Possono essere Beneficiari del programma i cittadini che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022.
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale, per i quali sia prevista una condizionalità all’erogazione del beneficio, ossia i beneficiari del “Supporto per la formazione e il lavoro” e dell’“Assegno d’inclusione” (per i membri “attivabili al lavoro” nei nuclei di beneficiari e tenuti agli obblighi di sottoscrizione del Patto di servizio con i centri per l’impiego;
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • Tutti i disoccupati: indipendentemente dal genere, dall’età anagrafica, dalla durata della condizione di disoccupazione e dalla presenza di un sostegno al reddito (ivi inclusi i lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi);
  • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

 

 

Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Il Piano di ricollocazione collettiva può comporsi di tutte le attività ritenute idonee al raggiungimento dei relativi obiettivi, tra quelle previste per il percorso 5 nell’ambito dei documenti di programmazione regionale. L’orientamento specialistico (individuale o di gruppo) è sempre previsto per tutti i Beneficiari coinvolti nel Piano.

 

Misure e modalità di attivazione dei servizi

Si rappresenta qui di seguito il processo di servizio rivolto ai lavoratori e la maniera in cui le specificità che hanno origine dalla dimensione collettiva dell’intervento vivono in ciascun servizio.

 

 1. Sessione informativa, assessment e sottoscrizione patto per il lavoro

  • Attività: la sessione informativa (anche in forma laboratoriale) è finalizzata alla condivisione con i lavoratori delle informazioni in merito: 
  • allo stato della crisi e a quanto definito al Tavolo di gestione (presenza di eventuali acquirenti del sito produttivo;
  • opportunità per il riutilizzo di asset, WBO;
  • opportunità offerte da aziende presenti al Tavolo regionale della crisi);
  • all’andamento del settore e dei profili di riferimento nel contesto locale, sulla base degli esiti delle analisi settoriali condotte;
  • ai servizi e alle misure predisposte per i lavoratori in riferimento al Programma GOL;
  • all’illustrazione dei tempi e delle modalità di fruizione dei servizi e misure dedicate;
  • opportunità e condizionalità;
  • esplicitazione attese, aspettative, opinioni dei lavoratori;
  • Assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo);
  • Sottoscrizione del Patto per il Lavoro.

 

2. Orientamento specialistico (Skill analysis/ Skill gap analysis)

  •  Attività: colloqui individuali/laboratori di gruppo finalizzati alla individuazione delle competenze maturate e spendibili nel mercato del lavoro.

 

3. Formazione breve e formazione lunga

  • Attività: una volta concluso il percorso di orientamento specialistico, si avvia l’attività formativa di Upskilling e Reskilling secondo le modalità disciplinate dall’Avviso approvato con D.D. n. 421 del 5 agosto 2022 e dalle Guide Operative successivamente pubblicate.

 

4. Accompagnamento al lavoro e supporto all’autoimpiego

  • Attività: questo servizio, da erogare su base individuale o di gruppo, si articola in una serie di attività che tengono conto anche della specifica modalità di risoluzione della crisi individuata dal Tavolo di gestione delle crisi aziendali. In caso di nuove localizzazioni/investitori sul sito con disponibilità all’assorbimento di tutta, o una parte, della forza lavoro i servizi da erogare sono:

  • rilevazione del fabbisogno occupazione espresso;
  • job description dei profili richiesti;
  • supporto all’azienda per l’incrocio D/O.

 

In caso di «rigenerazione» dell’azienda mediante progetti di WBO o progetto di auto- imprenditorialità, i servizi da erogare sono: 

  • identificazione dei fabbisogni in relazione al nuovo piano industriale;
  • servizi individuali finalizzati all’accompagnamento alla creazione di una nuova impresa.

 

In caso di ricollocazione agevolata/accelerata dalle relazioni positive espresse dal Tavolo (organizzazioni datoriali, sindacali, istituzioni, etc.), i servizi da erogare sono:

 

  • scouting delle opportunità occupazionali e rilevazione del fabbisogno occupazionale;
  • job description dei profili richiesti;
  • supporto alle aziende per l’incrocio D/O.

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


Le iniziative di Animazione Territoriale sono specifiche azioni innovative previste dal Programma GOL che consentono l’affermarsi di un nuovo approccio di tipo partecipativo per la creazione di una rete tra attori pubblici e privati.

