mamenuova1

  
La Fondazione ITS Manifattura Meccanica MAME soddisfa il fabbisogno di nuove competenze del comparto meccanico e aeronautico dei settori Automotive e Aerospazio.I corsi biennali ITS MAME creano figure professionali in grado di assistere le imprese nell’adozione e nell’implementazione di innovazioni nell’ambito delle tecnologie 4.0 e per la sostenibilità nel tempo dei sistemi e processi a più elevato grado di automazione industriale, con una specifica attenzione al Product Life Time Management (PLM), alla manutenzione dei sistemi e al miglioramento continuo della performance dei processi, produttività, qualità, promise e servizio ai clienti. [Vai al Sito]
  
 
   
 

 


ITS BACT corretta in picasa
La FONDAZIONE ITS BACT- Istituto Tecnico Superiore per Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo - è costituita ai sensi del DCPM del 25 gennaio 2008 nella forma di Fondazione di partecipazione, e comprende scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali.

 

L’ITS è una scuola specializzata che ha il compito di costruire le competenze sulle tecnologie innovative nelle filiere di riferimento, ovvero nelle filiere del turismo e dei beni e delle attività culturali. Si tratta di un canale formativo, di livello terziario, ovvero post-diploma, parallelo ai percorsi accademici e rivolto alla formazione nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività, identificate nell’ambito del programma governativo INDUSTRIA 4.0. [ Vai al Sito ] 
 
 

 
 

 

 


ermete 1

  

 
Ermete è un Istituto Tecnico Superiore per la formazione di tecnici di alta specializzazione nel campo delle energie rinnovabili. È una scuola di alta tecnologia strettamente legata al sistema produttivo che prepara i quadri intermedi specializzati necessari alle aziende del settore. [Vai al Sito]
 

 

 


  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 gimps moda
 
 
La Fondazione ITS CAMPANIA MODA nasce dal partenariato tra imprese del settore tessile-abbigliamento e calzaturiero, ente locale, scuole, università, agenzie formative e di ricerca e associazioni di categoria. [Vai al Sito]

 

 

 


 

 


gimps mare

 

La Scuola di Tecnologia "Istituto Tecnico Superiore Mobilità Sostenibile Trasporti Marittimi" della Campania (ITS-MSTM) ha sede a Torre Annunziata ed è governata congiuntamente dal Sistema delle Imprese, rappresentato da SI Impresa-Camera di Commercio di Napoli e da Aziende del cluster Economia del Mare; dall'Università Parthenope; dall'Istituto Scolastico Statale G.Marconi di Torre Annunziata, dal Comune di Torre Annunziata e da altri soggetti rilevanti del territorio campano.

 

L' ITS-MSTM è una "Fondazione di partecipazione" con personalità giuridica che opera con risorse messe a disposizione dal MIUR e dalla Regione Campania e dispone di un patrimonio conferito dai soci in fase di costituzione. [Vai al Sito]

 

 


 


 its energy modificato

La Fondazione I.T.S. Energy-lab è un Istituto Tecnico superiore che realizza percorsi biennali di eccellenza post diploma nell’Area “Efficienza Energetica” / Ambito “Processi e impianti ad elevata efficienza e a risparmio energetico”, per la formazione di tecnici altamente qualificati, pronti ad entrare nel mondo del lavoro.
Il Consorzio T.R.E. oltre ad avere partecipato alla scrittura del progetto è socio fondatore dela Scuola di Specializzazione Tecnica Post Diploma Energy-lab, nata per rispondere alla domanda di competenze tecniche, tecnologiche innovative e specialistiche per lo sviluppo della competitività delle imprese del territorio. In particolare il Consorzio è coinvolto in azioni di misure di accompagnamento in ingresso, in itinere e in uscita, per la promozione dell'inserimento lavorativo, di disseminazione dei risultati, in attività formative. [Vai al Sito]

 

logoultimoenergy


   

 

 

 

 


its bruno 1
  
La Fondazione “Antonio Bruno” nasce a Grottaminarda, territorio ricco di insediamenti industriali e prospero di iniziative legate alle tecnologie scientifiche, digitali e delle comunicazioni, oltre che a quelle più tradizionali dei servizi.
 
L’Its Irpino, con indirizzo meccanico – meccatronico, propone un’offerta formativa terziaria professionalizzante con durata biennale e titolo di studio finale riconosciuto. I percorsi, progettati grazie ad una robusta collaborazione con le imprese, sono stati sviluppati per inserire, al termine degli studi, risorse umane capaci di supportare le aziende nella sfida di Industry 4.0. L ’Its A. Bruno privilegia una didattica esperienziale, dove l’apprendimento si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione; compiti e ruoli vengono affrontati in situazioni di reale complessità, simili alla realtà lavorativa di tutti i giorni.

La Fondazione intende operare sul territorio, per i giovani e per le aziende contribuendo a creare un circolo virtuoso di formazione, inserimento lavorativo, sviluppo economico e competitività. [Vai al Sito]


 


 

gimps mmia


MIA è l’Istituto Tecnico Superiore (ITS) che opera nel settore della moda della Campania e si caratterizza per gli alti profili professionali in uscita. [Vai al Sito]
 

 

 


 

AREA Tecnologica 4 - Nuove tecnologie per il Made in Italy

 Bando Attivo:


its ferrovia3

  
 
Nell’area tecnologica Mobilità Sostenibile, su iniziativa del Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni, è stata costituita la Fondazione ITS PER LA MOBILITA’ SOSTENIBILE – SETTORE FERROVIARIO con personalità giuridica di diritto privato riconosciuta presso la Prefettura di Caserta.     [Vai al Sito]

 

 

 


 

 

 

 COSA SONO GLI ITS 

 

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono Scuole di Specializzazione Tecnica Post Diploma, nate per rispondere alla domanda di competenze tecniche, tecnologiche innovative e specialistiche per lo sviluppo della competitività delle imprese del territorio. Costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria e formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico del Paese e la crescita della competitività dei settori produttivi maggiormente presenti nel territorio italiano.Si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione che comprende scuole, enti di formazione, imprese, università, centri di ricerca, enti locali e sono un’opportunità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano in quanto espressione di una nuova strategia che unisce le politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali.I Percorsi di Specializzazione Tecnica Post Diploma, riferiti alle 6 aree considerate prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese, vengono realizzati secondo il modello organizzativo della Fondazione di partecipazione in collaborazione con imprese, università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo.Per ciascuna Area, sono individuati Ambiti specifici e Figure nazionali di riferimento atti a diversificare l’offerta formativa in modo che la stessa sia coerente con la filiera produttiva presente sul territorio. Ad oggi sono previste 29 Figure nazionali di riferimento afferenti a 17 Ambiti cui corrispondono le così dette “macro-competenze tecniche” da possedere al termine dei percorsi, e cioè, cosa il diplomato ITS “conosce” e cosa “sa fare concretamente”. Ogni ITS definisce inoltre, per ciascuna Figura nazionale di riferimento uno specifico profilo tecnico professionale sulla base delle esigenze del territorio in cui opera.

 

 DESTINATARI

 
  1. giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore;
  2. chiunque sia in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbia frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.

 

 OBIETTIVI 

 

 
  1. Acquisire, dopo il diploma, un’alta specializzazione tecnologica indispensabile per un inserimento qualificato nel mondo del lavoro.
  2. Formare Tecnici Superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo del Paese;
  3. Sviluppare metodi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese.
  4. Privilegiare una didattica esperienziale dove l’apprendimento si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione di situazioni, compiti, ruoli affrontati in situazioni di incertezza e complessità, simili alla realtà lavorativa di tutti i giorni;
  5. Orientare i giovani e le loro famiglie verso le professioni tecniche.

Gli ITS permettono di acquisire un Diploma Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework). Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement.

 

 

 DURATA DEI CORSI e STAGE

 

 

I percorsi hanno una durata biennale o triennale (4/6 semestri – per un totale di 1800/2000 ore). Lo stage è obbligatorio per il 30% delle ore complessive e almeno il 50% dei docenti proviene dal mondo del lavoro. L’esperienza lavorativa in azienda può essere svolta con contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca.

