garanzia giovani1

Un Piano europeo per la formazione e il lavoro rivolto ai giovani dai 19 ai 35 anni. Garanzia Giovani orienta, forma e accompagna i giovani in cerca di lavoro e offre un vantaggio alle imprese campane che potranno formare, col contributo regionale, i nuovi assunti. Per partecipare al Programma bisogna registrarsi qui 

 scarica video : https://vimeo.com/manage/videos/628933476

 

sgravi 4 12 Sgravi contributivi per le imprese che assumono disabili. 150.000 euro a fondo perduto per progetti delle aziende finalizzati al reinserimento dei disabili da lavoro.

nuova immagine collocamento mirato1 Con il termine “Collocamento mirato” vengono indicate le azioni di politiche attive per il lavoro a supporto delle categorie “svantaggiate”: invalidi civili, del lavoro, di guerra, non vedenti, sordomuti, categorie protette. In particolare, la materia è regolamentata dalla L. 68/99  che, oltre a individuare le categorie beneficiarie, stabilisce gli obblighi dei datori di lavoro, siano essi pubblici o privati, nelle assunzioni.

nuova immagine collocamento mirato1

 

 

 

Un sistema di regole chiare è un fattore chiave per la creazione di un mercato del lavoro efficiente. Per questo Cliclavoro permette ai datori di lavoro di conoscere alcuni degli adempimenti obbligatori per legge e fornisce una serie di servizi telematici per effettuarli.
 

Gli utenti registrati possono accedere alle seguenti procedure telematiche:

 

 

Dal 29 novembre 2016 i datori di lavoro che devono effettuare le comunicazioni obbligatorie - comprese quelle relative alle assunzioni congiunte in agricoltura e al lavoro marittimo - dovranno collegarsi al portale nazionale ANPAL oppure – qualora previsto - a quello regionale di riferimento.

La Regione Campania promuove l'apprendistato e finanzia e sostiene con prori interventi  le assunzioni di apprendisti, il loro definitivo inserimento al termine del periofo di apprendimento, la formazione collegata a questo tipo di rapporto di lavoro.

La Legge Regionale n.20 del 10 luglio 2012  "Testo Unico dell'Apprendistato della Regione Campania" definisce e regola gli interventi regionali. La legge inoltre   rafforza i dispositivi di incentivo all'apprendistato e li estende in via sperimentale anche ai disoccupati di lunga durata fino al compimento di trentadue anni di età.

Il sito www.apprendistatoregionecampania.it è al servizio degli interventi regionali.

 

torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok