Il sistema di accreditamento regionale è disciplinato dalla Delibera della Giunta Regionale n. 242 del 22/07/2013.

Il Modello di accreditamento disciplinato dalla DGR 242 tratta sia l'accreditamento degli operatori dei servizi per il lavoro sia quello degli operatori della formazione. Il modello istituisce l’Elenco regionale dei soggetti accreditati per l’erogazione dei servizi di istruzione e formazione professionale e dei servizi per il lavoro composto dalle seguenti tre sezioni:

· Sezione A: soggetti che offrono i percorsi formativi di istruzione e formazione professionale

· Sezione B: soggetti che offrono percorsi formativi di qualificazione, specializzazione professionale, formazione continua, formazione permanente e formazione abilitante

· Sezione C: soggetti che erogano servizi per il lavoro ai sensi dell’art.17 della legge regionale 14/2009

· Delibera 242/2013 Modello di accreditamento Guida al servizio on line

Con i Decreti Dirigenziali n. 5 del 30/12/2020  e n.1 del 04/01/2021, entrambi pubblicati sul Burc n. 1 del 1 gennaio 2021,sono stati approvati gli esiti delle istruttorie di accreditamento e l'elenco degli Operatori accreditati che erogano servizi per il lavoro ai sensi della Delibera N.242-2013 - Elenchi della sezione C.

 

Allegato A - Elenco degli operatori accreditati

Allegato B - Elenco degli accreditati provvisori

Allegato C - Elenco dei non accreditati


Documentazione

La Delibera N.242_2013

Il Modello di accreditamento regionale

Le pagine sull'accreditamento

Le Agenzie: cosa sono e come vengono autorizzate e accreditate

Il servizio supporta l'invio telematico delle istanze e delle documentazioni richiesti negli avvisi della Direzione Generale Lavoro, Istruzione, Formazione della Regione Campania.

Per l'utilizzo dei servizi è necessario registrarsi. Gli operatori accreditati dei servizi per il lavoro, l'istruzione e la formazione possono utilizzare le credenziali di accesso del sistema di accreditamento.


 

                      

 

Il Sistema regionale CliclavoroCampania offre gratuitamente a cittadini, datori di lavoro e operatori pubblici e privati uno strumento per l’utilizzo in autonomia dei servizi di incrocio domanda – Offerta di lavoro e per le funzionalità legate a Garanzia Giovani Campania e ad altri programmi regionali di politica del lavoro.

Il servizio è collegato al Sistema ClicLavoro Nazionale per permettere lo scambio di informazioni tra i sistemi facenti parte della rete dei Servizi per il lavoro.

Per il PAR Garanzia Giovani Campania il sistema fornisce servizi web di adesione dei destinatari e di scelta degli operatori, i servizi per gli operatori riguardanti le attività di convocazione, profiling e gestione dei moduli di partecipazione previsti (SAP, DID telematica, PIP), i servizi di compilazione e validazione dei moduli di monitoraggio fisico e finanziario delle attività svolte dai soggetti attuatori (DRU), i servizi di matching dedicati alle misure dei tirocini, accompagnamento al lavoro, servizio civile e formazione, la reportistica per l'estrazione dei dati per la gestione back office e di monitoraggio fisico delle misure del programma.

Attraverso il nodo regionale di Cliclavoro, gli operatori dei Centri per l‟Impiego possono inserire nel Sistema regionale e nazionale, consultare o modificare i CV e le offerte di lavoro provenienti dagli utenti. Possono inviare un messaggio di manifestazione di interesse alla candidatura/offerta, oppure consultare i messaggi ricevuti ed inviati riguardanti candidature e offerte.

Nella gestione dei programmi di politica attiva del lavoro (Garanzia Giovani – Ricollocami) CliclavoroCampania supporta le seguenti funzioni:

  • Adesione al programma dei soggetti destinatari
  • Adesione al programma degli operatori beneficiari
  • Adesione al programma delle aziende beneficiarie
  • Adempimenti di presa in carico e profiling dei soggetti destinatari
  • Candidatura dei soggetti destinatari
  • Compilazione invio e gestione dei piani di intervento personalizzato con dettaglio delle misure e valorizzazione dei costi standard riconoscibili
  • Rilascio di documentazione che certifica la validazione e l’autorizzazione dei piani di interventi personalizzato
  • Presentazione di annunci di vacancy per specifiche misuredi politica attiva del lavoro (tirocini, servizio civile, formazione)
  • Consultazione, messagistica e Matching delle vacancy
  • Reportistica di dettaglio sulle adesioni, candidature, piani di intervento, politiche attivate

www.cliclavoro.lavorocampania.it/

Il Sistema regionale CliclavoroCampania offre gratuitamente a cittadini, datori di lavoro e operatori pubblici e privati uno strumento per l’utilizzo in autonomia dei servizi di incrocio domanda – Offerta di lavoro e per le funzionalità legate a Garanzia Giovani Campania e ad altri programmi regionali di politica del lavoro.