I percorsi si concludono con verifiche finali, condotte da commissioni d’esame costituite da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro.

 

 

AREE TECNOLOGICHE DEGLI ITS

 

 

AREA Tecnologica 1 - Efficienza energetica

AREA Tecnologica 2 - Mobilità sostenibile

AREA Tecnologica 3 - Nuove tecnologie della vita

AREA Tecnologica 4 - Nuove tecnologie per il Made in Italy

AREA Tecnologica 5 - Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali - Turismo

AREA Tecnologica 6 - Tecnologie della informazione e della comunicazione

 

 

 

ITS IN CAMPANIA

 

 

In Campania sono presenti 9 ITS:

 

"COSTITUZIONE DI SETTE NUOVE FONDAZIONI ITS"

Con Decreto Dirigenziale n. 505 dell’1/10/2021 (BURC n. 97 del 4 Ottobre 2021) è stato approvato l’Avviso pubblico per la costituzione di 7 nuove Fondazioni di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) e l’attivazione di nuovi percorsi per le annualità 2022/2025, per la somma complessiva di € 9.807.231,00 a valere sulle risorse del POR Campania FSE+ 2021-2027, come di seguito precisato:

  • ITS nell’Area Tecnologie dell’informazione e della comunicazione – Organizzazione e fruizione dell’informazione e della conoscenza, ITS Campania Hitech & Communication  Sito Ufficiale www.campaniaict.it.
  • ITS nell’Area Tecnologie dell’informazione e della comunicazione – Architettura e infrastrutture per i sistemi di comunicazione, ICT CAMPUS – ITS ACADEMY  Sito Ufficiale :www.its-ictcampus.com.
  • ITS nell’Area Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo - Beni culturali e artistici – Produzione e artefatti di eccellenza e progettazione e cura del paesaggio e dell’ambiente, FONDAZIONE ITS MA.DE - Sito Ufficiale www.itsmadeacademycapodimonte.it.
  • ITS nell’Area Nuove tecnologie per il Made in Italy – Servizi alle imprese  ITS Academy Newtech SI - Sito Ufficiale  www.itsacademysi.it.
  • ITS nell’Area Nuove tecnologie per il Made in Italy – Sistema casa ITS Casa Campania Sito Ufficiale www.itscasacampania.it.
  • ITS nell’Area Nuove tecnologie per il Made in Italy – Sistema agro-alimentare ITS TE.LA. Territorio del Lavoro Sito Ufficiaale www.itstela.it

 

    

 

 Modello organizzativo degli ITS

 

 

Si costituiscono secondo la forma della Fondazione di partecipazione., secondo il modello di gestione pubblico-privata di attività no-profit. Lo standard minimo prevede la presenza di almeno:

  1. un istituto di istruzione secondaria superiore dell'ordine tecnico o professionale;
  2. un ente locale (comune, provincia, città metropolitana, comunità montana);
  3. una struttura formativa accreditata dalla Regione per l'alta formazione;
  4. un'impresa del settore produttivo cui si riferisce l'Istituto Tecnico Superiore;
  5. un dipartimento universitario o altro organismo appartenente al sistema della ricerca scientifica e tecnologica.

All'atto della costituzione della fondazione, tutti i soggetti fondatori apportano risorse finanziarie, logistiche, strumentali, umane. All'Istituto tecnico o professionale che ha promosso la costituzione della fondazione medesima è affidato il ruolo di ente di riferimento dell'ITS.

Il controllo sulla fondazione è esercitato dal Prefetto, a norma del codice civile.

Gli ITS, come previsto dal Decreto interministeriale 93 del 7 febbraio 2013, sono da ricomprendere nell'area degli "organismi di diritto pubblico" e sono dotati di autonomia statutaria, didattica, di ricerca, organizzativa, amministrativa e finanziaria.

 

 

 

 

 

 

torna all'inizio del contenuto
I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok