Queste risorse si aggiungono ai 200 milioni di euro già previsti nella legge di bilancio, per un ammontare complessivo di 600 milioni di euro. |
Beneficiari: settori e ripartizione delle risorse |
|
Modalità di presentazione delle domande e priorità |
Le istanze di accesso devono essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. – Invitalia, soggetto gestore della misura agevolativa - con le modalità e secondo i modelli indicati nella sezione dedicata del sito web dell’Agenzia. Per fronteggiare l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, la direttiva del Ministro Patuanelli autorizza Invitalia a dare priorità alla valutazione delle domande riguardanti gli investimenti per la produzione di dispositivi sanitari e materiale biomedicale |
Allegati |
https://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/Direttiva-ministeriale-15-aprile-2020.pdf https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/contratti-di-sviluppo https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/sosteniamo-grandi-investimenti/contratto-di-sviluppo/presenta-la-domanda |
Nuova Sabatini. Sospensione dei pagamenti delle rate dei finanziamenti da parte delle imprese
![]() |
In linea con quanto previsto dall'articolo 56, comma 2, del decreto-legge n. 18/2020, che dispone la sospensione sino al 30 settembre 2020 del pagamento delle rate o dei canoni di leasing in scadenza prima del 30 settembre 2020 per i mutui e per gli altri finanziamenti rateali anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie, tale sospensione si applica anche ai finanziamenti e alle operazioni di leasing finanziario concessi ai sensi dello strumento agevolativo “Nuova Sabatini” di cui all’art. 2 del decreto-legge n. 69/2013, fermo restando che tali operazioni siano state effettuate a favore dei soggetti destinatari della norma e nei termini e con i vincoli da essa previsti. La sospensione di cui al citato articolo 56, comma 2, del decreto-legge n. 18/2020 è riconosciuta in deroga alla durata massima di 5 anni stabilita, per detti finanziamenti, dall’articolo 2, comma 3, del decreto-legge n. 69 del 2013 e dal successivo decreto attuativo (decreto interministeriale 25 gennaio 2016). |
La nuova Sabatini | La misura Beni strumentali, meglio nota come Nuova Sabatini, è un’agevolazione pubblica rinnovata di anno in anno erogata dal Ministero dello Sviluppo Economico che mira a semplificare l’accesso al credito delle imprese, PMI in particolare, finanziandone gli investimenti per acquisto o leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali |
Beneficiari |
Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) con i seguenti requisiti al momento della domanda:
|
Dotazione Finanziaria
|
A disposizione ci sono 105 milioni di euro per l’anno 2020, 97 milioni per ogni anno dal 2021 al 2024, e 47 milioni per il 2025. Una quota pari al 30% di queste risorse è destinata agli investimenti in tecnologie 4.0 mentre il 25% delle risorse stanziate è invece destinato agli investimenti green.
|
Settori Ammissibili |
Sono ammessi tutti i settori produttivi (compresi agricoltura e pesca) tranne le attività finanziarie e assicurative, quelle connesse all’esportazione o per interventi con impiego preferenziale di prodotti interni rispetto a quelli di importazione |
Investimenti Ammissibili |
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. |
Agevolazioni |
Contributo sul tasso d’interesse annuo del 2,75% per investimenti ordinari; di 3,575% per investimenti in tecnologie e sistemi rientranti nella sfera “industria 4.0” (big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification – RFID e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti). Un’ulteriore agevolazione destinata alle PMI del Sud che investono in macchinari digitali dovrebbe arrivare al 5,5%. (in pratica il contributo statale è alzato del 100% con un tetto a 60 milioni di euro) |
Termini e modalità di presentazione | La domanda di finanziamento si presenta direttamente alla banca convenzionata che, dopo la verifica dei requisiti, trasmette al Ministero anche la richiesta di prenotazione delle risorse per il contributo. Per i finanziamenti fino a 100mila euro l’agevolazione è erogata in un’unica soluzione |
Erogazione | L’importo massimo dei finanziamenti concedibili per singola impresa è di 4 milioni di euro. Per i finanziamenti fino a 100 mila euro l’agevolazione è erogata in un’unica soluzione |
Link Utili |
https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/beni-strumentali-nuova-sabatini https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/ElencoAderenti-gennaio2020.pdf https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/Allegato_n1_Modulo_di_domanda_release_60.pdf https://www.pmi.it/tag/nuova-sabatini |
LSU. Proroga differimento attività del Progetto unico regionale
![]() |
In attuazione di quanto previsto dal D.L. n. 19/2020 e dall’ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 25 del 28/03/2020, si dispone, fino al 14 aprile p. v. e salvo ulteriori proroghe, il differimento delle attività oggetto del progetto unico regionale denominato “Attività a supporto delle strutture pubbliche”, di cui alla DGR n. 82/2014 |
Asili nido aziendali. Proroga della sospensione delle istanze
![]() |
Con decreto n. 166 del 03/04/2020 è stata disposta la proroga della sospensione della presentazione delle istanze di partecipazione all’avviso (come da Decreto Dirigenziale n. 624 del 17.12.2019) fino a quando saranno in essere misure nazionali o regionali finalizzate al contenimento dell'attuale emergenza connessa al Covid 19. Decreto Dirigenziale 166/2020 |
Servizio Civile: La Federico II a sostegno dei disabili nell’emergenza Covid
![]() |
Scuole, Enti, Associazioni o Soggetti del terzo settore che sostengono persone con disabilità o altri bisogni educativi speciali nella fase dell’emergenza possono contare su 50 volontari del Servizio Civile del Progetto "Disabilità e inclusione" dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Il referente del progetto è il professor Alessandro Pepino, docente di Bioingegneria Elettronica e Informatica, nonché delegato del Rettore alla "Disabilità e ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento". E’ possibile contattarlo all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e in messaggeria su Facebook. |