LEP J) Gestione di strumenti finalizzati alla conciliazione dei tempi di lavoro con gli obblighi di cura nei confronti di minori o soggetti non autosufficienti
| Riferimenti normativi | D.Lgs. 150/2015 Art. 18, co. 1, lett. i) | 
| Attività | -       Presentazione degli strumenti di conciliazione dei tempi di lavoro  con  gli  obblighi  di  cura  nei  confronti  di  minori  o  di soggetti non autosufficienti; - informazione orientativa sui soggetti titolari di strumenti di conciliazione e rinvio ai soggetti titolari degli strumenti di conciliazione. | 
| Descrizione | Servizio volto a informare la persona su: - gli strumenti di conciliazione dei tempi di lavoro con gli obblighi di cura nei confronti di minori o di soggetti non autosufficienti; - i soggetti titolari degli strumenti di conciliazione (INPS, Regioni, Comuni, ecc.) | 
| Output | Output: informazioni in autoconsultazione e/o modalità assistita. | 
| Outcome | Outcome: persona consapevole degli strumenti di conciliazione dei tempi di lavoro con gli obblighi di cura nei confronti di minori o di soggetti non autosufficienti e informata sui soggetti titolari degli strumenti di conciliazione. | 
| Codice SAP | Da definire | 
LEP S) Collocamento mirato
| Riferimenti normativi | -      D.Lgs. 150/2015; - D. Lgs. 151/2015. | 
| Attività | -  Computo/determinazione    del    numero    di    soggetti    da assumere; - rilascio di certificazioni di ottemperanza e autorizzazioni (esonero, compensazioni territoriali, sospensione); - stipula delle convenzioni come da normativa vigente; - concessione ed erogazione di finanziamenti previsti per le assunzioni (art. 13 L. 68/1999 e fondo disabili se così finalizzato); - analisi posti di lavoro per verifica possibilità/esistenza condizioni per l’inserimento; - avviamenti numerici e nominativi; - trattamento e registrazione dati nel sistema informativo unitario. | 
| Descrizione | Servizio volto a permettere ai datori di lavoro pubblici e privati di assolvere all’obbligo di assunzione dei disabili e delle altre categorie protette fornendo le informazioni e l’assistenza di cui necessitano. | 
| Output | Output: Informazioni e documenti rilasciati in base alle richieste; procedure per l’inserimento lavorativo delle persone disabili e delle altre categorie protette espletate. | 
| Outcome | Outcome: Imprese informate e in condizioni di ottemperare agli obblighi previsti; persone inserite secondo la previsione della norma. | 
LEP B - DID, Profilazione e aggiornamento SAP
| Riferimenti normativi | D.Lgs. 150/2015 artt. 20, 21, co. 2 | 
| Attività | -   Messa a disposizione di strumenti informatici e eventuale supporto per l’accesso diretto alla Did on line; - raccolta delle informazioni sulle persone; - registrazione dei dati sul sistema informativo unitario; - predisposizione o aggiornamento della scheda anagrafica professionale. | 
| Descrizione | La profilazione è lo strumento che misura la distanza della persona rispetto al mercato del lavoro. L’attività di profilazione consiste nella raccolta dei dati della persona relativamente al percorso formativo e lavorativo intrapreso fin a quel momento. Tutte le informazioni acquisite dai servizi nell’attività di orientamento e di profilazione confluiscono nella Scheda Anagrafica professionale. | 
| Output | Prima analisi della storia professionale della persona; assolvimento delle pratiche amministrative, aggiornamento della scheda anagrafico-professionale, profilazione. | 
| Outcome | Persona che ha rilasciato la DID ed ha effettuato la profilazione; persona consapevole della propria storia professionale. | 
| Codice SAP | A01 | 
LEP M) Collocamento mirato
| Riferimenti normativi | -      L.   68/1999   come modificata         dal D.Lgs. 151/2015; - DPR 333/2000; - D.Lgs. 150/2015. | 
| Attività | M1) Iscrizione al collocamento mirato - Acquisizione documentazione; - verifica della sussistenza dei requisiti richiesti: età lavorativa, status occupazionale, percentuale di invalidità, residue capacità lavorative; - eventuali richieste di certificazioni/contatti INPS- INAIL. | 
| Descrizione | Il servizio viene svolto dall'operatore in front office in presenza della persona al fine di iscriverla al collocamento mirato e, in un secondo momento, in back office per la verifica dei requisiti. | 
| Output | Output: ricevuta di presentazione istanza; notifica di accoglimento; pre-avviso di rigetto ai sensi della L. 241/1990, reiezione dell'istanza. | 
| Outcome | Outcome: persona che può usufruire dei servizi del collocamento mirato. | 
| Codice SAP | A01 | 
LEP N) Presa in carico integrata per soggetti in condizione di vulnerabilità
| Riferimenti normativi | L. 208/2015,art.1, co.386; -      Accordo Conferenza Stato – Regioni 11.2.2016; - DM 26.5.2016. - D. Lgs. 147/2017 | 
| Attività | - Individuazione   del   fabbisogno   informativo/orientativo    del destinatario - analisi-valutazione approfondita del profilo di fragilità delle persone - attivazione/partecipazione ai lavori dell’equipe multi- professionale; - contributo all’elaborazione, in integrazione con gli altri componenti dell’equipe multi-professionale, del programma personalizzato comprendente misure di politica attiva del lavoro (Patto di Servizio) / sociale e/o sanitario; - trattamento e registrazione dati nel sistema informativo unitario. | 
| Descrizione | Il servizio effettua una rilevazione e valutazione delle caratteristiche di fragilità e viene costruito un programma personalizzato di intervento comprendente azioni finalizzate a contrastare le diverse fragilità/vulnerabilità di cui la persona è portatrice. Il programma personalizzato può inserirsi in un piano di interventi rivolti all’insieme del nucleo familiare. | 
| Output | Output: programma personalizzato sottoscritto dalla persona comprendente misure del lavoro, sociale e/o sanitarie. | 
| Outcome | Outcome: persona attivata e accompagnata nella costruzione di un programma personalizzato multi-azione finalizzato a superare le diverse condizioni di fragilità che la allontanano dal lavoro e dall’inclusione sociale | 
| Codice SAP | A02 PATTO DI ATTIVAZIONE | 
LEP F3 - Incontro Domanda Offerta
| Riferimenti normativi | D.Lgs. 150/2015 art. 18, co. 1, lett. b) lett. f) e g) | 
| Attività | -    Promozione     dei     profili,     delle     competenze     e     della professionalità dei soggetti presso il sistema imprenditoriale; - contattare i potenziali candidati per la verifica della loro effettiva disponibilità; - raccogliere e verificare le auto-candidature; - preselezione; - registrazione dell’esito del processo di selezione nel sistema informativo unitario; - inserimento lavorativo. | 
| Descrizione | Servizio volto a realizzare l'inserimento o il reinserimento della persona nel mercato del lavoro favorendo l'incontro tra la domanda di lavoro espressa dalle imprese e l'offerta. | 
| Output | Output: incontro domanda offerta effettuato, con individuazione di uno o più profili candidabili a quella determinata vacancy. | 
| Outcome | Outcome: persona preselezionata e selezionata dall'impresa, persona inserita nel mercato del lavoro. | 
| Codice SAP | B03 CO (rapporto di lavoro) | 
LEP H) Avviamento a formazione
| Riferimenti normativi | D.Lgs. 150/2015 Art. 18, co. 1, lett. e) | 
| Attività | -       Presentazione   delle   opportunità   disponibili   sul   catalogo dell'offerta formativa presente sul territorio; - informazione orientativa sulle iniziative formative proposte dal territorio in relazione a eventuali esigenze formative emerse e rinvio a soggetti erogatori di percorsi formativi. | 
| Descrizione | Servizio che permette di fornire alla persona gli strumenti per conoscere l'offerta formativa per l'adeguamento delle competenze, la qualificazione e riqualificazione professionale, anche ai fini dell'autoimpiego. | 
| Output | Output: contatto con i soggetti erogatori delle attività formative, ai fini della qualificazione e riqualificazione professionale, dell'autoimpiego e inserimento lavorativo. | 
| Outcome | Outcome: persona indirizzata al percorso formativo identificato nel territorio e rinvio al soggetto erogatore. | 
| Codice SAP | C01 FORMAZIONE RICERCA ATTIVA DI LAVORO C02 FORMAZIONE DI BASE C03 FORMAZIONE COMPETENZE TRASVERSALI C04 FORMAZIONE PER ACQUISIZIONE DIPLOMA C05 FORMAZIONE PER ACQUISIZIONE QUALIFICA | 
