Requisiti per il conseguimento della qualifica di maestro Artigiano
  1. Esperienza di almeno 10 anni in qualità di imprenditore e/o titolare o socio;
  2. Esperienza di almeno 10 anni di cui almeno 5 anni come titolare o socio e la restante parte come collaboratore di impresa familiare artigiana;
  3. Esperienza di almeno 15 anni di cui almeno 5 anni come titolare o socio e la restante parte come dipendente con mansioni lavorative nella medesima;
  4. Adeguato grado di capacità professionale, conoscenza tecnico scientifica, abilità pratica e attitudine all’insegnamento professionale (comprovato da curriculum vitae).
 

Documentazione necessaria

  1. Copia del documento di riconoscimento
  2. Modello di domanda
  3. Curriculum vitae europeo
  4. Copia fotostatica di certificati, diplomi e attestati professionali
A chi inviare la domanda

Tutta la documentazione necessaria dovrà essere inviata alla CPA – Commissione Provinciale per l’Artigianato che si trova presso la Camera di Commercio territorialmente competente. 

La Commissione Provinciale per l’Artigianato ha il compito di verificare la sussistenza dei requisiti autocertificati e di provvedere all’aggiornamento di un apposito registro. La mancata adozione di un provvedimento espresso di rigetto entro il termine di 30 giorni dal giorno della presentazione dell’istanza comporta automaticamente il riconoscimento della qualifica richiesta.

 Vantaggi  Il titolo di Maestro Artigiano abilita ad erogare la formazione professionalizzante all’interno della propria bottega artigiana (Bottega Scuola). Può inoltre svolgere attività di docenza e affiancamento nella formazione sul luogo di lavoro e nei contesti di lavoro simulato, nonché attività di tutoraggio.
   
torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok