Emergenza Covid19 . DPCM di proroga al 13 aprile delle misure di contenimento su tutto il territorio nazionale
![]() |
Emergenza Covid19 . DPCM di proroga al 13 aprile delle misure di contenimento su tutto il territorio nazionale[scarica in pdf] |
Cassa Integrazione per emergenza COVID 19. Le banche anticiperanno i fondi per i lavoratori
![]() |
I lavoratori sospesi dal lavoro a causa dell’emergenza COVID-19 potranno ricevere un’anticipazione dei trattamenti ordinari di integrazione al reddito e di cassa integrazione in deroga previsti nel Decreto Legge “cura-Italia” rispetto al momento di pagamento dell’Inps. L'ABI proroga l'applicazione della Convenzione del 15 aprile 2019 in tema di anticipazione sociale dell'indennità di Cassa Integrazione guadagni straordinaria, anche in deroga, per sostenere la disponibilità del reddito delle lavoratrici e dei lavoratori sospesi nelle more del pagamento diretto da parte dell'INPS. |
INNOVA PER L'ITALIA: la tecnologia,la ricerca e l'innovazione in campo contro l'emergenza covid 19
![]() |
Iniziativa dei Ministeri per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, dello Sviluppo Economico e dell’Università e Ricerca: invito alle aziende per il reperimento, l’innovazione o la riconversione industriale delle proprie tecnologie volte ad accrescere la disponibilità di dispositivi di protezione individuale (mascherine e respiratori artificiali), tamponi, elementi accessori e altri strumenti per la diagnosi facilitata e veloce, tecnologie e strumenti per il contenimento, monitoraggio e contrasto della diffusione del virus. |
Destinatari |
|
Obiettivi
|
1.Il reperimento, l’innovazione o la riconversione industriale delle proprie tecnologie e processi, per accrescere la disponibilità di:
|
Come partecipare |
Tutte le aziende, le associazioni, le Università, gli Enti di ricerca e gli Istituti hanno la possibilità di aderire compilando un form nella pagina dedicata all’iniziativa. |
Requisiti per la partecipazione |
L’adesione è consentita solo tramite la compilazione del form, non saranno prese in considerazione proposte mezzo mail e saranno considerati solo i servizi e interventi che rispondano ai seguenti criteri:
|
Link utili |
Decreto Mise: elenco delle attività produttive che restano aperte
![]() |
Di seguito vengono riportate le attività che restano aperte durante la fase di emergenza: |
Incentivi CuraItalia: 50 milioni per le aziende che vogliono produrre dispositivi medici e di protezione individuale
![]() |
50 milioni di euro per sostenere le aziende italiane che vogliono ampliare o riconvertire la propria attività per produrre ventilatori, mascherine, occhiali, camici e tute di sicurezza. Si tratta di risorse che, rientrando nel regime degli aiuti di Stato, sono state autorizzate in meno di 48 ore dalla Commissione europea, dopo che la scorsa settimana il Ministero dello Sviluppo economico aveva immediatamente notificato alla Ue la misura introdotta nel Dl Cura Italia, in modo da consentirne un veloce utilizzo. Gestisce gli incentivi Invitalia, l’Agenzia per lo sviluppo, soggetto attuatore per conto del Commissario Straordinario per l’Emergenza Domenico Arcuri, che ha aperto lo sportello per la presentazione delle domande il 26 marzo e assicura un iter di valutazione snello (max 5 giorni). Possono accedere agli incentivi le imprese di tutte le dimensioni, costituite in forma societaria, localizzate sull’intero territorio nazionale, che dovranno realizzare un programma di investimenti, di valore compreso tra 200mila e 2 milioni di euro, che sarà agevolato fino al 75% con un prestito senza interessi (tasso zero). Previsto un sistema di premialità legato alla velocità di entrata in produzione, che trasforma il mutuo in fondo perduto al 100% se si conclude l’investimento in 15 giorni; al 50% se si conclude in 30 giorni; al 25% se si conclude in 60 giorni. All’ammissione del progetto è previsto inoltre un anticipo immediato del 60% delle agevolazioni concesse senza garanzie. Sono agevolabili anche le spese sostenute prima della presentazione della domanda, ma sempre dopo la pubblicazione del Decreto #CuraITalia (17 marzo 2020). Sito di Riferimento.: Invitalia Spa |