Ricorsi di condizionalità di cui all’art.21, comma 12 del d.lgs. 14 settembre 2015, n. 150

La persona che ha ricevuto dal Centro per l’impiego uno dei provvedimenti previsti dall’articolo 21, comma 7, del d.lgs. n. 150/2015, può presentare al Comitato per i ricorsi di condizionalità, entro il termine di trenta giorni solari dal ricevimento del provvedimento in parola, ricorso, sia per motivi di legittimità sia per motivi di merito.
Il ricorso può essere presentato:
- via PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- tramite raccomandata A/R all’indirizzo: “Comitato per i ricorsi di condizionalità c/o Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Direzione Generale delle Politiche attive del lavoro (ex Anpal) - Divisione 5, Via Fornovo 8 - 00192 Roma”.
Il ricorso va presentato secondo il modello: “All.3 - Modulo ricorsi condizionalità” e deve essere accompagnato da fotocopia del documento di identità del ricorrente in corso di validità. Al ricorso può, inoltre, essere allegata la documentazione ritenuta utile ai fini della definizione del ricorso da parte del Comitato.
- All. 1 Regolamento funzionamento Comitato Condizionalita MLPS
- All. 2 Indicazioni presentazione ricorsi al Comitato MLPS
- All. 3 Modulo ricorsi condizionalità MLPS
- All. 4 Criteri valutazione Comitato Condizionalità MLPS
Vedi anche: Ricorsi e sanzioni di condizionalità - MLPS
Link di Riferimento : Centri per l'Impiego
Patto di servizio personalizzato, art.20 D.Lgs. n.150/2015, per Insegnanti e personale ATA a T. Determinato

Si rende noto all’utenza che, ai sensi dell’art.21 del D.Lgs. 150/2015, la domanda di NASpI e di DIS-COLL resa all'INPS dagli insegnanti e dal personale ATA a tempo determinato, anche attraverso il supporto di un patronato, equivale a dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID), e pertanto non è necessario che si rechino nelle sedi CpI utenti che non ne hanno la necessità.
Pertanto, anche quest’anno, a partire dal mese di settembre 2025, al fine di scaglionare gli accessi agli uffici per attività di ricevimento del pubblico, il personale Insegnante/ATA interessato alla sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato (PSP) previsto dall’art. 20 del D.Lgs 150/2015, in caso di mancata assunzione all’avvio del nuovo anno scolastico 2025/2026, potrà prenotare un appuntamento presso i Centri per l’Impiego utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), registrandosi sul sito cliclavoro.lavorocampania.it, accedendo alla sezione "PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO” o contattando i Centri per l’Impiego.
Lo Sportello donna del CpI Napoli Centro con Azione contro la fame per la presa in carico dei soggetti vulnerabili

Il 22 maggio 2025 si è svolto presso la Casa della Musica, in via Cesare Sersale 9, un evento organizzato dall’ong Azione contro la fame, con la collaborazione del Centro per l’Impiego Napoli Centro, nell’ambito del progetto “Mai più fame: dall’emergenza all’autonomia”.
Durante l’incontro le operatrici dello Sportello donna del CpI hanno tenuto due sessioni informative per un’aula composta da più di venti beneficiari del progetto: una relativa ai servizi pubblici per l’impiego (Programma GOL, LEP ed informazioni utili) ed un’altra più specifica sulle politiche attive e gli strumenti di sostegno al reddito.
All’evento, che ha avuto vari momenti di interazione, con domande e risposte, seguirà un percorso di presa in carico personalizzata dei partecipanti afferenti agli uffici del Centro per l'Impiego Napoli Centro.
Link di Riferimento : Centri per l'Impiego - I Centri per l'Impiego su Facebook