I giardini e parchi storici, intesi quali luoghi in cui edifici, acque ed elementi scultorei si sposano con la vegetazione, rappresentano un patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico di assoluta rilevanza, rispetto al quale negli ultimi decenni l’interesse del pubblico e delle istituzioni è cresciuto in modo constante.

 

In quanto monumento vivente la salvaguardia di un giardino/parco storico richiede un’opera di manutenzione altamente qualificata e necessariamente continua, al fine di assicurare “un perpetuo equilibrio, nell'andamento ciclico delle stagioni, fra lo sviluppo e il deperimento della natura e la necessità di conservarne perennemente lo stato”.

 

Per tali ragioni nell’ambito del PNRR è stata prevista una specifica attività̀ di formazione professionale per “Giardinieri d’Arte” con l’obiettivo di creare occupazione qualificata e assicurare ai giardini di interesse culturale un adeguato livello di cura e manutenzione, anche in vista della loro crescente fruizione culturale e turistica.

 

La Regione Campania nell’ambito della Convezione stipulata con il MiC si è impegnata a realizzare la formazione professionale a favore di n. 97 discenti (1260 diviso per il numero di Regioni e P.A. partecipanti).

 

L’Avviso pubblico approvato disciplina dunque le modalità di presentazione di proposte progettuali utili alla realizzazione dell’intervento M1C3, Misura 2, Investimento 2.3: Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” - attività̀ di formazione professionale per “Giardinieri d’arte per giardini e parchi storici”.

 

La domanda di candidatura, in regola con la vigente normativa per l’assolvimento dell’imposta di bollo in modo virtuale ai sensi del Decreto Ministeriale 17 giugno 2014, ed i relativi allegati nella stessa richiamati, pena la non ammissibilità, dovranno essere firmati digitalmente e singolarmente (in modalità PAdES) dal legale rappresentante del Soggetto Proponente, raccolti in una cartella per ciascuna istanza di candidatura la quale andrà successivamente compressa e trasmessa a partire dalle ore 17:00:00 del 03/01/2023, fino alle ore 16:59:59 del 17/01/2023, esclusivamente a mezzo PEC, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

La documentazione da trasmettere è la seguente:

  • Domanda di candidatura;
  • Lettera/e di impegno alla stipula di successiva convenzione da parte della/e impresa/e;
  • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante il possesso dei requisiti richiesti in capo al Soggetto Proponente;
  • Piano Finanziario;
  • Formulario di progettazione di dettaglio del percorso;
  • Copia del documento di riconoscimento del legale rappresentante, sottoscrittore della domanda di partecipazione, in corso di validità;
  • Eventuali dichiarazioni di ulteriori soggetti aderenti al progetto.

In questa sezione è possibile scaricare tutta la documentazione relativa all’Avviso pubblico per attività di formazione professionale per “Giardinieri d’Arte”, inclusi gli allegati necessari per la presentazione delle candidature che, si ricorda, dovranno essere firmati digitalmente e singolarmente (in modalità PAdES) dal legale rappresentante del Soggetto Proponente.

 

 

 

 

 

 

 

 PNRR- Missione 1- Componente 3 - Investimento 2.3 Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici

 

Con il Decreto Dirigenziale n. 754 del 27/12/2022 si dà esecuzione all’accordo stipulato con il Ministero della Cultura per la realizzazione del progetto di Attività di formazione professionale per “Giardinieri d’Arte”, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura.

 

Il suddetto decreto approva dunque l’Avviso Pubblico per il finanziamento di percorsi formativi finalizzati al conseguimento della qualificazione di “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici” di cui al Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni (RRTQ) della Regione Campania.

 

Nell’apposita sezione sarà possibile scaricare tutta la documentazione necessaria per presentare la propria candidatura che potrà essere trasmessa a partire dalle ore 17:00:00 del 03/01/2023 e fino alle ore 16:59:59 del 17/01/2023, esclusivamente a mezzo PEC, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Logo NGEUMLPSlogo RegCampania alta definizione


 

torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok