Con Decreto Dirigenziale n°102 del 18/04/2025 sono state pubblicate le prime FAQ ufficiali relative all’Avviso pubblico “Campania Academy Industria (CAI)”, finalizzato alla costituzione e al riconoscimento di Academy aziendali e di filiera nei settori strategici per l’economia regionale
-
1) La firma della lettera di INTENTI può
essere firmata anche in formato
manuale con il timbro o deve essere
per forza in formato digitale
Nell’Avviso pubblico non emerge l’obbligo della firma digitale per la Lettera d’Intenti. Infatti, l’Art. 11 dell’Avviso
pubblico, riporta quanto segue:
“La sottoscrizione della lettera di intenti da parte di ciascun componente può avvenire con firma digitale (sia in
formato PAdES solo pdf che CAdES). Pertanto, è ammessa anche la firma autografa: in tale caso è necessario allegare
anche la scansione fronte/retro del documento di riconoscimento del firmatario, in corso di validità.”
È opportuno, tuttavia, anche in ottemperanza ai generali obiettivi di riduzione di impatto ambientale (DNSH),
preferire l’apposizione della firma digitale
-
2) Chiarito che la SCARL dovrà essere
costituita successivamente alla
presentazione della proposta, basterà il
modulo previsto dall'Avviso (SCHEDA
DI IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
DELLA SCARL) oppure occorre altro,
tipo impegno a contrarre? Stesso
quesito per la TS di Imprese o altre
forme: occorre formalizzare un
impegno ad associarsi o altri
documenti specifici?
Come specificato dall’ Articolo 11 lettera f) dell’Avviso pubblico, alla Scheda di Identificazione dei Componenti della
SCARL va allegata la “lettera di intenti, firmata da tutte le imprese e da tutti gli Enti di Formazione accreditati per la
presentazione della candidatura”. Inoltre “La lettera di intenti deve contenere anche l’impegno, da parte di tutti i
firmatari, alla costituzione della Società consortile a responsabilità limitata, entro trenta giorni dalla pubblicazione sul
BURC della graduatoria di merito dell’Avviso pubblico”
Non sono ammesse altre forme associative al di fuori della SCARL.
-
3) Nei criteri di valutazione, Art. 10
dell'Avviso, al punto A.3.2, sono previsti
8 punti massimo per la presenza di uno
o più soggetti qualificanti. Per tale
valutazione, la differenza di punteggio
ha un criterio più specifico? Mi spiego
meglio, è più premiante che ci siano
diversi soggetti qualificanti nelle varie
aree indicate, oppure se ne valuta il
numero complessivo senza tenere
conto dei comparti di riferimento?
Alla luce di quanto riportato nell’Art. 10 dell’Avviso, il punteggio è attribuito in funzione della presenza di uno o più
soggetti qualificanti, non della loro eterogeneità tematica o settoriale.
Tuttavia, gli elementi valutativi ed il loro peso appartengono ai criteri discrezionali propri della commissione.
-
4) La Scarl può sottoscrivere un accordo
di collaborazione con una fondazione
ITS che ha tra i propri soci fondatori
alcune delle imprese della stessa
Scarl?
Si, fermo restando il rispetto dei principi di trasparenza, separazione funzionale dei ruoli anche in considerazione del
ruolo ricoperto nell’ITS, assenza di conflitto d’interesse e divieto di doppio finanziamento.
-
5) In relazione all'art. 16 "Spese
ammissibili", la presente per chiedere i
seguenti chiarimenti: Quando si parla
di preventivo e vengono indicate
massimo 600 ore per la formazione,
minimo 5 partecipanti, si fa riferimento
alla misura A? Inoltre il massimo di 600
ore è per ciascuna annualità? Per la
misura B quante ore al massimo si
possono erogare per annualità? A
preventivo quali sono i massimali per le
azioni A e B? Il massimo finanziamento
richiedibile a quanto ammonta per il
triennio?
“Quando si parla di preventivo e vengono indicate massimo 600 ore per la formazione, minimo 5 partecipanti, si fa
riferimento alla misura A?” - L’art. 7 dell’Avviso precisa al capoverso Misura A e capoverso Misura B il monte ore di ciascun
percorso formativo e il numero minimo di partecipanti.
“Inoltre il massimo di 600 ore è per ciascuna annualità?” - Il limite del numero ore di formazione (600) si applica a
ciascuna azione formativa (percorso), non per annualità. “Ciascun progetto potrà essere declinato in più edizioni corsuali
anche uguali (in tal caso ciascun lavoratore potrà partecipare ad un’unica edizione)".
“Per la misura B quante ore al massimo si possono erogare per annualità?” - Per la Misura B, l’Avviso prevede all’art 7 che
"Il percorso formativo deve avere una durata compresa tra le 200 e le 600 ore di formazione".
“A preventivo quali sono i massimali per le azioni A e B?” - Come recita l’Art.16 dell’Avviso Pubblico, “Ciascun progetto
formativo ammissibile al finanziamento riceverà una dotazione calcolata, a preventivo ed a consuntivo, in funzione della
quantità di ore corso e di ore allievo erogate, moltiplicate per le seguenti unità di costo standard: Fascia docenza B - UCS
ora corso € 122,90 x n. tot. ore corso + UCS ora allievo € 0,84 x n. tot. ore allievo.”
Le attività delle Misure A e B sono rendicontate a costi standard (UCS). I parametri sono:
- € 122,90/ora corso (docente)
- € 0,84/ora allievo (presenza)
“Il massimo finanziamento richiedibile a quanto ammonta per il triennio?”
- L’Avviso stabilisce che:
- Il totale delle risorse disponibili è di € 32.000.000,00
- Per le Azioni di Sistema (Misura C) è fissato un massimo di € 500.000,00 per Academy
- Per le Misure A e B non è specificato un massimale, ma il budget è determinato sulla base delle ore corso/allievo
moltiplicate per le UCS, sempre nei limiti delle risorse disponibili in ragione del numero di Academy (21 Academy)
finanziate rispetto all’importo complessivo stabilito per la misura.
-
6) Il criterio di esclusività relativo alla
partecipazione nelle Academy di
Soggetti qualificanti, in caso delle
Università, si applica all'ateneo oppure
ai singoli Dipartimenti?
L’Art. 4 dell’Avviso Pubblico recita che “i soggetti qualificanti potranno aderire soltanto a un accordo di partenariato”.
In questo caso, è il singolo Dipartimento che aderisce alla SCARL e non l’Ateneo nel suo complesso.
-
7) Gli studenti iscritti ad un percorso di
laurea possono essere considerati
inoccupati e partecipare alle attività
formative della misura B?
Lo studente universitario può partecipare alle attività formative nell’ambito della misura B ricoprendo lo status di
inoccupato, qualora risulti titolare di una DID attiva presso il Centro per l’Impiego (CPI) di appartenenza.
-
8) Alla misura A - formazione per
occupati, saranno ammessi i lavoratori
occupati nelle imprese della SCARL, o
in generale i lavoratori occupati nelle
imprese della filiera a cui l'Academy si
riferisce?
L’Art. 8 dell’Avviso Pubblico stabilisce che la Misura A è rivolta ai lavoratori occupati nelle imprese della filiera,
facenti parte dell’Academy. Tuttavia, tale previsione potrà essere estesa anche alle altre aziende facenti parte della
filiera, in ragione di quanto previsto dall’art. 7 che stabilisce al punto 1 che la Misura A è rivolta “all’aggiornamento e
riqualificazione delle persone occupate nelle imprese appartenenti alla filiera di riferimento”.
-
9) In riferimento all'avviso Campania
Academy Industria chiediamo dei
chiarimenti in merito ai seguenti punti:
all'art. 3 dell'avviso è scritto che il
numero delle Academy di filiere da
finanziare è 21, mentre all'art. 10 il
numero delle Academy da finanziare con
le risorse dell'avviso è 16; non abbiamo
riscontrato nell'avviso l'importo massimo
finanziabile di ciascun progetto. In attesa
di delucidazioni sui punti
sopramenzionati, cogliamo l'occasione
per chiedere se è prevista una proroga
del termine ultimo per la presentazione
dei progetti, in quanto il coinvolgimento
di soggetti di natura pubblica come i
dipartimenti Universitari richiedono
tempi più lunghi per le opportune
delibere, tempi che risultano insufficienti
considerato anche le imminenti festività
pasquali, del 25 aprile e del 1° maggio
La discrepanza rilevata tra quanto riportato dai due articoli dell’Avviso Pubblico è frutto di un mero errore materiale
che è stato sanato dal D.D. n. 195 del 31/03/2025 pubblicato in pari data sul BURC n.18, chiarendo che le Academy
finanziabili sono 21.
Per quanto attiene all’importo massimo finanziabile per ciascun Academy, si veda la FAQ n. 5.
Con D.D. n. 98 del 16/04/2025 è stata disposta la proroga fino alle ore 23.59 del 30/05/2025 quale termine per la
presentazione delle domande di candidatura.
-
10) Si chiede di sapere se la
documentazione a supporto del
Progetto per il bando Campania
Academy Industria (CAI) debba essere
sottoscritta solo dal soggetto referente
o da tutti i componenti della SCRL o, nel
caso, su quali documenti sia necessaria
la firma di tutti i soggetti coinvolti. Si
chiede, inoltre, laddove necessaria la
firma di tutti i soggetti, se tale firma
debba essere apposta digitalmente e su
un unico file o se ogni soggetto debba
sottoscrivere il proprio
L’Art.11 dell’Avviso Pubblico, alla lettera f) stabilisce che solo la lettera di intenti deve essere firmata da tutte le
imprese e da tutti gli Enti di Formazione accreditati per la presentazione della candidatura all’Avviso stesso. In ordine
alla modalità di firma, si veda la FAQ n.1.
-
11) Un Ente con accreditamento provvisorio
al 2015 può partecipare come Ente di
formazione per il bando CAI?
Si, se alla data di presentazione delle domande di partecipazione all’Avviso l’ente ha maturato i 10 anni come previsto
all’art. 4, purché successivamente l’accreditamento sia diventato definitivo.
-
12) Con riferimento alla Misura A è possibile
prevedere percorsi formativi per una
durata totale annua superiore a 300 ore
(es. n.4 percorsi formativi di 120 ore
ciascuno nel corso della prima
annualità)?
La Misura A prevede percorsi formativi della durata compresa tra un minimo di 16 e un massimo di 300 ore.
-
13) Il “Comitato di Indirizzo” della
ACADEMY deve essere composto
esclusivamente da membri
appartenenti ai “Soggetti Qualificanti”
fra cui obbligatoriamente soggetti
appartenenti alle Associazioni di
Categoria maggiormente
rappresentative?
La composizione del Comitato di Indirizzo è definita all’art. 6 dell’Avviso.
-
14) Con riferimento all’avviso in oggetto, si
chiede di chiarire se possano
partecipare a due diverse Accademy di
filiera, due enti di formazione, aventi
differente accreditamento regionale,
strutture e mezzi autonomi, di cui uno è
un Consorzio ordinario e l’altro è
un’impresa, che ha una quota di
partecipazione, in qualità di consorziata
del primo.
La partecipazione di due enti di formazione distinti a due Academy di filiera diverse è ammissibile, nei limiti di quanto
stabilito all’art. 3, purché venga garantita:
- L'autonomia giuridica, strutturale e funzionale degli enti;
- L'assenza di conflitti di interesse o duplicazioni nei percorsi formativi;
- Il rispetto dei requisiti minimi richiesti a ciascun soggetto in modo autonomo.
-
15) Vorremmo chiarimenti relativamente al
requisito richiesto per gli enti di
formazione di accreditamento in Regione
Campania: almeno da 10 anni al momento
della presentazione della domanda. Si
intende anno o deve essere riferito al
giorno, mese, anno?
-
16) Per partecipare all’Avviso nella filiera di
Meccatronica, l’azienda capofila che
produce nel settore aeronautico
aerospaziale navale e ferroviario, avendo
un codice Ateco 25 62- Meccanica
Generale, non si ritrova nei codici Ateco
allegati all‘Avviso. Lo stesso problema si
riscontra per aziende analoghe che
comunque operano in Automotive e
Aeronautica. Questa azienda può essere
capofila pur non avendo codice Ateco in
allegato, ma operando nello specifico
settore di riferimento? Per l‘azione B
l’indennità dei partecipanti ai corsi va
stabilita a discrezione dell’Ente?
È possibile per un’impresa partecipare ad una Academy di filiera indipendentemente dalla presenza del proprio
codice ATECO all’interno dell’allegato B dell’avviso, purché venga adeguatamente motivata la propria appartenenza
alla filiera, ma non nel ruolo di soggetto capofila.
Per la realizzazione dei progetti di cui alle Misure A e B, sono ammissibili i costi sostenuti per le attività di
formazione/riqualificazione del personale delle imprese da rendicontare a costi standard.
La misura consente la previsione di una indennità per la formazione corrisposta in funzione delle ore di formazione
svolte, non erogabile se il destinatario è beneficiario di altre misure di indennità (naspi, etc)
UCS ora allievo € 0,84 x n. totale ore/allievo.
-
17) L'ente di formazione, può con aziende
differenti, essere inserito in più
partenariati per la costituzione di
differenti Academy?
L’Art.3 dell’Avviso Pubblico prevede che “le imprese e gli Enti di Formazione potranno candidarsi per una sola Academy
di filiera”.
Link di Riferimento: Academy di Filera - La Regione e il lavoro
|