LEP O) Supporto all'autoimpiego
| Riferimenti normativi | - D. Lgs. 150/2015 art. 18, co. 1, lett. d), e) e h); - L. 81/2017. | 
| Attività | -  Presentazione degli strumenti e dei benefici (economici e non) a   supporto   dello   sviluppo   dell'idea   autoimprenditoriale   o dell'iniziativa di autoimpiego; - presentazione di informazioni relative alle procedure per l’avvio di attività autonome, per eventuali trasformazioni e per l’accesso a commesse ed appalti pubblici; - informazione sui soggetti (a mero titolo esemplificativo, Invitalia, il sistema delle camere di commercio, ecc..), presenti nel territorio di riferimento, specializzati in materia di creazione di impresa; - informazione sui percorsi specialistici, presenti nel territorio di riferimento, finalizzati a supportare gli aspiranti lavoratori autonomi/ imprenditori nel costruire un progetto/piano d’impresa realizzabile e “meritevole” di essere finanziato; - raccolta delle domande e delle offerte di lavoro autonomo; - monitoraggio e registrazione degli esiti delle azioni intraprese dal lavoratore con contatti periodici sia con il destinatario sia con i soggetti specializzati ai quali si è rivolto anche successivamente all’avvio dell’impresa; - tutoraggio alla persona impegnata nell’autoimpiego/avvio d’impresa. | 
| Descrizione | Servizio di carattere orientativo che mira a verificare con la persona le attitudini imprenditoriali e renderla consapevole sul processo di sviluppo dell'idea e sulle reali propensioni individuali. Alla persona viene presentata la panoramica degli enti sul territorio titolati a supportare i processi di avvio all'impresa, anche attraverso incentivi e a seguirne i primi passi con il tutoraggio. Le azioni possono essere realizzate sia in modalità one to one nei percorsi personalizzati, sia in modalità di gruppo per le attività di formazione e tutoring. Il servizio interviene dopo le prestazioni di cui alle lettere A), B), C), D) e E). | 
| Output | Output: Documento di valutazione dell’idea imprenditoriale; Rimando ad ente titolato a redigere il business plan. | 
| Outcome | Outcome: persona orientata nell'avvio dell'impresa e/o lavoro autonomo e rinvio a servizi specialistici da parte di enti titolati | 
| Codice SAP | Da definire | 
LEP E - Orientamento specialistico
| Riferimenti normativi | - D.Lgs. 150/2015 art. 18, co. 1, lett. c), d); - D.Lgs. 13/2013; - Accordo Stato Regioni su Orientamento 20.12.2012 e regolamentazioni regionali attuative; - Accordo Stato- Regioni sui Standard minimi dei servizi e delle competenze degli operatori dell’orientamento 13.11.2014 e regolamentazioni regionali attuative. | 
| Attività | -     Bilancio delle competenze per l'individuazione dei percorsi maggiormente rispondenti alle potenzialità della persona in funzione  di  un  percorso  di inserimento o reinserimento lavorativo: · ri-costruzione delle esperienze formative e professionali del lavoratore; · individuazione delle competenze maturate e spendibili nel mercato del lavoro; · individuazione dei gap di competenza da colmare; - colloquio individualizzato anche mediante piccoli gruppi; - counseling; - informazione sul siste ma e sui percorsi di valutazione/certificazione delle competenze. | 
| Descrizione | Servizio   per   rendere   la   persona   più   consapevole   nella   lettura approfondita del contesto, nella ricostruzione e valorizzazione della propria  storia  professionale  e  formativa,  nell‘identificazione  delle proprie competenze e risorse personali al fine di definire i percorsi più  idonei  per  la  collocazione  o  ricollocazione  in  relazione  alla situazione del mercato del lavoro locale. In particolare, l’attività consiste in una valutazione della tipologia di esigenza espressa dalla persona e nell’individuazione delle sue competenze per avviarla a percorsi maggiormente rispondenti alle proprie potenzialità in funzione di un percorso di inserimento o reinserimento lavorativo, di qualificazione o riqualificazione professionale o di autoimpiego. | 
| Output | Bilancio delle competenze spendibili sul mercato del lavoro; aggiornamento del Patto di servizio personalizzato e registrazione delle attività/misure/servizi concordati anche nell’ottica della creazione del fascicolo elettronico del lavoratore. | 
| Outcome | Persona assistita nella definizione dell'obiettivo professionale, del percorso individuale e rinvio a misure di accompagnamento e/o formazione; - persona consapevole nel progettare con i servizi il percorso più idoneo; - persona attivata nella ricerca del lavoro; - persona supportata nella messa in evidenza delle competenze possedute; - persona indirizzata ad altro servizio sulla base di quanto stabilito nel Patto di servizio personalizzato. | 
| Codice SAP | A03 A06 | 
LEP D - Patto di servizio
| Riferimenti normativi | D.Lgs. 150/2015 Artt. 20, 21, co. 2 | 
| Attività | -  Individuazione delle prestazioni di politica attiva del lavoro per la persona; - stipula del Patto di servizio; - aggiornamento dei contenuti del Patto di Servizio; - verifica periodica con le persone dello stato di avanzamento delle azioni compiute e da compiere, intervenendo con azioni correttive. | 
| Descrizione | L’elaborazione  del  Patto  di   servizio   personalizzato   prevede   un percorso individuale coerente rispetto alle caratteristiche personali, formative e professionali della persona e alla profilazione. Il patto di servizio personalizzato deve contenere almeno i seguenti elementi: a) l'individuazione di un responsabile delle attività; b) la definizione del profilo personale di occupabilità secondo le modalità tecniche predisposte dall'ANPAL; c) la definizione degli atti di ricerca attiva che devono essere compiuti e la tempistica degli stessi; d) la frequenza ordinaria di contatti con il responsabile delle attività; e) le modalità con cui la ricerca attiva di lavoro è dimostrata al responsabile delle attività. Nel patto deve essere, inoltre, riportata la disponibilità del richiedente alle seguenti attività: a) partecipazione a iniziative e laboratori per il rafforzamento delle competenze nella ricerca attiva di lavoro quali, in via esemplificativa, la stesura del curriculum vitae e la preparazione per sostenere colloqui di lavoro o altra iniziativa di orientamento; b) partecipazione a iniziative di carattere formativo o di riqualificazione o altra iniziativa di politica attiva o di attivazione; c) c) accettazione di congrue offerte di lavoro, come definite ai sensi dell'articolo 25 del D.Lgs. 150/2015. | 
| Output | Sottoscrizione Patto di Servizio personalizzato e conferma dello stato di disoccupazione. | 
| Outcome | Persona assistita nella definizione dell'obiettivo professionale, del percorso personalizzato, nell'attivazione personale alla ricerca del lavoro e rinviata a successive misure di formazione e/o accompagnamento. | 
| Codice SAP | A02 | 
LEP F2 - Attivazione del tirocinio
| Riferimenti normativi | Accordo Stato- Regioni del 25.5.2017 sulle Linee Guida in materia di tirocini ai sensi dell’art. 1 co. 34- 6 L.28.6.2012 n.92 e regolamentazioni regionali | 
| Attività | F2) Attivazione del tirocinio - Scouting delle opportunità di tirocinio segnalate dalle imprese, corrispondenti alle caratteristiche del soggetto per un incremento di competenze; - preselezione ed invio della rosa di profili individuati all’impresa; - tutoraggio; - assolvimento degli adempimenti amministrativi previsti dalla normativa; - redazione Convezione, Progetto formativo individuale, Dossier individuale e attestazione delle attività svolta. | 
| Descrizione | Il servizio è volto alla promozione di una esperienza formativa on the Job ai fini di un incremento delle competenze. Il servizio predispone la Convenzione, il Progetto formativo individuale e il Dossier individuale del tirocinante con il soggetto ospitante e il tirocinante. Il servizio rilascia al termine del tirocinio, sulla base del Piano formativo individuale e del Dossier individuale l’attestazione dell’attività svolta durante il periodo di tirocinio. | 
| Output | Output: tirocinio attivato, avvio dell’esperienza formativa on the job (Convezione, Progetto formativo individuale, Dossier individuale e attestazione dell’attività svolta). | 
| Outcome | Outcome: persona assistita ed inserita in un’esperienza di tirocinio. | 
| Codice SAP | C01 B04 | 
