Gender equality nel lavoro - Gli strumenti di promozione. Convegno sugli adempimenti per la parità di genere delle aziende.
Dalle ore 9:00 del giorno lunedì 9 giugno 2025 presso l'Auditorium dell'Isola C3 del Centro direzionale di Napoli si terrà il convegno "Gender equality nel lavoro - Gli strumenti di promozione", durante il quale la Consigliera di parità della Regione Campania presenterà un elaborato che ha lo scopo di fare chiarezza sugli adempimenti riguardanti la parità di genere con i quali si debbono confrontare le aziende.
|
Salpa verso la tua carriera - Career Day del 18/10/2024 - Opportunità di lavoro
Il prossimo venerdì 18 ottobre, a Napoli, a bordo della M/N Rubattino ormeggiata presso il molo Immacolatella (interno Porto), si svolgerà un nuovo evento nell’ambito dell’iniziativa “Salpa verso la tua carriera”.
L’evento, organizzato da Assarmatori, dopo un’introduzione alla giornata ed i saluti istituzionali, proseguirà dalle ore 11.00 alle ore 14.00 con una sessione di incontro e dialogo diretto tra le Compagnie di Navigazione ed i partecipanti interessati ad intraprendere la carriera marittima.
Il Career Day rappresenta un’interessante opportunità per gli studenti in uscita dai percorsi scolastici e per tutti gli aspiranti lavoratori, per conoscere le opportunità lavorative che il settore marittimo offre.
|
"Tradizione e innovazione: nuova qualificazione per la filiera delle arti bianche", incontro a Napoli il 14 giugno
"Tradizione e innovazione: nuova qualificazione per la filiera delle arti bianche" è il tema dell'incontro, organizzato dalla Direzione Generale Istruzione, Formazione, Lavoro, che si terrà venerdì 14 giugno, dalle ore 10, a Palazzo Armieri, in via Marina 19/C a Napoli.
All'incontro saranno presenti anche i responsabili/referenti della rete regionale dei Centri per l’Impiego e dei servizi per il lavoro.
|
Nuovo servizio digitale per la richiesta di indennità di Mobilità in deroga per il 2024
Con Decreto n. 559 del 21/05/2024 è stato approvato l'Avviso per la concessione delle indennità di Mobilità in deroga ai lavoratori la cui indennità di Mobilità ordinaria è scaduta nel periodo dal 01/01/2024 al 31/12/2024 e ai lavoratori la cui Mobilità in deroga è scaduta negli anni 2023/2024 licenziati da aziende la cui unità produttiva è ubicata nell'area di crisi industriale complessa così come individuata dalla Dgr n. 590 del 26/09/2017.
I lavoratori interessati potranno presentare istanza compilando la domanda disponibile on-line al sito https://servizi-digitali.regione.campania.it/MobilitaDeroga2024 , dalle ore 13,00 del 05/06/2024 alle ore 13,00 del 30/09/2024.
I lavoratori interessati dopo aver effettuato l'accesso al sito: https://servizi-digitali.regione.campania.it/, utilizzando la propria identità digitale (SPID, CIE), procederanno alla compilazione della domanda presente in piattaforma e ad allegare il Patto di Servizio Personalizzato, sottoscritto presso il Centro per l’Impiego con data non anteriore al 01/01/2024 e l'estratto contributivo Inps, precisando altresì che il trattamento di mobilità sarà concesso fino a concorrenza delle risorse disponibili e a seguito della certificata sussistenza della sostenibilità finanziaria da parte del competente Ministero del Lavoro.
La valutazione delle domande prevede una prima finestra temporale per le domande consegnate dal 05/06/2024 al 30/06/2024 e una seconda finestra temporale per le domande consegnate dal 01/07/2024 al 30/09/2024, sempre previa approvazione da parte del M.L.P.S. della sostenibilità finanziaria.
La procedura di presentazione è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali.
|
Avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per favorire l’occupazione femminile stabile e di qualità
21/11/2023 - Con decreto dirigenziale n. 34 del 14/11/2023, pubblicato sul BURC n. 82 del 20/11/2023, viene approvato l’avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per favorire l'occupazione femminile stabile e di qualità di cui alla legge regionale 26 ottobre 2021, n. 17 - art. 6 per l’esercizio finanziario 2023. L’avviso disciplina le modalità, le procedure, i termini e le condizioni per la concessione dei contributi di cui all’articolo 6 della L.R. n. 17/2021 finalizzati alla promozione dell’occupazione femminile di qualità e, in coerenza con l’articolo 6 del Regolamento regionale n.3 del 08 giugno 2022, individua e specifica la documentazione necessaria per attestare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa, nonché i criteri per determinare l’importo del contributo secondo criteri di progressività come previsto dallo stesso articolo.
Le istanze di contributo dovranno essere presentate con la modalità a sportello, entro e non oltre le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’avviso sul BURC .
__________________ 07/11/2023 - Con decreto dirigenziale n. 30 del 03/11/2023 pubblicato sul BURC n. 79 del 06/11/2023 viene annullato l’Avviso pubblico “LEGGE REGIONALE 26 OTTOBRE 2021, N. 17 ART. 6 – CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE L'OCCUPAZIONE FEMMINILE STABILE E DI QUALITÀ” approvato con Decreto Dirigenziale n. 28 del 31/10/2023
__________________ 03/11/2023 - Con decreto dirigenziale n. 28 del 31/10/2023 pubblicato sul BURC N.78 del 02/11/2023, viene approvato l’avviso pubblico per la concessione di contributi alle imprese per favorire l'occupazione femminile stabile e di qualità di cui alla legge regionale 26 ottobre 2021, n. 17 - art. 6 per l’esercizio finanziario 2023. L’avviso disciplina le modalità, le procedure, i termini e le condizioni per la concessione dei contributi di cui all’articolo 6 della L.R. n. 17/2021 finalizzati alla promozione dell’occupazione femminile di qualità e, in coerenza con l’articolo 6 del Regolamento regionale n.3 del 08 giugno 2022, individua e specifica la documentazione necessaria per attestare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa, nonché i criteri per determinare l’importo del contributo secondo criteri di progressività come previsto dallo stesso articolo.
Le istanze di contributo dovranno essere presentate con la modalità a sportello, entro e non oltre le ore 23.59 del 24 novembre 2023.
|