 

Le iniziative sono volte a valorizzare le vocazioni produttive locali e ad avvicinare le stesse al mondo dell’istruzione e della formazione.

 

In questo modo si assicura, partendo dalle strategie di sviluppo del territorio, un coinvolgimento costante ed efficace del sistema imprenditoriale locale, orientando l’azione dei Centri per l’Impiego, dei servizi per il lavoro accreditati e delle Agenzie formative verso la domanda. Altresì, si favorisce la conoscenza da parte delle imprese delle opportunità e dei servizi disponibili presso i CPI e gli altri soggetti accreditati.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


  • Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per assessment?

    Processo di definizione del profilo degli utenti del Programma GOL che ne stabilisce l’appartenenza ad uno dei 4 percorsi di politica attiva. Si distingue in Assessement iniziale e Assessment approfondito. Quest’ultimo interviene nel caso in cui dall’assessment inziale emerga l’esigenza di realizzare un ulteriore approfondimento sulle caratteristiche personali dell’utente.

  • Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per upskilling?

    Percorso di politica attiva finalizzato all’aggiornamento professionale attraverso una formazione di breve durata.

  • Nell’ambito del PAR GOL cosa si intende per reskilling?

    Percorso finalizzato all’erogazione di contenuti professionalizzanti per beneficiari con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo attraverso una formazione di lunga durata.

  • Chi sono i beneficiari del PAR GOL?

    Le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:

    • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
    • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro
    • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
    • Lavoratori fragili o vulnerabili
    • Disoccupati senza sostegno al reddito
    • Lavoratori con redditi molto bassi

    Sono invece esclusi dal presente Avviso i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.

  • Quali sono le attività previste dai percorsi ai quali i beneficiari possono accedere?

    • Reinserimento lavorativo
    • Aggiornamento (upskilling)
    • Riqualificazione (reskilling)
    • Lavoro e inclusione
    • Ricollocazione collettiva

    L’accesso ad uno specifico percorso da parte del beneficiario è legato all’esito dell’attività di assessment, svolta ex-ante, che definisce la fascia di intensità di aiuto.

  • Chi svolge le attività di assessment?

    Le attività di assessment necessarie per l’assegnazione ai percorsi GOL vengono realizzate, in via esclusiva, dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Regione Campania. Il beneficiario che riceve l’assessment (profilazione quantitativa + questionario qualitativo) è individuato come “Trattato” a seguito della sottoscrizione del relativo Patto di Servizio/Patto per il lavoro.

  • Come si diventa beneficiario del PAR GOL?

    L’accesso al programma avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania. Gli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania convocano mediante sms/mail i cittadini che hanno attiva una Dichiarazione di Immediata Disponibilità e quelli che la presentano dopo la pubblicazione del presente Avviso, nonché i cittadini che hanno presentato domanda per il Reddito di Cittadinanza, dando priorità alle donne, ai disoccupati di lunga durata, alle persone con disabilità, ai lavoratori over 55. Gli operatori dei Centri per l’Impiego convocano, altresì, i Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, ma potenzialmente in transizione per effetto di crisi aziendali, con particolare riferimento alle attività previste nell’ambito del Percorso 5 - “Ricollocazione collettiva”.

  • Il beneficiario cosa deve fare una volta ricevuta la convocazione dal Centro per l’Impiego?

    I beneficiari convocati/invitati dagli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania sono tenuti a riscontrare la convocazione/invito ricevuto secondo quanto ivi descritto, compreso l’eventuale accesso tramite SPID/CIE – per il tramite del portale SILF Campania (https://lavoro.regione.campania.it/) – agli strumenti digitali predisposti da Regione Campania per il pre-assessment e l’indicazione della propria preferenza circa lo svolgimento (in presenza o da remoto) degli appuntamenti successivi.

  • Quando può avvenire la ri-associazione di un Beneficiario ad un percorso formativo?

    La “ri-associazione” di un Beneficiario al percorso formativo è ammissibile: a) in autotutela nei casi previsti dalla nota PG/2023/0132305 e b) in tutti i casi previsti dalle misure di accelerazione del programma. Nei casi invece di irreperibilità, ovvero in quelli in cui il Beneficiario si dichiari non motivato pur in possesso dei requisiti di accesso al percorso formativo associato, l’operatore del Centro per l’Impiego provvederà ad aggiornarne la SAP con il relativo abbandono del percorso formativo ed il Responsabile del Centro per l’Impiego competente avvierà tutte le azioni utili all’applicazione delle condizionalità secondo le disposizioni vigenti così come richiamate, altresì, con la nota PG/2022/0566997 in materia.

  • E’ possibile realizzare attività da remoto?

    La sezione 8 degli Avvisi pubblici rivolti agli operatori privati per la formazione e per il lavoro, conformemente a quanto previsto dagli “Standard dei servizi di GOL” approvati da ANPAL, tra i requisiti infrastrutturali e logistici prevede che in caso di erogazione di attività di orientamento o formative a distanza il soggetto realizzatore debba dotarsi di piattaforme in possesso dei requisiti tecnologici e funzionali definiti nell'ambito delle specifiche disposizioni dei competenti uffici della Giunta Regionale. Restano fermi quindi i requisiti di “tracciabilità” previsti da tutte le disposizioni regionali sinora emanate in materia ed il rinvio alle disposizioni vigenti, anche emanate in data successiva ai relativi Avvisi pubblici, relativamente alla attività che possono svolgersi da remoto in modalità sincrona e/o asincrona.

 

 

Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


 

Secondo quanto disposto dal Piano Attuativo Regionale del Programma GOL Campania nonché dalla Circolare ANPAL N. 1/2023 del 27/10/2023 ad oggetto “ Note di coordinamento in materia di beneficiari del Percorso 5 della Garanzia per l’Occupabilità di lavoratori – GOL.” il percorso 5 di Ricollocazione Collettiva è rivolto ai lavoratori tuttora formalmente occupati, ma potenzialmente in transizione, per effetto di crisi aziendali.

Nello specifico saranno interessati dal Programma:

  • · lavoratori potenzialmente in transizione (art 22-ter d.lgs. n. 148 del 2015 ss.mm.ii.);
  • · lavoratori di imprese in procedura fallimentare o amministrazione straordinaria (art. co.10 ter del Decreto Legge n. 148 del 1993);
  • · lavoratori in CIGS per cessazione (articolo 44 comma 1 e comma 1bis del Decreto Legge 28 settembre 2018, n. 109, convertito, con modificazioni, dalla Legge 16 novembre 2018, n. 130, come modificato dall’art. 1 co. 329 della Legge n.197 del 2022);
  • · lavoratori occupati e/o disoccupati, purché coinvolti da procedure di licenziamento collettivo da parte di imprese in crisi (Legge 223/91), avviate e/o concluse entro il periodo di ammissibilità degli interventi finanziati a valere sul PNRR ai sensi del Regolamento 2021/241 del 12/02/2021.
  • · lavoratori collocati in cassa integrazione guadagni ai sensi dell’art. 24-bis del decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 148;
  • · lavoratori di imprese a cui è stata concessa la proroga del periodo di CIGS per riorganizzazione o crisi aziendale, ai sensi dell’art 22-bis del decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 148;
  • · lavoratori di imprese che fruiscono della deroga alla durata dei trattamenti di integrazione salariale, di cui all’art. 44, comma 11- bis,, del decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 148;
  • · lavoratori di imprese a cui è stata riconosciuta la proroga della durata della CIGS per le aziende commissariate, di cui all’art. 7, comma 10 ter del decreto-legge n. 148 del 1993;

 

Sono fatti salvi gli obblighi, ai sensi di quanto disposto dall’art. 25-ter Condizionalità e formazione del D.Lgs. 148/20155, per i lavoratori beneficiari di integrazioni salariali straordinarie (CIGS e FIS), di partecipare ad iniziative formative. In attuazione al citato articolo sono richiamate in questa sede i decreti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali inerenti le modalità di attuazione delle azioni formative nonché le sanzioni applicabili in caso di mancata partecipazione, senza giustificato motivo fornito dal lavoratore, alle iniziative di formazione e di riqualificazione. In base a tali indicazioni, il Soggetto Realizzatore è tenuto a comunicare al CPI competente, tramite sistema, tutti gli eventi suscettibili di dar luogo a sanzioni nonché assicurare la tracciabilità delle comunicazioni con gli utenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 Logo NGEUMLPS logo RegCampania alta definizione  Logo GOL 1

 


Link di Riferimento: Programma Gol


torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok