Obblighi di comunicazione a livello di progetto
Per informare il pubblico sul sostegno ricevuto nell’ambito dell’iniziativa “NextGenerationEU” dell’Unione Europea, tutte le azioni di informazione e comunicazione riferite agli interventi finanziati all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza devono riportare almeno l’emblema istituzionale dell’Unione Europea nonché, ove possibile, il riferimento all’iniziativa NextGenerationEU. Nello specifico i soggetti attuatori e i soggetti realizzatori devono:
Per i soggetti realizzatori si rendono qui disponibili i loghi e le diciture da utilizzare nell’ambito della sezione dedicata del proprio sito internet e di ogni tipo di materiale, anche informativo o didattico, nonché di ogni comunicazione prodotta per la realizzazione delle attività a valere sul programma.
Link di Riferimento: Programma Gol |
Obblighi di comunicazione a livello di progetto
Per informare il pubblico sul sostegno ricevuto nell’ambito dell’iniziativa “NextGenerationEU” dell’Unione Europea, tutte le azioni di informazione e comunicazione riferite agli interventi finanziati all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza devono ripotare almeno l’emblema istituzionale dell’Unione Europea nonché, ove possibile, il riferimento all’iniziativa NextGenerationEU. Nello specifico i soggetti attuatori e i soggetti realizzatori devono:
− mostrare correttamente e in modo visibile in tutte le attività di comunicazione a livello di progetto l’emblema dell’UE con un’appropriata dichiarazione di finanziamento che reciti “finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU”, − garantire che i destinatari finali del finanziamento dell’Unione nell’ambito del PNRR riconoscano l’origine e assicurino la visibilità del finanziamento dell’Unione (inserimento di specifico riferimento al fatto che l’avviso è finanziato dal PNRR, compreso il riferimento alla Missione Componente ed investimento o subinvestimento), − quando viene mostrato in associazione con un altro logo, l’emblema dell’Unione europea deve essere mostrato almeno con lo stesso risalto e visibilità degli altri loghi. L’emblema deve rimanere distinto e separato e non può essere modificato con l’aggiunta di altri segni visivi, marchi o testi. Oltre all’emblema, nessun’altra identità visiva o logo può essere utilizzata per evidenziare il sostegno dell’UE, − se del caso, utilizza per i documenti prodotti il disclaimer “Finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o della Commissione europea. Né l'Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi”.
Per i soggetti realizzatori si rendono qui disponibili i loghi e le diciture da utilizzare nell’ambito della sezione dedicata del proprio sito internet e di ogni tipo di materiale, anche informativo o didattico, nonché di ogni comunicazione prodotta per la realizzazione delle attività a valere sul programma.
Link di Riferimento: Programma Gol |
Finalità
L’avviso ha la finalità di rendere note le modalità di prima attuazione del Percorso 5 - Ricollocazione collettiva del PAR GOL n Regione Campania consentendo in tal modo agli operatori (Soggetti Realizzatori) di aderire al programma e di realizzare le attività previste dai piani di recupero occupazionale definiti, garantendo la centralità della persona e la libertà di scelta.
Link di Riferimento: Programma Gol |
Istruzioni operative per le aziende proponenti
Il soggetto che propone (Soggetto Proponente) è l’impresa o il gruppo di imprese o il consorzio di imprese coinvolto dalla situazione di crisi. Il Soggetto Proponente, Capofila del Partenariato, individua i soggetti realizzatori (ente di formazione e/o agenzia per il lavoro), tra gli enti accreditati a livello regionale, sulla base delle specifiche linee di attività previste. All’Ente di formazione e all’agenzia per il lavoro viene riconosciuto il ruolo di soggetti realizzatori nell’ambito del Piano di ricollocazione collettiva. Sarà cura dei soggetti realizzatori indicati nel Piano prendere in carico i relativi beneficiari indicati per ciascuna linea prevista. Prima dell’avvio delle attività descritte dal Piano condiviso nell’ambito dei Tavoli di gestione delle crisi, i Beneficiari dello stesso devono svolgere le attività di assessment e adesione al programma presso uno dei Centri per l’Impiego o degli sportelli Spazi Lavoro regionali indicati nel Piano stesso. Nel corso di tali attività gli operatori del CPI o dello Spazio Lavoro interessato avranno cura di informare i singoli Beneficiari sulle attività di interesse previste dal Piano, sugli obblighi che gli stessi sono tenuti a rispettare e sulle relative condizionalità, nonché provvedono a sottoscrivere con il Beneficiario il Patto Unico laddove non ancora sottoscritto.
Link di Riferimento: Programma Gol |
Faq
- Quali categorie di utenti rientrano tra i beneficiari del Programma GOL?
- In merito ai beneficiari nel programma GOL sono citati i "Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio...": cosa si intende per soggetti in condizioni di svantaggio?
- Per "Persone con disabilità" si intendono soggetti invalidi? eventualmente con che percentuale di invalidità?
- In riferimento alla locuzione "lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità)", cosa si intende per minori opportunità?
- Come si può partecipare al Programma GOL?
- C’è un termine per la presentazione delle domande di partecipazione?
- Il Responsabile del processo di direzione ed il Responsabile del processo economico-amministrativo possono individuarsi nel legale rappresentante?
- Le figure di Responsabile del processo di direzione e Responsabile del processo economico-amministrativo, se indicate in una domanda come Ente di formazione, possono ricoprire il medesimo ruolo per l'Agenzia per il Lavoro?
- Come avviene la firma della domanda di partecipazione all’Avviso?
- Come avviene l’associazione tra beneficiari del programma, politica erogata e soggetti realizzatori?
- Qual è il numero minimo di partecipanti alle attività formative?
- Le attività formative devono prevedere moduli riguardanti le competenze digitali?
- Cosa avviene in caso di superamento dei limiti fissati per l’avvio e la conclusione delle attività?
- Perché il sistema mi richiede l'accesso quando clicco sul pulsante "Avanti"?
- Cosa succede se non si inserisce un percorso programmato nel Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa?
- Chi è abilitato ad inserire i percorsi offerti nell’ambito del Catalogo Regionale Dinamico?
- Quanti percorsi formativi è possibile inserire nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Come faccio ad inserire un percorso nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo indicare alla voce “Settore Economico Professionale” nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo inserire alla voce “Denominazione Percorso” nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo inserire alla voce “Unità Competenza” nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Quali Unità di Competenza devo inserire nel caso di percorsi brevi nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo inserire alla voce “Descrizione Esigenze” nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo prevedere per la parte di formazione pratica nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Cosa devo inserire alla voce “Azienda Stage…” nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Nel settore agricolo e sociale sono presenti molte cooperative, realtà rappresentative delle filiere in cui operano ed anche molto strutturate. Possono essere stipulate convenzioni con tali organismi?
- Come avviene l’iscrizione degli allievi ai percorsi inseriti nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Come avviene l’avvio e la gestione dei percorsi formativi inseriti nel Catalogo Regionale Dinamico?
- Quando può avvenire la ri-associazione di un Beneficiario ad un percorso formativo?
- Ho inserito svariati percorsi formativi, utilizzando il servizio digitale dedicato al Catalogo Regionale Dinamico dell’Offerta Formativa, ma ne vedo esposti solo alcuni in quello pubblicato. Perché?
- Come posso sfruttare le misure per l’accelerazione delle attività formative di cui alla nota PG/2023/0376383?
- A quali norme è assoggettata l’indennità di frequenza eventualmente erogata ai Beneficiari?
Link di Riferimento: Programma Gol |