MISURA 2-B
Misura 2-B Reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi
Obiettivo/finalità
Reinserire i giovani di età inferiore a 19 anni - privi di qualifica o diploma - che abbiano abbandonato un percorso formativo per l’assolvimento dell'obbligo di istruzione e/o dell’obbligo formativo, in percorsi di istruzione e formazione professionale, allo scopo di consolidare le conoscenze di base e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro e nella società.
Garanzia Giovani Campania - MISURA 2-B
Il Piano Garanzia Giovani in Campania (PAR) prevede una misura specifica per l'attuazione del diritto dovere all'istruzione e alla formazione.
Si tratta della Misura 2b
Reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi
Obiettivo/finalità
Reinserire i giovani di età inferiore a 19 anni - privi di qualifica o diploma - che abbiano abbandonato un percorso formativo per l’assolvimento dell'obbligo di istruzione e/o dell’obbligo formativo, in percorsi di istruzione e formazione professionale, allo scopo di consolidare le conoscenze di base e favorire il successivo inserimento nel mondo del lavoro e nella società.
Sono in corso di preparazione le azioni specifiche per l'attuazione di questa misura
Le pagine di Garanzia Giovani Campania
I percorsi di Istruzione e Formazione IeFP
Tirocinio
Sistema duale
Il Sistema duale è un modello formativo integrato tra scuola e lavoro che, creando un rapporto continuativo e coerente tra i sistemi dell'istruzione, della formazione professionale e del lavoro, punta a ridurre il divario tra le competenze degli studenti e le richieste delle imprese con il fine ultimo di facilitare l'accesso dei giovani al lavoro.
Gli strumenti principali con cui opera il sistema duale in Italia sono:
1. l'istruzione e formazione professionale (IeFP): in Italia l'istruzione è obbligatoria fino ai 16 anni e si completa con il "diritto-dovere" all'istruzione e alla formazione finalizzato a conseguire un titolo di studio di istruzione secondaria superiore o una qualifica professionale di durata almeno triennale entro i 18 anni; il diritto-dovere può essere assolto nell'istruzione secondaria superiore (licei, istituti professionali, istituti tecnici) o nei percorsi di istruzione e formazione professionale, svolti presso i centri di formazione professionale accreditati dalle regioni oppure, dove previsto, presso gli Istituti professionali di Stato. I corsi possono essere triennali, per la qualifica professionale, o quadriennali, per il diploma;
2. l'alternanza scuola-lavoro, obbligatoria in ogni istituzione formativa e tipologia di percorso, è una metodologia didattica introdotta nel sistema educativo con l'obiettivo di arricchire i percorsi del secondo ciclo con competenze spendibili nel mercato del lavoro;
3. l'apprendistato che è la forma privilegiata di inserimento dei giovani nel mercato del lavoro poiché consente, da un lato, il conseguimento di un titolo di studio e, dall'altro, di maturare un'esperienza professionale diretta. La riforma dell'apprendistato operata dal d.lgs. 81/2015 prevede che i ragazzi dai 15 ai 25 anni possano conseguire qualsiasi titolo di studio di livello secondario superiore, compresi qualifiche e diplomi di IeFP, attraverso un contratto di apprendistato. Per incoraggiare il ricorso all'apprendistato sono previsti vantaggi consistenti per i datori di lavoro sotto il profilo contributivo e della retribuzione degli apprendisti e, per i ragazzi, l'opportunità di formarsi e acquisire competenze nell'ambito di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
(Fonte: tratto dal sito istituzionale Anpal)
IeFP - Percorsi di Istruzione e Formazione professionale
Per Istruzione e Formazione Professionale” (IeFP) si intendono tutte le tipologie e i livelli di istruzione generale e di istruzione e formazione professionale. La Regione emana bandi pubblici per il finanziamento dei corsi erogati da strutture formative accreditate e Istituti professionali di Stato e voucher formativi a copertura del costo del corso. Le misure adottate dalla Regione Campania in questo ambito hanno l’obiettivo di ridurre gli abbandoni scolastici, ampliare i sistemi di apprendimento basati sul lavoro, garantire lo sviluppo professionale di insegnanti e formatori, aumentare l’offerta formativa professionalizzante, promuovere l’apprendistato e i tirocini e rafforzare l’orientamento professionale.
Il sistema regionale di istruzione e formazione professionale si articola in percorsi di durata triennale o quadriennale.
I percorsi di tre anni sono finalizzati al conseguimento di una qualifica professionale (livello EQF 3)
I percorsi di quattro anni (livello EQF 4) sono finalizzati al conseguimento di un diploma professionale.
Successivamente al conseguimento del diploma professionale (quadriennale) è possibile frequentare un anno integrativo finalizzato al conseguimento della maturità professionale, anche ai fini dell'accesso all'istruzione superiore.
In data 31/12/2018 la Regione Campania ha stipulato con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) l’Accordo per la realizzazione dei percorsi di IeFP.
Leggi tutto: IeFP - Percorsi di Istruzione e Formazione professionale
Repertorio Regionale Titoli e Qualificazioni
Il Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni contiene gli standard professionali e formativi relativi alle qualificazioni regionali afferenti al Repertorio Nazionale di cui al D.Lgs. n. 13/2013, nonché gli standard relativi a percorsi di Abilitazione per l’accesso ad attività e professioni riservate. Inoltre, nel Repertorio sono reperibili standard relativi ad altre tipologie di percorsi non afferenti al Repertorio Nazionale (sezione “Altri percorsi”). Il Repertorio regionale, valido a livello europeo, è necessario per il riconoscimento delle qualifiche e delle competenze acquisite attraverso i percorsi formativi predisposti e approvati dalla Regione. Il repertorio è in continuo aggiornamento per integrare ed arricchire le figure professionali appartenenti ai vari settori, in sinergia e con la partecipazione delle parti sociali e del sistema produttivo. Le procedure di aggiornamento e manutenzione del Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni sono affidate ai Centri Sperimentali di Sviluppo delle Competenze sulla base di specifiche procedure standard definite e volte a favorire un approccio di tipo partecipativo basato sulle competenze e sulle evidenze.
|
Apprendistato
E’ un contratto di lavoro a tempo indeterminato, in forma scritta, finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani.
- Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore
- Apprendistato professionalizzante
- Apprendistato di alta formazione e ricerca
Il contratto prevede un regime di incentivazione con sgravi contributivi e la possibilità di inquadramento del lavoratore fino a due livelli inferiori di retribuzione o, in alternativa, di stabilire la retribuzione in misura percentuale e in modo graduale rispetto all’anzianità di servizio.
Il contratto richiede l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, l’assicurazioni contro le malattie, l’assicurazione contro invalidità e vecchiaia, maternità, assegno familiare.
Allegati
Garanzia Giovani Campania
Parte la seconda fase del programma Garanzia Giovani Campania con nuove proposte, con una più ampia platea di destinatari e con più risorse finanziarie da investire nel futuro dei giovani.
La nuova fase sarà focalizzata su una ampia platea di giovani che si trovano in particolari condizioni di svantaggio, anche non NEET e anche in età 30-35 anni.
Altro rilevante novità è l’introduzione di una misura destinata alla formazione post assunzione che servirà sia ad incentivare ulteriormente le assunzioni e i servizi di accompagnamento al lavoro, sia a consolidare le assunzioni favorendo un inserimento lavorativo stabile e di lunga durata, sia infine a rispondere nel modo più soddisfacente possibile alle esigenze e ai fabbisogni formativi delle imprese che assumono.
La misura riguardante i tirocini sarà attuata con modifiche rispetto alla prima fase, in coerenza con il nuovo regolamento introdotto con la DGR n. 103 del 20/02/2018 e con le nuove disposizioni del PON YEI che prevedono la contribuzione parziale alle indennità di partecipazione spettanti ai giovani tirocinanti da parte dei soggetti che li ospitano.
Garanzia Giovani Campania
Parte la seconda fase del programma Garanzia Giovani Campania con nuove proposte, con una più ampia platea di destinatari e con più risorse finanziarie da investire nel futuro dei giovani.
La nuova fase sarà focalizzata su una ampia platea di giovani che si trovano in particolari condizioni di svantaggio, anche non NEET e anche in età 30-35 anni.
Altro rilevante novità è l’introduzione di una misura destinata alla formazione post assunzione che servirà sia ad incentivare ulteriormente le assunzioni e i servizi di accompagnamento al lavoro, sia a consolidare le assunzioni favorendo un inserimento lavorativo stabile e di lunga durata, sia infine a rispondere nel modo più soddisfacente possibile alle esigenze e ai fabbisogni formativi delle imprese che assumono.
La misura riguardante i tirocini sarà attuata con modifiche rispetto alla prima fase, in coerenza con il nuovo regolamento introdotto con la DGR n. 103 del 20/02/2018 e con le nuove disposizioni del PON YEI che prevedono la contribuzione parziale alle indennità di partecipazione spettanti ai giovani tirocinanti da parte dei soggetti che li ospitano.
Programma Ricollocami
Il Programma Ricollocami è rivolto ai percettori di ammortizzatori sociali
Per aderire al Programma il percettore si iscrive al portale cliclavorocampania e accede alla propria area riservata con le credenziali che riceverà via mail. Nella sezione ‘Programma Ricollocami’ troverà i suoi dati di registrazione e dovrà perfezionare la sua adesione al Programma indicando il servizio competente con il quale intende attivare il proprio percorso.
Al termine della adesione riceverà una mail di conferma e dovrà attendere la convocazione da parte dell’operatore scelto, alla quale sarà tenuto a presentarsi.
Il Programma prevede che il percettore possa fruire di servizi di orientamento specialistico e di accompagnamento al lavoro, nonché il rilascio del Libretto formativo del cittadino.
L’operatore del servizio competente scelto dovrà procedere alla convocazione e presa in carico del percettore entro 30 giorni dalla data di adesione e assicurare l’erogazione dei servizi previsti.
Il Programma dispone che possano essere erogate fino a otto ore di orientamento specialistico, con obbligo di rilascio del Libretto formativo del Cittadino, e riconosce un incentivo a favore delle aziende che assumono a tempo indeterminato pari a € 7000.
I servizi di accompagnamento al lavoro sono riconosciuti all’operatore solo a risultato nella misura di € 3000 per l’assunzione a tempo indeterminato, di € 2000 per le assunzioni a tempo determinato di durata non inferiore a 12 mesi e di € 1000 per le assunzioni in somministrazione di durata non inferiore a nove mesi.
Con circolare esplicativa della Direzione Generale 11 n. 0591772 del 04/09/2015 si chiarisce che ‘i periodi non inferiori a 12 mesi per il tempo determinato e non inferiori a 9 mesi per la somministrazione potranno essere raggiunti anche in conseguenza della prosecuzione di un contratto a tempo determinato o di somministrazione avente durata originaria inferiore a quella minima indicata, qualunque essa sia e, nel caso di somministrazione anche con una pluralità di utilizzatori’.