Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015
artt. 20, 21, co. 2, 18, co. 1, lett. a)
Attività -   Colloquio individuale;
-   raccolta delle informazioni sulle persone per la profilazione qualitativa.
Descrizione Il  Servizio  di  orientamento  di  base  analizza  le  competenze  della persona in relazione alla situazione del mercato del lavoro locale, la supporta  nella  comprensione  del  proprio  bisogno  (analisi  della domanda)  e  mira  ad  orientare  la  persona  sulle  opportunità  di formazione e lavoro che meglio si adattano al suo profilo, definendo gli atti di ricerca attiva, in un percorso individualizzato di inserimento e    di    disponibilità    allo    svolgimento    di    determinate    attività, formalizzate poi nel “patto di servizio personalizzato”.
La   profilazione  qualitativa   (a   compendio   di  quella  quantitativa effettuata sul sistema informativo unitario) per meglio calibrare la costruzione del percorso della persona.
Il   servizio   prevede   per   i   beneficiari   NASPI   anche   la   messa   a conoscenza     della     persona     sull'opportunità     dell'Assegno     di Ricollocazione.
Output Analisi  delle  competenze  in  relazione alla situazione del mercato del lavoro locale e profilazione qualitativa.
Outcome Persona consapevole delle opportunità del mercato del lavoro e delle sue caratteristiche professionali.
Codice SAP A01

Riferimenti normativi d.Lgs. 150/2015. art. 18, co. 1, let. b), f) e g)
Attività -     Supporto, anche motivazionale, allo sviluppo delle capacità e competenze    finalizzato    al    raggiungimento    dell’obiettivo professionale (Coaching);
-     Scouting delle opportunità occupazionali;
-     Supporto    nella    redazione    del    CV    e    delle    lettere    di accompagnamento;
-     Preparazione a un’adeguata conduzione di colloqui di lavoro;
-     Supporto all’autopromozione;
-     Tutoraggio.
Descrizione Servizi   che   mirano   a   supportare   la   persona   nella   ricerca   di un'opportunità  di  lavoro  tra  quelle  disponibili  anche  attraverso laboratori di ricerca attiva. Il servizio può essere svolto in sessioni di gruppo,  che  riuniscano  le  tipologie  di  persone  in  relazione  alle competenze personali o professionali.
Il fine è favorire l'attivazione della persona e lo sviluppo di abilità di ricerca      del      lavoro,      supportandola      operativamente      nella realizzazione del piano di ricerca attiva del lavoro e progettando le misure   di   inserimento   lavorativo   e/o   formativo,   garantendo   il supporto nelle fasi di avvio e gestione delle esperienze di lavoro, nel rispetto della normativa in materia.
Output Output:  percorso  di  ricerca  attiva  concordato nel patto di servizio personalizzato; Incontri di verifica effettuati;
Misura (tirocini, work experience, ecc.) attivata e assistita mediante tutoraggio.
Outcome Outcome:  persona  che  ricerca  attivamente  il lavoro   ed   è   assistita   periodicamente   nella ricerca.    Persona  inserita  in  un'esperienza  di lavoro.
Codice SAP B02 B03 B04 C06

Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015 art.18, co. 1, lett. m) e art. 26
Attività -     Verifica    (con    particolare    riferimento    a    status-Cigs,    età anagrafica,    residenza,    qualifica    e    mansioni)    da    parte dell'Amministrazione   Pubblica   a   cui   è   stato   approvato   il progetto     di     lavori     socialmente     utili,     anche     tramite consultazione del sistema delle Comunicazioni Obbligatorio e degli elenchi INPS (Banca Dati Percettori);
-     raccolta candidature;
-     comunicazione    all'Amministrazione    Pubblica    utilizzatrice dell'esito della verifica ai fini della convocazione da parte dello stesso;
-     gestione amministrativa di eventuali proroghe dei progetti di LSU.
Descrizione Servizio che mira a garantire la verifica dei requisiti delle persone che possono essere avviate nei progetti approvati per lo svolgimento presso le amministrazioni pubbliche competenti di attività socialmente utili, ai sensi della normativa vigente.
Attraverso il servizio si rende trasparente il processo con la pubblicazione del bando, la raccolta delle candidature dei lavoratori e la verifica dei requisiti.
Output Output:   verifica   del   possesso   dei   requisiti avvenuta;  inoltro dell'esito alle amministrazioni pubbliche richiedenti;
SAP implementata.
Outcome Outcome: persona ammessa alla convocazione da   parte   dell'Amministrazione   Pubblica   per l'inizio delle attività socialmente utili.
Codice SAP C06 TIROCINIO FORMATIVO/LSU

Riferimenti normativi Accordo Stato-Regioni del 25.5.2017 sulle Linee Guida in materia di tirocini ai sensi dell’art. 1 co. 34-36 L.
28.6.2012 n. 92 e
regolamentazioni regionali
Attività ‒   Scouting dei profili corrispondenti alle opportunità di tirocinio segnalate dalle imprese;
‒   proposta    di   una    rosa    delle   candidature   pre-selezionate all’impresa;
‒   assistenza per la definizione del Piano  formativo;
‒   supporto   all’espletamento   delle   procedure   amministrative previste dalla normativa;
‒   contatti con il tutor individuato dall’impresa all’attivazione del tirocinio, in itinere ed alla chiusura dello stesso.
Descrizione Servizio  volto  a  soddisfare  la  domanda  di  tirocinio  espressa  dalle imprese,   supportandole   nella   fase   di   attivazione   e   di   gestione amministrativa dello strumento.
Il    servizio    predispone    la    Convenzione,    il    Progetto    formativo individuale  e  il  Dossier  individuale  del  tirocinante  con  il  soggetto ospitante e il tirocinante.
Il  servizio  rilascia  al  termine  del  tirocinio,  sulla  base  del  Piano formativo    individuale    e    del    Dossier    individuale    l’attestazione dell’attività svolta durante il periodo di tirocinio.
Output Output: tirocinio attivato, adempimenti amministrativi assolti.
Outcome Outcome: domanda di tirocinio soddisfatta.

Riferimenti normativi D.Lgs. 150/2015 Artt. 20,  21, co. 2
Attività -  Individuazione delle prestazioni di politica attiva del lavoro per la persona;
-  stipula del Patto di servizio;
-  aggiornamento dei contenuti del Patto di Servizio;
-  verifica periodica con le persone dello stato di avanzamento delle azioni compiute e da compiere, intervenendo con azioni correttive.
Descrizione L’elaborazione  del  Patto  di   servizio   personalizzato   prevede   un percorso individuale coerente rispetto alle caratteristiche personali, formative e professionali della persona e alla profilazione. Il patto di servizio personalizzato deve contenere almeno i seguenti elementi:
a)    l'individuazione di un responsabile delle attività;
b)    la definizione del profilo personale di occupabilità secondo le modalità tecniche predisposte dall'ANPAL;
c)     la  definizione  degli  atti  di  ricerca  attiva  che  devono  essere compiuti e la tempistica degli stessi;
d)    la  frequenza  ordinaria  di  contatti  con  il  responsabile  delle attività;
e)    le  modalità  con  cui  la  ricerca  attiva  di  lavoro  è  dimostrata  al responsabile delle attività.
Nel patto deve essere, inoltre, riportata la disponibilità del richiedente alle seguenti attività:
a)     partecipazione  a  iniziative  e  laboratori  per  il  rafforzamento delle  competenze  nella  ricerca  attiva  di  lavoro  quali,  in  via esemplificativa, la stesura del curriculum vitae e la preparazione per    sostenere    colloqui    di    lavoro    o    altra    iniziativa    di orientamento;
b)    partecipazione    a    iniziative    di    carattere    formativo    o    di riqualificazione   o   altra   iniziativa   di   politica   attiva   o   di attivazione;
c)     c)  accettazione  di  congrue  offerte  di  lavoro,  come  definite  ai
sensi dell'articolo 25 del D.Lgs. 150/2015.
Output Sottoscrizione Patto di Servizio personalizzato e conferma dello stato di disoccupazione.
Outcome Persona  assistita  nella  definizione dell'obiettivo     professionale,     del     percorso personalizzato, nell'attivazione personale alla ricerca del lavoro e rinviata a successive misure di formazione e/o accompagnamento.
Codice SAP A02
torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok