Il 25 settembre 2025, presso il Centro per l’Impiego di Napoli Centro, si è svolto l’incontro “ITS Academy: un’opportunità per il tuo futuro”, organizzato dal CpI in collaborazione con Sviluppo Lavoro Italia. L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi giovani diplomati, confermando l’interesse crescente verso i percorsi degli ITS Academy, scuole di alta specializzazione tecnologica che coniugano formazione avanzata e diretto inserimento nel mercato del lavoro.
Al centro dell’evento è stato presentato il bando ITS Campania MA.ME – Manifattura Meccanica (edizione 2024/26), finanziato nell’ambito del PNRR – Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 1 – Investimento 1.5 “Sviluppo del sistema di formazione terziaria professionale (ITS)”, sostenuto dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
Il progetto, denominato Learning Advanced Manufacturing (LAM), rappresenta una risposta concreta ai fabbisogni delle imprese del comparto meccanico e aeronautico, con l’obiettivo di rafforzare l’occupabilità giovanile attraverso competenze tecniche spendibili e aggiornate. Il corso, che trae origine dal Bando “Industria 4.0. Tecnologie e processi per le lavorazioni meccaniche di precisione”, definisce l’impianto formativo dei percorsi ITS Academy nel settore manifatturiero, con l’obiettivo di trasferire ai giovani diplomati competenze avanzate su progettazione meccatronica, produzione digitale e gestione della qualità, rispondendo alle esigenze di innovazione delle imprese campane e nazionali. Il percorso, che rilascia la qualifica professionale di “Tecnico Superiore in Progettazione e Produzione Meccatronica Avanzata” prevede 1800 ore complessive, di cui 800 di stage presso aziende partner, e si terrà presso l’ITI Barsanti di Pomigliano d’Arco. La didattica si caratterizza per un approccio pratico e integrato: oltre il 50% delle ore è affidato a docenti provenienti dal mondo aziendale, a garanzia di un continuo raccordo con i fabbisogni reali delle imprese.
La struttura del percorso formativo è allineata ai paradigmi di Industria 4.0:
- competenze su macchine CNC e sistemi robotizzati di produzione,
- uso di piattaforme MES, ERP e SCADA per la gestione digitale dei processi,
- controllo qualità e metrologia avanzata,
- applicazione di Lean Manufacturing e Total Quality Management per il miglioramento continuo,
- sviluppo di capacità di problem solving e project work come richiesto dai moderni processi industriali.
Il bando prevede l’ammissione di 25 allievi selezionati tramite titoli, prova scritta (logica, cultura generale, competenze tecnico-scientifiche e inglese) e colloquio motivazionale.La frequenza è gratuita, con borse di studio disponibili, con preferenza per gli studenti fuori sede con residenza disagiate perchè distanti dalla sede didattica sita a Pomigliano d’Arco, per quelli con Isee più bassi e con profitto più alto.In uscita, i diplomati possono ottenere anche crediti universitari validi per l’iscrizione a lauree triennali (che verranno accreditati e saranno tracciabili su un borsellino formativo digitale analogo all’Europass Digital Credentials Infrastructure (EDCI), che consentirà di documentare titoli e micro-credenziali in formato digitale sicuro e verificabile. Del resto, circa il 70–80% Università italiane ha già implementato tali sistemi di libretto e certificazioni digitali
Durante l’evento, i relatori hanno evidenziato come il sistema ITS rappresenti oggi un ponte strategico tra scuola e impresa, capace di rispondere alla domanda crescente di figure qualificate nei settori della manifattura e dell’aerospazio. I dati di placement confermano l’efficacia del modello: oltre il 90% dei diplomati ITS trova lavoro entro un anno, spesso nelle stesse aziende partner dei corsi (per quest’edizione, ABETE S.r.l., ALMAS Partecipazioni Industriali S.p.A. Tecno Tessile ADLER S.r.l., DEMA S.p.A., Avio Aero, società del gruppo GE Aerospace, LAER S.p.A., LEONARDO S.p.A., MBDA, NOVOTECH Aerospace Advanced Technology S.r.l. STOA’ S.c.a.r.l. – Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d’Impresa.
Il bilancio della giornata è stato più che positivo: buona partecipazione, interesse concreto da parte dei giovani, e un messaggio chiaro alle imprese del territorio – la sfida dell’innovazione si vince formando oggi i professionisti di domani.
Link di Riferimento : Centri per l'Impiego - ITS - I Centri per l'Impiego su Facebook