Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015
artt. 20, 21, co. 2, 18, co. 1, lett. a)
Attività -   Colloquio individuale;
-   raccolta delle informazioni sulle persone per la profilazione qualitativa.
Descrizione Il  Servizio  di  orientamento  di  base  analizza  le  competenze  della persona in relazione alla situazione del mercato del lavoro locale, la supporta  nella  comprensione  del  proprio  bisogno  (analisi  della domanda)  e  mira  ad  orientare  la  persona  sulle  opportunità  di formazione e lavoro che meglio si adattano al suo profilo, definendo gli atti di ricerca attiva, in un percorso individualizzato di inserimento e    di    disponibilità    allo    svolgimento    di    determinate    attività, formalizzate poi nel “patto di servizio personalizzato”.
La   profilazione  qualitativa   (a   compendio   di  quella  quantitativa effettuata sul sistema informativo unitario) per meglio calibrare la costruzione del percorso della persona.
Il   servizio   prevede   per   i   beneficiari   NASPI   anche   la   messa   a conoscenza     della     persona     sull'opportunità     dell'Assegno     di Ricollocazione.
Output Analisi  delle  competenze  in  relazione alla situazione del mercato del lavoro locale e profilazione qualitativa.
Outcome Persona consapevole delle opportunità del mercato del lavoro e delle sue caratteristiche professionali.
Codice SAP A01

Riferimenti normativi -      L. 56/1987 art. 16;
-      L. 160/1988
Attività -     Pubblicazione  di  un  avviso  pubblico  con  tutte  le  opportune specifiche contrattuali e professionali, nonché le modalità per l’adesione dei candidati all’avviso;
-     raccolta delle candidature;
-     formulazione  della  graduatoria  applicando  i  criteri  stabiliti dalla Regione;
-     pubblicazione della graduatoria e trasmissione della stessa alla pubblica amministrazione richiedente;
-     gestione   di   eventuali   istanze   di   riesame   in   merito    la formulazione delle graduatorie.
Descrizione L’avviso è pubblicato su istanza della pubblica amministrazione. Il servizio, verificata la presenza nell’istanza delle informazioni necessarie, procede alla pubblicazione dell’avviso.
La raccolta delle candidature avviene secondo le modalità previste nell’avviso. Il servizio inserisce i dati dei candidati e applicando i criteri in uso, formula la graduatoria. Il servizio effettua i controlli amministrativi sulle dichiarazioni dei soggetti utilmente collocati in graduatoria.
Il servizio approva la graduatoria e la trasmette all’ente che ha richiesto l’avviamento a selezione.
Il servizio risponde alle richieste di accesso agli atti, giustifica le posizioni in graduatoria.
Output Output: elenco di lavoratori collocati nella lista in graduatoria.
Outcome Outcome:      la      pubblica      amministrazione procede  sulla  base  dell’elenco  alla  chiamata dei      lavoratori      utilmente      collocati      in graduatoria per la prova di idoneità.
Codice SAP B03 CO (rapporto di lavoro)

Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015 art. 11, co. 1
Attività ‒  Informazioni sulla rete dei servizi competenti;
‒  informazione   sulle   modalità    di   accesso    e   di   fruizione, nell'ambito della rete territoriale del lavoro e della formazione;
‒  informazioni   sugli   adempimenti   amministrativi   legati   alla registrazione presso i servizi competenti e sulla scelta del del servizio di riferimento;
‒  informazioni  dei  servizi  offerti  dallo  sportello  presso  cui  la persona è stata accolta;
‒  informazioni sui programmi di politica attiva, sui servizi e sulle misure   disponibili,   regionali,   nazionali   e   dedicati   a   target specifici;
‒  messa a disposizione di strumenti di auto-consultazione delle offerte di lavoro.
Descrizione Attività che, nel primo incontro con la persona, hanno la funzione di presentare il catalogo dei servizi e delle misure fruibili nel mercato
del lavoro a livello locale, regionale e nazionale, al fine di soddisfare le prime richieste della persona di tipo informativo o richieste di tipo amministrativo. I  servizi  di  prima  informazione  consistono  in  un  iniziale  approccio con  la  persona,  finalizzato  a  fornirgli  indicazioni  sui  servizi  per  il lavoro, sul sistema di profilazione e sul percorso di attivazione della persona   e   volto   a   far   acquisire   le   informazioni   di   base   sulle opportunità   di   formazione   e   lavoro,   anche   con   riferimento all’opportunità  di  mobilità   professionale  transnazionale   tramite Eures.
Output Informazioni in autoconsultazione e/o in modalità assistita
Outcome Persona   informata   sui   servizi   e consapevolmente indirizzata verso altri servizi o misure
Codice SAP A05

Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015;  L. 81/2017.
Attività Erogazione di informazioni su:
·    servizi   erogati   dalla   rete   dei   servizi   per   il   lavoro territoriale e rinvio agli stessi per le modalità di accesso;
·    procedure  amministrative  (comunicazioni  obbligatorie, collocamento mirato, ecc.);
·    procedure per l’avvio di attività di lavoro autonomo e per le eventuali trasformazioni;
·    domande e offerte di lavoro autonomo;
·    incentivi  e  agevolazioni  per  le  assunzioni,  misure  di politica    attiva    di    interesse    delle    imprese,    forme contrattuali e di inserimento specifiche (apprendistato, tirocini, ecc.);
·    contrattualistica e normativa in materia di lavoro;
·    accesso a commesse ed appalti pubblici;
·    opportunità  di  credito  ed  alle  agevolazioni  pubbliche nazionali e locali;
‒  trattamento  e  registrazione  dati  nel  sistema  informativo unitario;
‒  promozione    dei    profili,    delle    competenze    e    della
professionalità delle persone registrate nelle banche dati.
Descrizione Le  imprese, i professionisti e i soggetti abilitati a rappresentarli vengono supportati nell’acquisizione di informazioni utili a verificare la regolarità della propria posizione in relazione alla disciplina giuslavoristica, a utilizzare nel modo appropriato incentivi, agevolazioni e forme contrattuali specifiche. Vengono  inoltre  orientati  all’accesso  ai  servizi  erogati  dalla  rete territoriale per il lavoro.
Output Output: informazioni erogate.
Outcome Outcome:   imprese,   professionisti   e   soggetti abilitati a rappresentarli informati e consapevoli dell’offerta dei servizi disponibili nel territorio, in condizione   di   ottemperare   agli   adempimenti previsti e di valutare le opportunità presenti.

L’ANPAL ha emanato la circolare n. 3 del 15 novembre 2019, con la quale fornisce, ai Centri per l’impiego, istruzioni operative per l’attuazione del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito dalla legge 28 marzo 2019, n. 26.

Le attività e le funzioni dei Centri per l’impiego si intendono riferite anche ai soggetti accreditati, laddove appositi provvedimenti regionali lo prevedano.

La circolare fornisce, inoltre, indicazioni circa i compiti del Centri per l’impiego in relazione ai beneficiari di RdC tenuti alla stipula del patto per il lavoro, gli obblighi in capo ai beneficiari stessi, le conseguenze in caso di assenza alle convocazioni o di mancata accettazione di una offerta di lavoro congrua.

torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok