|   La Regione Campania si propone di realizzare interventi di ricollocazione professionale e di accompagnamento al reimpiego dei lavoratori coinvolti in processi di crisi strutturale, percettori di ammortizzatori sociali, utilizzando tecniche e metodologie innovative di placement individuale e outplacement collettivo.
    Gli interventi di ricollocazione si realizzano nell’ambito della Rete dei servizi per l’impiego, intesa come sistema nel quale gli operatori pubblici e privati cooperano per costruire efficaci servizi per l’incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro, con l’obiettivo di: 
favorire e sostenere la ricollocazione di lavoratori esclusi dai cicli produttivi;raggiungere in modo efficace l’obiettivo della “ricollocazione” attraverso un processo guidato che accompagni e sostenga il lavoratore nella ricerca di una nuova collocazione lavorativa;sperimentare tecniche e metodologie di outplacement. L’intervento prevede la collaborazione del servizio pubblico e degli operatori privati: al servizio pubblico è affidato il ruolo di regia, di punto di contatto e informazione per il lavoratore, di eventuale sottoscrizione dell’atto di adesione al programma e di eventuale rinvio ai servizi specialistici; gli operatori privati saranno coinvolti per l’erogazione dei servizi specialistici e l’individuazione delle proposte di adesione ad iniziative di inserimento lavorativo e delle opportunità occupazionali     Lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in deroga per crisi aziendali strutturali 
 
| Soggetti proponenti/attuatori |    Agenzie per il lavoro (APL) autorizzate ai sensi degli artt. 4 e 5 del Dlgs 276/03 e successive modifiche che abbiano partecipato, risultando idonee, all’Avviso di Manifestazione di interesse di cui al DD. 1341 del 30/12/2014.   
| Attività a favore dei destinatari |    Con la sottoscrizione del Patto di servizio il lavoratore potrà accedere a : 
un colloquio di orientamento individuale;azioni di orientamento anche collettivo, con formazione sulle modalità più efficaci di ricerca di occupazione adeguate al contesto produttivo territoriale;formazione della durata complessiva non inferiore a due settimane, adeguata allo sviluppo delle competenze professionali del disoccupato ed alla domanda di lavoro dell’area territoriale di residenza;una proposta di adesione ad iniziative di inserimento lavorativo.   
| Modalità di adesione del destinatario//lavoratori |    Per aderire al Programma il percettore si iscrive al portale  www.cliclavoro.lavorocampania.it e con le credenziali ricevute via mail deve accedere alla propria area riservata nella sezione ‘Programma Ricollocami’. In tale sezione troverà i suoi dati di registrazione e dovrà perfezionare la sua adesione al Programma indicando il servizio competente con il quale intende attivare il proprio percorso.Al termine della adesione riceverà una mail di conferma e dovrà attendere la convocazione da parte dell’operatore scelto, alla quale sarà tenuto a presentarsi.
 Il Programma prevede che il percettore possa ricevere oltre i servizi di orientamento specialistico e di accompagnamento al lavoro descritti anche il Libretto formativo del cittadino.L’operatore del servizio competente scelto dovrà procedere alla convocazione e presa in carico del percettore entro 30 giorni dalla data di adesione e assicurare l’erogazione dei servizi previsti.
 Il Programma dispone che possano essere erogate fino a 8 ore di orientamento specialistico, con obbligo di rilascio del Libretto formativo del Cittadino, e riconosce un incentivo a favore delle aziende che assumono a tempo indeterminato pari a € 7000.   
| Azioni di pertinenza delle APL |  
l’azione A “Placement individuale”: prevede la costruzione di un percorso di reinserimento che tenga conto delle peculiarità del lavoratore e delle richieste delle aziende del territorio. Compiti delle APL in questa fase sono:  
Accoglienza del lavoratore, presa in carico ed erogazione dei servizi di orientamento al lavoro individuale entro 30 gg. dalla assegnazione del lavoratore;Azione di orientamento di secondo livello e/o formazione/aggiornamento delle competenze adeguate alla domanda di lavoro dell’area territoriale, tra i 2 e 4 mesi dalla presa in carico del lavoratore;Proposizione, entro gli 8 mesi dalla presa in carico, di un percorso di formazione/aggiornamento delle competenze se non già realizzato, e di almeno un colloquio di selezione presso un’azienda, per posizioni compatibili con il profilo professionale del candidato, finalizzato all’incrocio domanda/offerta;Eventuale ricollocazione lavorativa (attivazione contratto lavorativo a tempo indeterminato, determinato o di somministrazione di almeno 12 mesi ). 
 l’azione B “Outplacement collettivo”: consiste nell’attivazione di   procedure di sostegno alla ricollocazione del personale in esubero in situazioni temporanee di crisi, ristrutturazione o organizzazione aziendale. Compito delle aziende in CIGS in deroga è redigere un piano di gestione degli esuberi che preveda il ricorso alle APL per l’attivazione di un percorso di ricollocazione dei lavoratori. |