Il servizio è collegato al Sistema ClicLavoro Nazionale per permettere lo scambio di informazioni tra i sistemi facenti parte della rete dei Servizi per il lavoro.

Per il PAR Garanzia Giovani Campania il sistema fornisce servizi web di adesione dei destinatari e di scelta degli operatori, i servizi per gli operatori riguardanti le attività di convocazione, profiling e gestione dei moduli di partecipazione previsti (SAP, DID telematica, PIP), i servizi di compilazione e validazione dei moduli di monitoraggio fisico e finanziario delle attività svolte dai soggetti attuatori (DRU), i servizi di matching dedicati alle misure dei tirocini, accompagnamento al lavoro, servizio civile e formazione, la reportistica per l'estrazione dei dati per la gestione back office e di monitoraggio fisico delle misure del programma.

Attraverso il nodo regionale di Cliclavoro, gli operatori dei Centri per l‟Impiego possono inserire nel Sistema regionale e nazionale, consultare o modificare i CV e le offerte di lavoro provenienti dagli utenti. Possono inviare un messaggio di manifestazione di interesse alla candidatura/offerta, oppure consultare i messaggi ricevuti ed inviati riguardanti candidature e offerte.

Nella gestione dei programmi di politica attiva del lavoro (Garanzia Giovani – Ricollocami) CliclavoroCampania supporta le seguenti funzioni:

  • Adesione al programma dei soggetti destinatari
  • Adesione al programma degli operatori beneficiari
  • Adesione al programma delle aziende beneficiarie
  • Adempimenti di presa in carico e profiling dei soggetti destinatari
  • Candidatura dei soggetti destinatari
  • Compilazione invio e gestione dei piani di intervento personalizzato con dettaglio delle misure e valorizzazione dei costi standard riconoscibili
  • Rilascio di documentazione che certifica la validazione e l’autorizzazione dei piani di interventi personalizzato
  • Presentazione di annunci di vacancy per specifiche misuredi politica attiva del lavoro (tirocini, servizio civile, formazione)
  • Consultazione, messagistica e Matching delle vacancy
  • Reportistica di dettaglio sulle adesioni, candidature, piani di intervento, politiche attivate

www.cliclavoro.lavorocampania.it/

CREDITO DI IMPOSTA 001

 

 

 L’accesso al servizio da parte dell’operatore interessato ad accreditarsi e/o a gestire la sua posizione avviene nell’ambito della piattaforma informativa dedicata.

 

 

 

 

Accedi a Sistema Accreditamento organismi che erogano servizi di istruzione e formazione e servizi per il lavoro

 

 

  

 

 


Link di Riferimento: Accreditamento delle agenzie formative - Accreditamento delle agenzie per il lavoro 


           

 

La DID Online (Dichiarazione di immediata diponibilità online) è la dichiarazione che determina formalmente l’inizio dello stato di disoccupazione di una persona. Chi è disoccupato deve quindi fare la DID per poter usufruire dei servizi per l’inserimento nel mercato del lavoro.

La DID può essere resa :
- tramite il servizio presente su CliclavoroCampania (accedendo con le proprie credenziali o   registrandosi con profilo di "Cittadino")

- tramite il servizio presente su portale Anpal, dall’area ad accesso riservato. Chi non possiede le credenziali si può registrare

tramite un intermediario (un centro per l’impiego o un patronato)

Anche le persone a rischio di disoccupazione - cioè i lavoratori e le lavoratrici dipendenti che hanno ricevuto la comunicazione di licenziamento – possono rendere la DID, già durante il periodo di preavviso di licenziamento.
Chi beneficia di una prestazione di sostegno al reddito invece non deve inserire la DID sul SILF perché la presentazione all'Inps di una domanda di Naspi, di Dis-coll, o di indennità di mobilità equivale ad aver reso la DID.
A seguito della DID, la persona si rivolgerà ai centri per l'impiego per stipulare un patto di servizio personalizzato, che definisce il percorso successivo e identifica le misure e i servizi più idonei alla sua collocazione nel mercato del lavoro.


 Accedi al servizio

Il servizio gestisce l'invio telematico dei Prospetti informativi sui disabili assolvendo agli obblighi di legge.

L’articolo 40 comma 4 della Legge 6 agosto 2008, n.133 prevede l’obbligo di invio telematico dei Prospetti Informativi relativi alla gestione dei lavoratori disabili di cui alla Legge 68/99, con il quale i datori di lavoro, pubblici e privati, comunicano entro il 31 gennaio di ciascun anno agli uffici competenti la loro situazione occupazionale ai fini dei successivi adempimenti di legge.

I datori di lavoro pubblici e privati che occupano almeno 15 dipendenti, costituenti base computo, hanno l’obbligo di trasmettere il prospetto informativo, con dati aggiornati al 31 Dicembre dell’anno precedente, ai servizi competenti entro la data prevista nella normativa di riferimento.

La comunicazione deve essere effettuata esclusivamente per via telematica, costituendo mancato adempimento l’invio con strumenti diversi.


 Accedi al servizio

torna all'inizio del contenuto